IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] apparizione 4 apparsa 2 appartenente 13 appartenenti 61 appartenere 3 apparteneva 5 appartenevano 8 | Frequenza [« »] 62 colle 62 seguito 62 sul 61 appartenenti 61 egli 60 aveva 60 genitori | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze appartenenti |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | autofecondazione diversi fiori appartenenti ad una o più piante autofecondate, 2 I | qualche raro caso, vari generi appartenenti alla medesima famiglia furono 3 II | presi da piante incrociate, appartenenti alla nona generazione (Tabella 4 II | inter-incrociate. Diversi altri fiori appartenenti alle stesse piante incrociate 5 II | capsule provenienti da fiori appartenenti a piante fecondate dal polline 6 II | capsule provenienti da fiori appartenenti a piante autofecondate impregnate 7 II | piccole di quelle dei fiori appartenenti alle piante incrociate. 8 II | Parecchie antere di fiori appartenenti alle piante incrociate ed 9 II | da un incrocio fra piante appartenenti a due branche o famiglie 10 III | esperienze nelle specie appartenenti ai sei seguenti generi: 11 III | superare le piante incrociate, appartenenti per la maggior parte alla 12 III | distinto. — Alcuni fiori appartenenti alle piante autofecondate 13 III | paragonate a dieci autofecondate (appartenenti tutte alle piante suddette) 14 IV | ottenute da fiori autofecondati appartenenti a questa varietà, fossero 15 IV | Asa-Gray, che le riconobbe come appartenenti all’E. californica, colla 16 IV | autofecondata.~ ~Trenta fiori, appartenenti alle piante incrociate della 17 V | autofecondati, sotto un velo, appartenenti alla medesima pianta che 18 V | comprende adunque piante appartenenti a due generazioni. Quando 19 VI | che le piante incrociate appartenenti al V vaso (che non entra 20 VI | autofecondate della Tabella LXXXI, appartenenti alla quarta generazione, 21 VI | Piante inter-incroc. (appartenenti allo stesso ceppo e inter-crociate 22 VI | incrociate ed autofecondate appartenenti a tre successive generazioni, 23 VI | vegetanti in quattro vasi ed appartenenti all’ultima generazione descritta, 24 VI | autofecondati da due piante appartenenti alla generazione anteriore, 25 VI | alcune specie vicinissime appartenenti ad uno stesso genere. In 26 VI | 216 e quelle delle tre appartenenti alle autofecondate di 0m , 27 VI | polline di piante distinte appartenenti alla stessa forma in modo 28 VI | unione delle piante distinte appartenenti alla stessa forma, fiorirono 29 VII | cinquantasette specie di piante appartenenti a cinquantadue generi, ed 30 VII | sia colle inter-crociate appartenenti allo stesso ceppo antico. 31 VII | questa varietà di Mimulus appartenenti alla sesta generazione autofecondata, 32 VII | col polline di soggetti appartenenti ad un nuovo ceppo, che dopo 33 VII | fiori rossi). — Alcuni fiori appartenenti alle piante della seconda 34 VII | contiene quarantaquattro specie appartenenti a trenta ordini naturali. 35 VII | piante inter-crociate, tutte appartenenti alla origine stessa, senza 36 VII | come abbiamo veduto, piante appartenenti a cinquantaquattro specie; 37 VII | quattro piante autofecondate, appartenenti alla stessa varietà come 38 VII | Tabella C) che gli individui appartenenti alla varietà che servì di 39 VII | nelle piante incrociate appartenenti a cinquantaquattro specie 40 VII | parentela autofecondata, appartenenti alla sesta generazione Mimulus 41 VII | esperimenti sopra cinque generi, appartenenti a quattro famiglie; in un 42 IX | sono confrontate a quelle appartenenti ad una delle ultime generazioni 43 IX | fecondità delle pianticine appartenenti alle autofecondate od alle 44 IX | delle autofecondate, tutte appartenenti alla stessa generazione 45 IX | incrociati ed autofecondati appartenenti a piante incrociate ed autofecondate 46 IX | le tre suddette piante, appartenenti a due varietà, sebbene d’ 47 IX | incrociamento. Le autofecondate appartenenti a questa varietà furono 48 IX | incrocio fra due piante appartenenti ad una stessa varietà, nella 49 X | considerevole di specie appartenenti agli stessi generi, altre 50 X | incrociata. — Gli insetti appartenenti agli ordini degli Imenotteri, 51 X(116)| fiori di trentasette specie appartenenti a ventidue generi, e lasciò 52 X | da innumerevoli formiche, appartenenti sopratutto al genere Myrmica. 53 X | 9,36. Secchie di polline, appartenenti sopratutto alle Conifere 54 X(161)| sono meno di 108 alberi appartenenti a 35 famiglie. Sopra questi 55 X(161)| trovano 132 alberi indigeni (appartenenti a 22 famiglie), di cui 95 ( 56 X(161)| 22 famiglie), di cui 95 (appartenenti a 17 famiglie) «hanno i 57 XII | soggetti inter-crociati appartenenti alla stessa origine, v’ebbe, 58 XII | tale opinione. Le specie appartenenti a generi distinti della 59 XII | col polline d’altri fiori appartenenti alla stessa pianta, essi 60 XII | eterostilee dimorfe o trimorfe appartenenti senza dubbio alla stessa 61 XII | polline di tre serie di stami appartenenti alla stessa specie. Nelle