grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           che qui riporterò, dalle seguenti circostanze. Nello scopo
 2      I     |           grado più lontano. Nelle seguenti generazioni la parentela
 3     II     |           trattamento, e diedero i seguenti risultati.~ ~Tabella III. —
 4     II     |       nella Tabella III, diedero i seguenti risultati.~ ~Tabella V. —
 5     II     |       misurate diedero i risultati seguenti:~ ~Tabella VI. — Quinta
 6     II     |          solito metodo e diedero i seguenti risultati. Devo premettere,
 7     II     | autofecondata, salvo le pochissime seguenti eccezioni. — La prima si
 8     II     |        settima generazione o delle seguenti, all’influenza d’una eredità
 9    III     |         specie appartenenti ai sei seguenti generi: Mimulus, Digitalis,
10    III     |     nuovamente misurate, diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella XVIII. —
11    III     |         completo sviluppo, diede i seguenti risultati:~ ~Tabella XIX.~ ~ ~ ~
12    III     |            contenevano, abbiamo le seguenti proporzioni straordinarie:~ ~ ~ ~
13    III     |     autofecondate, e nella sesta e seguenti generazioni tutte le piante
14    III     |      piante incrociate di tutte le seguenti generazioni.~ ~Alcune delle
15    III     |    misurate nuovamente e diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella XXVII.~ ~ ~ ~
16     IV     |          infiorescenze e diedero i seguenti risultati (Tabella XXXI):~ ~ ~ ~
17     IV     |     capsule seminifere e diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella XXXIII. —
18     IV     |       proporzioni erano adunque le seguenti:~ ~ ~ ~Le inglesi-incrociate
19     IV     |            tre gruppi di piante le seguenti proporzioni:~ ~ ~ ~Le inglesi-incrociate
20     IV     |       predetti fatti, veniamo alle seguenti conclusioni:~ ~Quantità
21     IV     |           maniera, e se n’ebbero i seguenti risultati:~ ~Tabella XXXVI. —
22     IV     |         nell’altro si ottennero le seguenti misure (Tav. XLIII).~ ~L’
23     IV     |            663. Per cui abbiamo le seguenti altezze proporzionali:~ ~ ~ ~
24     IV     |          Da questi dati abbiamo le seguenti proporzioni:~ ~ ~ ~Numero
25      V     |          misurate, e se n’ebbero i seguenti risultati:~ ~Tabella. L. —
26      V     |           loro capsule mature, coi seguenti risultati:~ ~Tabella LI. —
27      V     |     esperimenti sopra i sei generi seguenti: Lupinus, Phaseolus, Lathyrus,
28      V     |          semi incrociati, perchè i seguenti risultati sarebbero appena
29      V     |      completa maturità, diedero le seguenti misure:~ ~Tabella LIV. —
30      V     |       sviluppo le misure furono le seguenti:~ ~Tabella LV. — Lathyrus
31      V     |         Farrer lo stabilì dai dati seguenti:51 «Il fiore si atteggia
32      V     |       completo sviluppo diedero le seguenti misure:~ ~Tabella LVII. —
33      V     |          di piselli, basandomi sui seguenti fatti. Andrea Knight, riferendo
34      V     |       autunno del 1870 s’ebbero le seguenti misure:~ ~Tabella LXI. —
35      V     |      completa fioritura, diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella LXII. —
36     VI     |       completa fioritura diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella LXXVI. —
37     VI     |                 Abbiamo adunque le seguenti proporzioni:~ ~I semi delle
38     VI     |      Abbiamo quindi le proporzioni seguenti:~ ~L’altezza delle Westerham-incrociate
39     VI     |           830. — Abbiamo quindi le seguenti proporzioni:~ ~L’altezza
40     VI     |      autofecondate, 135 grammi. Le seguenti sono calcolate sopra un
41     VI     |          457,25. Abbiamo quindi le seguenti proporzioni:~ ~L’altezza
42     VI     |      adunque, per la fecondità, le seguenti proporzioni dedotte dal
43     VI     |          sviluppo, sono dati dalle seguenti Tabelle LXXXVI e LXXXVII:~ ~
44     VI     |     completa fioritura, ottenni le seguenti dimensioni esatte:~ ~Tabella
45     VI     |        furono escluse dalle misure seguenti. Arrivate a completo sviluppo,
46    VII     | completamente esaminata in uno de’ seguenti capitoli.~ ~Tabella A.~
47    VII     |      questo caso, come dei quattro seguenti, le particolarità saranno
48    VII     |   esperienze, come nelle altre due seguenti, le due serie di piante
49     IX     |          prima generazione e delle seguenti. – Voglio prima occuparmi
50     IX     |          prima generazione o delle seguenti; le prime erano nuovamente
51     IX     |         questa per sei generazioni seguenti, e trovò che fu sempre completamente
52      X     |           considerando che nei due seguenti elenchi, che racchiudono
53      X     |         forse avverrà colle specie seguenti.~ ~Fumaria capreolata. —
54      X     |         Gärtner, per gli otto anni seguenti evirò 8042 fiori, li ibridizzò
55      X(140)|            quindici specie sono le seguenti: Brassica oleracea, Reseda
56    XII     |          alle numerose generazioni seguenti. Ma tale risultato può forse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License