grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |       colla maggior cura possibile fosse divisamento assai migliore
 2      I     |   differenza fra le due aiuole non fosse da attribuirsi a ciò, che
 3      I     |          queste esperienze più che fosse possibile, a ciò che avviene
 4      I     |           Io dubitai a lungo se vi fosse utilità nel dare le misure
 5      I     |            serie, una volta che ne fosse conosciuta una frazione.
 6      I     |      sarebbe desiderabile che esso fosse più spesso adoperato. Finalmente,
 7      I     |            prima che questo organo fosse maturo, deve, in via ordinaria,
 8     II     |    accordato ai semi autofecondati fosse abbastanza rilevante perch’
 9     II     |          colla sua corrispondente, fosse stata esclusa, come era
10     II     |           media più elevata che mi fosse possibile, io esclusi prima
11     II     |           se la loro altezza media fosse, durante dieci generazioni,
12     II     |        esse e le piante incrociate fosse sempre progressiva, ma questo
13    III     |        assicurato l’incrociamento, fosse spontaneamente autofecondato
14    III     |           tale notevole differenza fosse accidentale; perchè, in
15    III     |           da uno stesso individuo, fosse, sotto un certo punto di
16     IV     |        incrociate. Io credetti che fosse ben fatto riportare anche
17     IV     |      tentarne un altro dove non ci fosse luogo a dubitare dell’incrociamento.
18     IV     |   spontanea, benchè il loro stigma fosse riempiuto di polline. Essi
19     IV     |            dalle piante incrociate fosse circa nove volte più grande
20     IV(35) |      succhiasse il nèttare, ma che fosse attirata dalle papille contornanti
21     IV     |         benchè qualcheduna di esse fosse piccolissima. La miglior
22     IV     |          il tempo: così pensai che fosse più conveniente riportare
23      V     |           tempo, perchè se ciò non fosse avvenuto, non si sarebbero
24      V     |     polline di cui mi sono servito fosse appena maturo, e certamente
25      V     |   adoperato nell’incrociamento non fosse efficace come quello adoperato
26      V     |           credo pertanto che se si fosse ottenuto un maggior numero
27      V     |         dapprima che questa pianta fosse dimorfa come la Primula,
28     VI     |            stesso risultato non mi fosse stato confermato da susseguenti
29     VI     |         senza dubbio superiore, se fosse stato preso in tempo opportuno.~ ~
30     VI     |           pianta di P. sinensis si fosse provveduta direttamente
31     VI     |            direttamente in Cina, e fosse poi stata incrociata con
32     VI     |            fecondazione incrociata fosse efficace. Furono poi autofecondati
33     VI(71) |          che l’autofecondazione ne fosse impossibile. Il dott. Dikie
34    VII     |          per evitare che una serie fosse peggio trattata dell’altra,
35    VII     |       nipoti di Heros. Se il fatto fosse vero, sarebbe l’anomalia
36    VII     |       polline d’una pianta che non fosse affatto affine colle prime,
37    VII     |            dubitare che l’incrocio fosse favorevole a questa specie.~ ~
38    VII     |     altezza media delle incrociate fosse soltanto del 3 per 100 al
39    VII     |   credevamo che questa varietà non fosse comparsa fra i genitori
40     IX     |    superiorità in fecondità (se si fosse considerato questo elemento)
41     IX     |            genitori autofecondati) fosse meno fortemente notevole
42     IX     |       scopo di favorire il più che fosse possibile l’autofecondazione,
43     IX     |          sarebbe comprensibile, se fosse dimostrato che l’autosterilità
44     IX     |          un altro individuo: se ci fosse stata qualche eccezione
45      X     |       credetti per molto tempo che fosse immaginaria, perchè gli
46      X     |       polline, a meno che essa non fosse già preparata a ricevere
47      X     |             perchè se il fatto non fosse esatto, esse sarebbero certamente
48      X     |            di polline, come s’ella fosse stata cosparsa di solfo.
49      X     |        Bisognava ammettere ch’esso fosse stato trasportato dalle
50      X     |        fecondazione incrociata non fosse stata già assicurata generalmente
51      X     |          svilupparsi in albero, se fosse provveduta di sessi separati
52     XI     |            e sebbene nessun’antera fosse in deiscenza, trovai nel
53     XI     |           una sola corolla che non fosse stata perforata. I calabroni
54    XII     | autofecondata, di modo che se ella fosse stata malaticcia, avrebbe
55    XII     |          casi diversi fra loro. Se fosse esatto che le piante che
56    XII     |         perchè la loro discendenza fosse superiore ai generatori
57    XII     |    uniformità più notevole che non fosse prima. Riguardo alle piante
58    XII(193)|          il fiore a quattro petali fosse la forma normale, non sarebbe
59    XII     |            stesso tempo, se non vi fosse stata la necessità che tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License