grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |         che hanno due o tre forme distinte adattate alla fecondazione
 2      I     |       incrociamento di due piante distinte, ottenute da semi e mai
 3      I     |   proveniente da due o più piante distinte, ed in tal caso i rampolli
 4     II     |   fecondati col polline di piante distinte della stessa generazione,
 5     II     |           incrocio fra due piante distinte, che si ottennero malgrado
 6     II     |          incrociamenti fra piante distinte ancorchè affini, abbiano
 7     II     |         piante, le quali, sebbene distinte, siano intinte d’un certo
 8     II     |          a due branche o famiglie distinte, che siano state assoggettate
 9    III     |      dall’incrociamento di piante distinte. — Io scelsi allora una
10    III     |         da un incrocio fra piante distinte, furono messe a confronto
11    III     |          altri fiori sopra piante distinte dello stesso gruppo furono
12    III     |  discendenza incrociata di piante distinte, perchè questa sorpassa
13    III     |         incrociata; alcune specie distinte subiscono anch’esse di spesso
14    III     |     incrociamento, fra pianticine distinte, e non già, come nel caso
15     IV     |          col polline delle piante distinte e produssero 12 capsule,
16      V     |          dall’incrocio di quattro distinte varietà, e le piante che
17      V     |           un incrocio tra varietà distinte, sebbene affinissime, produce
18      V     |         per aver poi delle piante distinte. Sopra una di queste fecondai
19     VI     |        riconosciute assolutamente distinte, diedero nove capsule, contenenti
20     VI     |           legittima di due piante distinte e quella dell’unione illegittima
21     VI     |         stessa, sia di due piante distinte della stessa forma. Ma io
22     VI     |      piante col polline di piante distinte appartenenti alla stessa
23     VI     |          dall’unione delle piante distinte appartenenti alla stessa
24     VI     |          incrociamento tra piante distinte avvenuto col mezzo del vento.
25    VII     | incrociati~ col polline di piante distinte della stessa origine.~ ~ ~ ~
26    VII     |      dell’incrocio fra due piante distinte non assicura alcun beneficio
27    VII     |           un incrocio fra varietà distinte, giovò molto all’altezza
28    VII     |   incrocio illegittimo fra piante distinte, fiorirono prima di ciascuna
29    VII     |  avvengono, come quelle in piante distinte, durante lo sviluppo della
30    VII     |          dall’incrocio fra piante distinte. Nel capitolo che si riferisce
31    VII     |          d’un incrocio fra piante distinte. Questo diede la proporzione
32    VII     |         da un incrocio fra piante distinte, perchè queste produssero
33    VII     |         di un incrocio fra piante distinte, in confronto con autofecondate,
34    VII     |       incrocio di fiori di piante distinte, è notevolissima.~ ~3. Mimulus
35    VII     |         da un incrocio fra piante distinte, furono in altezza alle
36    VII     |         da un incrocio fra piante distinte. In conclusione, se noi
37    VII     |         da un incrocio fra piante distinte superavano quasi sempre
38    VII     |           un incrocio tra varietà distinte, furono certo in seguito
39     IX     |  argomento si divide in due parti distinte: 1o la produttività relativa
40     IX     |       incrociamento di due piante distinte. Ad esempio, noi abbiamo
41      X     |      dipende da due cause affatto distinte. La presenza o l’assenza
42      X     |  inter-crociamento fra due piante distinte dipende dall’intervento
43      X     |          od anche di piante quasi distinte, perchè derivate dalla propagazione
44      X     |       inter-crociamento di piante distinte. D’altra parte gl’insetti
45      X     |         nèttare. Perchè le piante distinte possano essere inter-crociate,
46      X     |         un fiore unico, le piante distinte non possano non essere inter-crociate.~ ~
47      X     |         inter-crociarsi le piante distinte, dipende dal numero delle
48      X     |         opposta, perchè le piante distinte possano essere inter-crociate.
49      X     |          incrociamento fra piante distinte col semplice incrocio di
50      X     |         fecondazione delle piante distinte, cioè al potere fecondatore
51    XII     |       stessa varietà o di varietà distinte, quando esse abbiano per
52    XII     |          in condizioni abbastanza distinte perchè i loro elementi sessuali
53    XII(196)|        dall’incrocio delle specie distinte. Io considerai tali fatti «
54    XII     |       noto che allorquando specie distinte di piante vengono incrociate,
55    XII     |           dall’incrocio di specie distinte. Le piante illegittimamente
56    XII     |           dall’incrocio di specie distinte e riconosciute vere. Riguardo
57    XII     |         la sterilità delle specie distinte dopo un primo incrocio,
58    XII     |           mutua che alcune specie distinte, tolte di recente al loro
59    XII     |       elementi sessuali di specie distinte (differenza da cui dipende
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License