IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] elatior 3 elefante 1 elegans 9 elementi 65 elemento 5 elements 1 elenchi 1 | Frequenza [« »] 65 allora 65 calabroni 65 completo 65 elementi 65 ogni 65 sterili 64 nello | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze elementi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | mediante lo accoppiamento degli elementi sessuali di due fiori o 2 IV | 92. Combinando questi due elementi, cioè il numero dei capolini 3 VI | autofecondati, nei quali gli elementi sessuali sono eguali. Si 4 VII | dalla costruzione degli elementi generatori, che, associati 5 VII | grado di differenza negli elementi sessuali sembrerebbe indispensabile 6 VII | totalmente eliminata, e gli elementi sessuali prodotti dallo 7 VII | organismo o sulla natura degli elementi sessuali. Comunque sia, 8 IX | abbiamo veduto che questi elementi non vanno d’accordo. Tale 9 IX | incompatibilità esistente fra gli elementi sessuali contenuti nei granelli 10 IX | ora dall’unione di questi elementi si sviluppano nuovi organismi.~ ~ 11 IX | completa autofecondazione gli elementi e gli organi maschi e femmine 12 IX | seguito autosterili, i loro elementi sessuali e i loro organi 13 IX | talmente modificate nei loro elementi sessuali, che diventano 14 IX | qualche differenza negli elementi sessuali per poter congiungersi 15 IX | ammettere che gli organi e gli elementi sessuali di ciascun individuo, 16 IX | difficoltà a credere che gli elementi sessuali di ciascun soggetto 17 IX | eccitare la mutua azione degli elementi sessuali, e che la fecondità 18 X | e fosforo, che sono gli elementi più necessari per lo sviluppo 19 X(154)| Come quantità d’elementi riproduttori accumulati 20 XII | sull’azione reciproca degli elementi sessuali differenziati. - 21 XII | maturare simultaneamente i loro elementi sessuali. – Il genere Saxifraga, 22 XII | Il periodo nel quale gli elementi sessuali dello stesso fiore 23 XII | straordinaria differenza negli elementi che devono favorire od ostare 24 XII | nell’altro caso, i loro elementi sessuali si saranno in un 25 XII | di tale differenza negli elementi sessuali. Tali due proporzioni 26 XII | conclusioni, perchè gli elementi sessuali dei fiori della 27 XII | incrociamento, a meno che i loro elementi sessuali non siansi modificati 28 XII | organismo, influisce sui suoi elementi sessuali. Ne abbiamo la 29 XII | cambiamenti di condizione sugli elementi sessuali, quanto quelli 30 XII | abbiano un’azione sugli elementi sessuali, si può dire fino 31 XII | come avvenne che i loro elementi sessuali hanno potuto modificarsi 32 XII | specie che consumano altri elementi dovrebbero tendere, secondo 33 XII | di costituzione nei loro elementi sessuali. — Comunque sia, 34 XII | grado di differenza negli elementi sessuali, come lo dimostra 35 XII | abbastanza distinte perchè i loro elementi sessuali si potessero differenziare, 36 XII | questo fatto dà ai loro elementi sessuali (in un dato numero 37 XII | scomparire ogni differenza negli elementi sessuali prodotta dall’incrociamento. 38 XII | cause delle differenze negli elementi sessuali e della variabilità 39 XII | In tali condizioni, gli elementi delle piante sottoposte 40 XII | ciascuna generazione, i loro elementi sessuali perdettero ogni 41 XII | assolutamente dalla differenza degli elementi sessuali, s’accorda perfettamente 42 XII | perchè la fusione degli elementi sessuali dei due soggetti 43 XII | dalla mutua reazione degli elementi sessuali differenziati, 44 XII | vantaggi che trovano gli elementi sessuali nel differenziarsi 45 XII | insufficiente differenza degli elementi sessuali; nell’altro da 46 XII | gradi di differenza negli elementi che reagiscono a vicenda 47 XII | conosciamo quale sia, negli elementi sessuali, la natura del 48 XII | dipendono da ciò che gli elementi sessuali sono stati a un 49 XII | genitori, ebbero i loro elementi sessuali leggermente modificati, 50 XII | possibile che col mezzo degli elementi sessuali che consistono 51 XII | intero lo sviluppo degli elementi sessuali, cioè della genesi 52 XII | pena comprendere come gli elementi maschio e femmina collocati 53 XII | che la produzione degli elementi riproduttori maschio e femmina, 54 XII | sforzo ed uno spreco di elementi vitali troppo esagerato 55 XII | assolutamente da ciò che gli elementi sessuali dei genitori sono 56 XII | della sensibilità degli elementi sessuali alle influenze 57 XII | della sensibilità degli elementi sessuali dal carattere di 58 XII | dalle affinità dei loro elementi sessuali. Noi ne abbiamo 59 XII | meravigliarci nel vedere gli elementi sessuali di queste forme 60 XII | differenza nelle affinità degli elementi sessuali di specie distinte ( 61 XII | specie, e per ciò che gli elementi sessuali hanno per tal modo 62 IndMat | sull’azione reciproca degli elementi sessuali differenziati. - 63 IndAl | del differenziamento negli elementi sessuali.~ ~ ~ ~B~ ~Bailey, 64 IndAl | origine vegetale formate di elementi riproduttori.~ ~Butschli ( 65 IndAl | relativo della maturità degli elementi sessuali nello stesso fiore.~ ~