IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soffrono 2 soggetta 1 soggette 7 soggetti 58 soggetto 14 sogliono 1 sol 7 | Frequenza [« »] 58 completamente 58 individuo 58 sette 58 soggetti 57 purpurea 57 riguardo 56 devono | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze soggetti |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | in totale, da sei a venti soggetti dell’età stessa, fossero 2 I | quali si trapiantarono i soggetti nati dai grani, o i grani 3 I | sabbia, l’altezza media dei soggetti più alti era minore di quella 4 II | luogo dell’incrociamento fra soggetti diversi. — In tutte le precedenti 5 II | altezza, rifiutando pure i soggetti più ammalati. Le sei autofecondate 6 II | osservazioni fatte sopra soggetti malaticci hanno qualche 7 II | dipende certo da ciò che i due soggetti differiscono alcun poco 8 III | fioritura, si misurarono i due soggetti più alti dell’una e dell’ 9 III | e infine i tre maggiori soggetti incrociati arrivarono a 10 III | fiorirono, la maggior parte dei soggetti autofecondati mostrarono 11 III | di sei fra i più grandi soggetti incrociati nei tre vasi, 12 III | operazione che i tre maggiori soggetti di ciascun dipartimento 13 III | sarà meglio escluderne due soggetti malaticci aventi soltanto 14 III | misurati i tre maggiori soggetti di ciascun gruppo, e l’altezza 15 III | esperimento, nel quale i soggetti furono costretti a lottare 16 III | furono esaminati a parte i soggetti piantati per coppie nei 17 III | per ciascuna divisione. I soggetti incrociati, arrivati alla 18 III | mi pare che i più grandi soggetti di ciascuna serie, rappresentassero 19 IV | lutea ed odorata, molti soggetti sterili col loro proprio 20 IV | 35,95 semi; ma, siccome i soggetti vissero agglomeratissimi, 21 IV | medesima Tabella. Questi soggetti incrociati avevano subito 22 V | bisogna dimenticare che i soggetti furono piantati nei loro 23 VI | piante, furono piantati tre soggetti incrociati in tre vasi separati, 24 VI | Tabella LXXXV, e ciò perchè i soggetti erano quasi uguali in altezza 25 VI | autofecondate offrirono soggetti meschini, e le incrociate 26 VII | assolutamente identiche, perchè i soggetti più forti devono aver sottratto 27 VII | nella settima generazione i soggetti inter-crociati stavano in 28 VII | derivate da un incrocio fra soggetti autofecondati ed altri nati 29 VII | lotta per l’esistenza. I soggetti derivanti da un incrocio 30 VII | tra un nuovo ceppo ed i soggetti della terza generazione 31 VII | messe in confronto coi soggetti autofecondati della generazione 32 VII | in peso ed in altezza i soggetti inter-crociati della vecchia 33 VII | esse vinsero in fecondità i soggetti inter-crociati nella proporzione 34 VII | cosa, alcune piante nate da soggetti autofecondati della terza 35 VII | incrociati col polline di soggetti appartenenti ad un nuovo 36 VII | poco di un incrocio con soggetti inter-crociati della stessa 37 VII | troppo piccolo il numero dei soggetti misurati, per inspirare 38 VII | produttive che quelli dei soggetti incrociati, tale caso dev’ 39 VII | da genitori ammalati, e i soggetti autofecondati crebbero prima 40 VII | che sopra più centinaia di soggetti osservati, sette incrociati 41 VII | racchiudono un maggior numero di soggetti piccolissimi» e la frequenza 42 VII | incrociate, fiorirono i soggetti naturalmente incrociati, 43 VII | autofecondate, raggiunta dai soggetti nati da un incrocio fra 44 VII | autofecondate, ciascuno dei soggetti n’era partecipe. Così avvenne 45 VII | questo differirono molto dai soggetti che vegetavano in una grande 46 VII | in simili condizioni, dai soggetti incrociati della quarta 47 IX | una unione legittima fra soggetti della stessa forma, presenta 48 X(105)| sotto un velo, quanto altri soggetti coltivati all’aria aperta 49 X | inefficacia del polline nei soggetti che sono stati propagati 50 XII | con un nuovo ceppo, o per soggetti inter-crociati appartenenti 51 XII | specie di Lobelia e in due soggetti della stessa specie di Nicotiana, 52 XII | piante da esperienza (come i soggetti inter-crociati della nona 53 XII | impossibile di trovare due soggetti affatto eguali; e se noi 54 XII | elementi sessuali dei due soggetti differenziati, influenza 55 XII | perchè ciascuno di questi soggetti ha una costituzione particolare. 56 XII | dipende affatto da ciò che i soggetti accoppiati o i loro genitori, 57 XII | vita, a cui vanno talvolta soggetti senza perdere la loro fecondità. 58 IndMat | lutea ed odorata, molti soggetti sterili col loro proprio