Cap.

 1      I|                provenienti dagli stessi genitori. — Allorchè le misure non
 2     II|               sviluppo precoce dei loro genitori. Le quattordici piante autofecondate
 3     II|           soltanto ereditarono dai loro genitori una potenza vegetativa eguale
 4    III|                piante incrociate, i cui genitori erano stati autofecondati
 5     IV|               dell’Ipomaea, ottenute da genitori malaticci. Una circostanza
 6     IV|               piante brasiliane, i loro genitori erano nati in Inghilterra.
 7     IV|                deriva da ciò, che i due genitori delle prime furono per lungo
 8     IV|                 debole costituzione dei genitori che diedero origine alla
 9     IV|             autofecondati, mentre che i genitori stessi erano stati liberamente
10     IV|                ed autofecondate, i cui~ genitori furono lasciati in balìa
11     IV|               non avessero fatto i loro genitori.~ ~Piante incrociate ed
12     IV|                in grado lontanissimo. I genitori delle piante incrociate
13     IV|          impiegato nel fecondare i loro genitori. Quanto alla differenza
14     IV|                erano stati sottoposti i genitori produttori del polline,
15     IV|              cremisi carico come i loro genitori, e che se n’ebbero pochissimi
16      V|                 ad ammettere che i loro genitori fossero stati incrociati.
17      V|                le piante provenienti da genitori anteriormente incrociati,
18     VI|               autofecondate, abbenchè i genitori di queste ultime nel vaso
19     VI|               cioè come 100 sta a 60. I genitori incrociati di queste piante
20     VI|                 pianticine ottenute dai genitori collocati nei vasi II e
21     VI|            autofecondati provenienti da genitori a corto stilo, dopo aver
22     VI|                 di semi, provenienti da genitori a lungo stilo, furono collocati
23     VI|     autofecondate, essendo stati i loro genitori probabilmente autofecondati
24    VII|                Petunia violacea, 4 a di genitori distinti~ ~ ~ ~13~ ~ ~ ~
25    VII|                 e di piante prodotte da genitori incrociati~ col polline
26    VII|         fecondità delle piante, nate da genitori incrociati con una nuova
27    VII|                 una nuova origine, e da genitori o autofecondati o inter-crociati
28    VII|             delle piante provenienti da genitori autofecondati o inter-crociati,
29    VII|               la completa fecondità dei genitori, e il vigore dalla discendenza.
30    VII|                 lontanissimi ove i loro genitori vegetano in condizioni diverse,
31    VII| autofecondazione. Di più, al Brasile, i genitori erano sterili, a meno che
32    VII|             tempo stesso e dagli stessi genitori, crebbero in un modo diverso.
33    VII|      inter-crociamento, allorchè i loro genitori sono vissuti, per più generazioni,
34    VII|               autofecondate ottenute da genitori malaticci, crebbero prima
35    VII|                il doppio di un’altra. I genitori furono tutti e due in una
36    VII|                piccoli semi prodotti da genitori ammalati, e i soggetti autofecondati
37    VII|                 avvenuta, perchè i loro genitori erano gli uni di parentela
38    VII|            possedeva delle piante i cui genitori e progenitori erano stati
39    VII|                piante nate dagli stessi genitori, ch’erano state autofecondate
40    VII|                  le piante derivanti da genitori e progenitori incrociati,
41    VII|                 tra fratelli e sorelle, genitori e figli o simili casi, pregiudica
42    VII|                non fosse comparsa fra i genitori ottenuti da semi acquistati;
43     IX|               le autofecondate nate dai genitori stessi, come nel precedente
44     IX|               capsule di piante nate da genitori inter-crociati della seconda
45     IX|          paragrafo riguarda i fiori dei genitori e quelli delle pianticine
46     IX|           incrociati furono prodotti da genitori incrociati, che, nelle ultime
47     IX|               d’una serie derivavano da genitori autofecondati) fosse meno
48     IX|          costituzione sessuale dei loro genitori, e senza alcun dubbio si
49     IX|         discendenti più grandi dei loro genitori autofecondati e delle piante
50     IX|                 dei semi che quelli dei genitori incrociati, e le pianticine
51    XII|                 da tendenze morbose dei genitori. - Condizioni alle quali
52    XII|               distanze. Per cui uno dei genitori o uno degli antenati delle
53    XII|        differenziali, sia perchè i loro genitori vissero in condizioni diverse,
54    XII|             stretti consanguinei, i cui genitori e progenitori sono vissuti
55    XII|            soggetti accoppiati o i loro genitori, ebbero i loro elementi
56    XII|        autofecondata d’uno degli stessi genitori. Tale fatto basta a spiegare
57    XII|               gli elementi sessuali dei genitori sono stati abbastanza differenziati
58    XII|           fecondità e sulla vigorìa dei genitori, mentre altri cangiamenti,
59 IndMat|                 da tendenze morbose dei genitori. - Condizioni alle quali
60  IndAl|             Tabella D);~ » relativa, di genitori incrociati ed autofecondati (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License