grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |            sotto due forme, cioè a dire che producono sopra due
 2      I     |          piante, ma è un errore il dire, come fece taluno, ch’esse
 3      I     |            incrociata vorrà sempre dire incrociamento di due piante
 4      I     |            più d’una volta, cioè a dire, nella sua infanzia, nella
 5      I     |      metodo approssimativo, cioè a dire sommando tutte le misure
 6      I     |     provenienza incrociata, cioè a dire, una pianta, un rampollo,
 7      I     |  provenienza autofecondata, cioè a dire una pianta, un rampollo
 8     II     |            dati su esposti, cioè a dire il numero delle capsule
 9     II     |            e le altre 3,38, cioè a dire come 100 sta a 93. Confrontando
10     II     |           1m ,558 soltanto; cioè a dire come 100 sta a 75. Ciascuna
11     II     |            serie di piante (cioè a dire le autofecondate e la discendenza
12    III     |           0m ,275, 0m ,212, cioè a dire nella proporzione di 100
13    III     |            con cura, io non saprei dire quant’ella ci abbia entrato
14    III     |           sono proterandri, vale a dire che il loro polline matura
15    III     |   autofecondate di 0m ,984, cioè a dire nella proporzione di 100
16    III     |          0m ,140 e 0m ,131, cioè a dire, in media 0m ,143. Così
17    III     |        ogni frutto di 135), cioè a dire nella proporzione di 100
18    III     |           perfetti 0m ,113, cioè a dire come 100 a 99. Le piante
19    III     |   autofecondate di 0m ,430, cioè a dire nella proporzione di 100
20    III     |   autofecondate di 1m ,625, cioè a dire nella proporzione di 100
21     IV     |             Tabella XXXII — 0 vuol dire che la pianta morì.~ ~ ~ ~
22     IV     |          delle incrociate. Basterà dire che le quattordici incrociate
23     IV     |      precedente esperienza (cioè a dire nipoti delle piante brasiliane)
24     IV     |        autore nella Nature, cioè a dire, l’esistenza di questa specie
25     IV     |      piante incrociate, o a meglio dire, l’inferiorità delle autofecondate,
26     IV     |      soltanto di 0m ,257,7, cioè a dire come 100 sta a 82. Noi abbiamo
27     IV     |   autofecondate di 0m ,312, cioè a dire nella proporzione di 100
28     IV     |    produssero soltanto 159, cioè a dire nella proporzione di 100
29      V     |      autofecondate 0m ,414, cioè a dire come 100 sta a 74. Ma in
30      V(43) |       della loro struttura; voglio dire d’una piccola sporgenza
31     VI     |           peso grammi 3,09, cioè a dire in proporzione di 100 a
32     VI     |        delle piante di Kew, cioè a dire con un nuovo ramo. Le pianticine
33     VI     |      eterostilea o dimorfa, cioè a dire che ha due forme; una a
34     VI     |         quarta generazione (cioè a dire pronipoti di piante che
35     VI     |          100 a 71. Del resto v’è a dire che le sementi delle capsule
36     VI     |       pianta è eterostilea, cioè a dire, ch’essa presenta, come
37     VI     |         esattamente eguale, cioè a dire di 0m ,899 per parte. Per
38    VII     |  sottovarietà distinta. Non si può dire che l’effetto ottenuto sia
39    VII     |           niente di particolare da dire. Tutte le particolarità
40    VII     |         autofecondate, noi possiam dire, che in cinquantasette casi,
41    VII     | generazione della Petunia), voglio dire per la grande superiorità
42    VII     |       assolutamente eguale, cioè a dire d’un colore carne-pallido,
43     IX     |          polline impiegato; cioè a dire che egli fu preso o da una
44     IX     |      origine autofecondata (cioè a dire i nipoti delle piante che
45     IX     |          Al contrario noi possiamo dire che le piante autosterili
46      X     |            che due scopi, per così dire opposti, si devono raggiungere;
47      X     |            da un sol fiore, cioè a dire ottantuna volta più di quanto
48      X     |              La frequenza, per non dire la regolarità, con cui il
49      X     |            il polline, noi possiam dire che nessun esperimentatore
50      X     |          di ermafroditismo, cioè a dire, l’inclusione nella stessa
51      X     |          perfetti, ma ciò non vuol dire che lo stesso farebbe nel
52      X     |            insetti, sono, per così dire, egualmente intelligibili.~ ~
53     XI     |  vicinissimi. In tali casi convien dire che le api conoscessero
54    XII     |          condizioni simili, cioè a dire fra fratelli e sorelle,
55    XII     |       stesso genere, io non saprei dire se la discendenza incrociata,
56    XII     |          elementi sessuali, si può dire fino a qual punto due o
57    XII(193)|      ragionamento, non si potrebbe dire che il fiore pentamero della
58    XII     |     curiosi e sorprendenti (voglio dire la fecondazione incrociata
59    XII     |          tuttavia è impossibile il dire che ciò dipenda dal grado
60    XII     |          diverse. Noi non sapremmo dire perchè alcuni individui
61    XII     |        proprio. Lo stesso dobbiamo dire di molti altri fatti la
62    XII     |          la dicogamia. Si potrebbe dire che la produzione degli
63    XII     |       delle piante eterostilee, il dire che la sterilità vuoi delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License