grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |        possono però esserlo da altro individuo della specie stessa. Vi
 2      I    |              proveniente da un altro individuo o da un’altra varietà, sul
 3      I    |          incrociati col polline d’un individuo diverso; del resto le due
 4      I    |     fecondare col polline d’un altro individuo incrociato della stessa
 5      I    |             loro unione sullo stesso individuo; finalmente tutto intiero
 6     II    |            dieci altri, sullo stesso individuo, furono incrociati col polline
 7     II    |             fra i fiori d’uno stesso individuo, se ne fece (in questi due
 8    III    |              incrociati con un nuovo individuo di piante di Chelsea. —
 9    III    |     appartenevano adunque ad un solo individuo. Il mio scopo, sottomettendole
10    III    |         a-sessualmente da uno stesso individuo, fosse, sotto un certo punto
11     IV    |           fecondati col polline d’un individuo distinto, se ne ottennero
12      V    |             senso parti d’uno stesso individuo. Nondimeno, avendo fatto
13      V    |             Altri fiori dello stesso individuo furono incrociati col polline
14      V    |              nei due vasi. Quando un individuo di ciascuna coppia toccò
15      V(63)|              efficace sopra un altro individuo; ma qualche pianta, sulla
16     VI    |         induce a credere che qualche individuo della presente specie differisca
17     VI    |              col polline preso da un individuo distinto, appartenente alla
18    VII    |             un incrocio con un altro individuo della stessa varietà rossa,
19    VII    |           fecondati col polline d’un individuo della stessa origine, diedero
20    VII    |   rappresenta, in un certo senso, un individuo distinto e capace di assumere
21    VII    |        realtà due parti d’uno stesso individuo, furono inter-crociate.
22    VII    |             delle parti d’uno stesso individuo vivente per mezzo di radici
23    VII    |          volta attratta verso questo individuo, avendo osservato che i
24    VII    |           casi, la costituzione dell’individuo che soffre l’impressione
25     IX    |       fertile col polline d’un altro individuo. La discendenza delle piante
26     IX    |       preponderanza del polline d’un individuo distinto sopra quello proprio
27     IX    |              col polline di un altro individuo: se ci fosse stata qualche
28     IX    |         elementi sessuali di ciascun individuo, possano essere stati fatti
29     IX    |          congiunti con un altro dato individuo, ma non v’è difficoltà a
30     IX    |           fecondate col polline d’un individuo distinto. Sulle prime, mi
31      X    |              proveniente da un altro individuo, sopra quello proprio della
32      X    |        edulis, laurifolia, e qualche individuo della P. quadranguluris (
33      X    |       odorata (Resedacee). — Qualche individuo affatto sterile.~ ~Reseda
34      X    |              Reseda lutea. — Qualche individuo  poche capsule e poverissime.~ ~
35      X    |           ricevere quello d’un altro individuo. È bene avvertire che molte
36      X    |           altra varietà o d’un altro individuo che in quello della stessa
37      X    |            che il polline d’un altro individuo della stessa varietà e preponderante
38      X    |      preponderanza del polline di un individuo distinto sopra quello proprio
39      X    |         essere inter-crociate con un individuo distinto, sono diventati
40      X    |    rudimentali, nei fiori di qualche individuo, e dalla presenza di pistilli
41      X    |             i due sessi sullo stesso individuo; e più tardi per una unione
42      X    |          ermafrodite, poichè un solo individuo che avrebbe la probabilità
43    XII    |            sopra quello dello stesso individuo, tali piante devono certamente
44    XII    |            polline preso da un altro individuo. Finalmente si è dimostrato
45    XII    |           possono fecondare un altro individuo della stessa specie e restarne
46    XII    |             rarissimo in cui ciascun individuo è circondato da un egual
47    XII    |         parti od organi d’uno stesso individuo,194 e se noi possiamo inoltre
48    XII    |              a vicenda in uno stesso individuo, l’accordo fra i benefizi
49    XII    |           duplice o del polline d’un individuo ch’è stato per l’esposizione
50    XII    |           incrociamento con un altro individuo della medesima varietà deve
51    XII    |       qualche volta uniti in un solo individuo, qualche volta separati,
52    XII    |           primitivamente separati. L’individuo che riceve l’umore dal suo
53    XII    |        stesso organismo o di un solo individuo, non possano compiere le
54    XII    |             esagerato per uno stesso individuo dotato di un organismo assai
55    XII    |     fecondati col polline d’un altro individuo o di un’altra varietà. Alcuni
56    XII    | preponderante del polline d’un altro individuo o di un’altra varietà, sebbene
57    XII    |        feconde con quello d’un altro individuo della specie medesima. Queste
58    XII    |            semplicemente di un altro individuo della stessa varietà ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License