IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] completavano 1 completi 3 completino 1 completo 65 complica 1 complicare 1 complicata 1 | Frequenza [« »] 66 grammi 65 allora 65 calabroni 65 completo 65 elementi 65 ogni 65 sterili | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze completo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | furono misurate al loro completo sviluppo. Le piante cresciute 2 I | furono misurate al loro completo sviluppo. Ma tale esperimento 3 I | raggiunsero, in generale, il completo sviluppo.~ ~«Questo insieme 4 II | esperienze un parallelismo completo sotto ogni aspetto. Nella 5 II | attortigliarsi. Come giunsero a completo sviluppo, furono svolte, 6 II | furono misurate dopo il quasi completo loro sviluppo, e diedero 7 III | altezza di 0m ,012, ma a completo sviluppo, le due più alte 8 III | esse erano eguali; ma a completo sviluppo le autofecondate 9 III | 100 sta a 128. A. sviluppo completo le stesse piante, nuovamente 10 III | sta a 122; la seconda a completo sviluppo, diede i seguenti 11 III | gran vaso X (Tabella XX). A completo sviluppo le piante furono 12 III | appena 0m ,025. Al loro completo sviluppo erano anche più 13 III | misurata in ciascuno dei vasi a completo sviluppo. V’erano 17 piante 14 III | in media, di 0m ,0042. A completo sviluppo le tre piante incrociate 15 III | paia della stessa età. A completo sviluppo, queste ultime 16 III | crebbero più agglomerate. A completo sviluppo, pigliai tutte 17 III | oppostamente in quattro vasi, ed a completo sviluppo le pianticine furono 18 III | proporzione quindi di 100 a 71. A completo sviluppo e fioritura, le 19 III | di tale osservazione. A completo sviluppo, in uno dei vasi, 20 III | conservarono anche in seguito. A completo sviluppo, le due più grandi 21 IV | piante autofecondate, dopo il completo sviluppo, superarono di 22 IV | media altezza di 0m ,038. A completo sviluppo esse furono nuovamente 23 IV | opposti di otto vasi. A completo sviluppo, furono misurati 24 IV | presentava alcuna differenza. A completo sviluppo i peduncoli fioriferi 25 IV | ragguaglio. Misurate dopo completo sviluppo, le piante incrociate 26 IV | del loro sviluppo, poi, a completo sviluppo. Ma siccome la 27 IV | proporzione di 100 a 84. A completo sviluppo esse furono nuovamente 28 V | proporzione di 100 a 84. A completo sviluppo, furono nuovamente 29 V | fiorì prima delle opposte. A completo sviluppo le piante furono 30 V | un poco le avversarie. A completo sviluppo, ciascuna incrociata 31 V | non se ne riscontrò, ma a completo sviluppo le misure furono 32 V | quattro vasi. Misurate a completo sviluppo, diedero le dimensioni 33 V | ambi uguali fra loro. A completo sviluppo diedero le seguenti 34 V(55)| pubblicato un eccellente e completo lavoro su questi fiori nella 35 V | abbastanza le pianticine. A completo sviluppo misurai soltanto 36 V | 175, eran tutte eguali. A completo sviluppo si misurarono, 37 VI | generazione furono poi misurate a completo sviluppo. Nel vaso III le 38 VI | 0,488~ ~ ~ ~0,909~ ~ ~ ~ ~A completo sviluppo le piante furono 39 VI | terza generazione: piante a completo sviluppo.~ ~ ~ ~Numero dei 40 VI | Quando le credetti giunte a completo sviluppo, queste piante 41 VI | incrociate ed autofecondate, a completo sviluppo, sono dati dalle 42 VI | custodite separatamente, ed a completo sviluppo si misurarono fino 43 VI | altre, abbandonate al loro completo sviluppo furono misurate 44 VI | di due grandi vasi, ed a completo sviluppo misurai le sei 45 VI | cioè come 100 sta a 54. A completo sviluppo, le piante delle 46 VI | vantaggio sulle autofecondate. A completo sviluppo, le venti maggiori 47 VI | altezza a cui raggiunsero a completo sviluppo. — La superiorità 48 VI | pianticine che furono misurate a completo sviluppo, e diedero i risultati 49 VI | parte dei vasi. Misurati a completo sviluppo fino alla punta 50 VI | prima di queste ultime. A completo sviluppo le tagliai a rasa 51 VI | autofecondate, e le misurai a completo sviluppo. – Le incrociate 52 VI | Misurai queste piante a completo sviluppo, e per uno strano 53 VI | terza non arrivò mai al suo completo sviluppo. Sembravano tutte 54 VI | misure seguenti. Arrivate a completo sviluppo, le piante furono 55 VI | fioritura fu simultanea. A completo sviluppo le maggiori dieci 56 VII | Nemophila insignis, a completo sviluppo~ ~ ~ ~ ~0,832~ ~ ~ ~ ~ 57 VII | a 87~ ~ ~ ~ ~Zea Mais, a completo sviluppo, dopo morti alcuni 58 VII | a 91~ ~ ~ ~ ~Zea Mais, a completo sviluppo, dopo morti alcuni 59 VII | sviluppo delle prime non era completo, come lo ho ripetuto nell’ 60 VII | gruppi arrivarono al loro completo sviluppo, furono tagliati, 61 VII | dovea lottare col vicino. A completo sviluppo furono scelte, 62 VII | piante autofecondate, ed a completo sviluppo, le prime stavano 63 IX | specie merita un esame più completo. Una pianta coltivata da 64 IX | un altro emisfero, con un completo rovesciamento di stagioni, 65 IX | generatrici, come anche al completo vigore della discendenza.