grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |               misure e dividendone il prodotto per il numero delle piante
 2      I     |     condizioni identiche) col polline prodotto da un ramo separato ch’era
 3     II     |              incrociate, 65 furono il prodotto di fiori incrociati col
 4     II     |               33 capsule) e avrebbero prodotto circa 30 capsule autofecondate.
 5     II     |             ed autofecondate, avrebbe prodotto delle capsule nella proporzione
 6     II     |              avrebbero quasi di certo prodotto, dopo qualche generazione,
 7     II     |         numero più piccolo di capsule prodotto dalle piante autofecondate,
 8    III     |             superiore a quello che fu prodotto dai fiori autofecondati
 9    III     |          Chelsea-incrociate avrebbero prodotto 194,29 capsule~ ~Dunque
10    III     |            inter-incrociate avrebbero prodotto 17,77 capsule~ ~Dunque 20
11    III     |               autofecondate avrebbero prodotto 20,00 capsule~ ~ ~ ~Tabella
12    III     |        seconda esperienza, fossero il prodotto di due generazioni addizionali
13    III     |            notevolissimo il beneficio prodotto dall’incrocio con un nuovo
14    III     |                avendo ciascuna pianta prodotto esattamente quattro branche
15    III     |         pianta è morta,~ prima d’aver prodotto una infiorescenza.~ ~ ~ ~
16    III     |          della medesima pianta non ha prodotto buoni effetti.~ ~ ~ ~Calceolaria.~
17     IV     |              simili avrebbero adunque prodotto 83,7 capolini. Noi abbiamo
18     IV     |              ed autofecondate avrebbe prodotto semi, il cui peso starebbe
19     IV     |            che queste capsule sono il prodotto della fecondazione incrociata
20     IV     |             cioè dall’esser esse o il prodotto di un incrociamento con
21     IV     |           nèttare, e che quand’esso è prodotto, gl’insetti lo riconoscano
22     IV     |             le venti piante avrebbero prodotto quattrocento sessantadue
23     IV     |               numero di buone capsule prodotto. Queste piante provennero
24      V     |          circa dei legumi che avevano prodotto altre piante scoperte che
25      V     |           dipendeva dall’aver il velo prodotto qualche danno alle piante,
26      V     |             vicine fra loro, avessero prodotto delle piante che diedero
27      V     |            imbellettata) non avessero prodotto, a stagione più inoltrata,
28      V     |            questa specie ha raramente prodotto frutti nel mio giardino,
29      V     |             numero di capsule avrebbe prodotto semi nella proporzione di
30      V     |             numero di capsule da esse prodotto. Le sei incrociate ne avevano
31      V     |              furono, senza dubbio, il prodotto della fecondazione incrociata.~ ~
32      V     |           grammi 4,160 di semi, ma il prodotto di quattordici fiori artificialmente
33      V     |          cresciute, avrebbero adunque prodotto grammi 6,925 di semi. Così
34      V     |               questi anche quello del prodotto di quattordici fiori artificialmente
35     VI     |               tre gruppi, che avevano prodotto le piante precedenti, ne
36     VI     |             maggior successo evidente prodotto da un incrociamento con
37     VI     |               autofecondate furono il prodotto della fecondazione illegittima
38     VI     |               perciò esclusi anche il prodotto delle corrispondenti incrociate.
39     VI     |          terra, è certo che avrebbero prodotto un buon numero di capsule.
40     VI     |         pianta devono essere stati il prodotto d’un incrociamento tra piante
41     VI     |             questa discendenza non ha prodotto  bene  male. Anche nel
42     VI     |             alla scarsezza del numero prodotto dalle autofecondate, ed
43     VI     |         sebbene i due gruppi avessero prodotto picciol numero di fiori (
44    VII     |       attribuite a ciò, che uno fu il prodotto d’un incrocio col polline
45    VII     |          piante, questo risultato sia prodotto dall’autofecondazione prolungata
46    VII     |             serie di piante furono il prodotto della fecondazione incrociata,
47    VII     |       principio autofecondate abbiano prodotto dei fiori colorati in questo
48     IX     |             della Petunia, il polline prodotto dalle autofecondate fu confrontato
49     IX     |       eguaglia ed anche supera quello prodotto dai fiori incrociati. Taluno
50     IX     |          numero delle capsule da esse prodotto, paragonato a quello delle
51      X     |     floribunda. –– In qualche anno ha prodotto spontaneamente due o tre
52      X     |             nostri fiori, e il grande prodotto di nèttare, all’esistenza
53      X     |             Vicia e Trifolium abbiano prodotto fiori così piccoli e così
54      X     |            specie, questo frutto è il prodotto d’uno dei numerosi ovuli
55      X     |          saranno vigorose, essendo il prodotto di un incrocio fra individui
56      X     |           nèttare veniva secreta come prodotto inutile, risultante da modificazioni
57      X     |                La quantità di polline prodotto dalle piante anemofile e
58      X     |               che il peso del polline prodotto da una sola pianta di Typha
59     XI(171)|               Viola tricolor, abbiano prodotto moltissimi semi, dopo una
60    XII     |               queste piante furono il prodotto dell’autofecondazione. Alcune
61    XII     | autofecondazione garantisce un grande prodotto di semi, e la necessità
62    XII     |              non corrisponde a quello prodotto sull’altezza, sul vigore
63  IndAl     |                 vigore costituzionale prodotto dall’incrocio nel pisello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License