IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paragonando 2 paragonano 1 paragonare 4 paragonata 56 paragonate 34 paragonati 8 paragonato 6 | Frequenza [« »] 56 foglie 56 h. 56 nuova 56 paragonata 56 scopo 56 seguenti 55 8 | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze paragonata |
Cap.
1 II| delle capsule incrociate, paragonata a quella dei grani delle 2 II| un nuovo piede, essendo paragonata con quella delle piante 3 IV| gradazione dal cremisi al verde, paragonata alla discendenza autofecondata 4 IV| assoluta non può essere paragonata a quelle piante viventi 5 VI| genere, e perciò può essere paragonata alla forma ermafrodita d’ 6 VI| essere assai legittimamente paragonata, e senza alcuna preoccupazione 7 VII| delle piante incrociate paragonata a quella delle autofecondate~ ~ ~ ~ ~ 8 VII| seguito con una nuova origine, paragonata colle piante della 10a generazione~ ~ ~ ~ 9 VII| seguito con una nuova origine, paragonata in fecondità alle piante 10 VII| seguito con una nuova origine, paragonata alle piante della nona generazione 11 VII| seguito con una nuova origine, paragonata in fecondità alle piante 12 VII| incrociate con una nuova origine, paragonata alla discendenza d’una pianta 13 VII| incrociate con una nuova origine, paragonata in fecondità alla discendenza 14 VII| poi con una nuova origine, paragonata in peso alle piante della 15 VII| algerina un po’ differente, paragonata alla discendenza autofecondata 16 VII| algerina, un po’ differente, paragonata alla discendenza autofecondata 17 VII| brasiliana ed una pianta inglese, paragonata alla pianta d’origine brasiliana 18 VII| con una pianta inglese, paragonata in peso alle piante di origine 19 VII| incrociata con una inglese, paragonata colle piante d’origine brasiliana 20 VII| incrociata con una inglese, paragonata in altezza alle piante di 21 VII| con una pianta inglese, paragonata in peso alle piante d’origine 22 VII| incrociata con una inglese, paragonata alle piante d’origine brasiliana 23 VII| incrociate con un nuovo ramo, paragonata alle piante della 4a generazione 24 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata, in fecondità, colle piante 25 VII| incrociate con una nuova origine, paragonata alla discendenza delle piante 26 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata, in fecondità, alla discendenza 27 VII| due varietà vicinissime, paragonata colla discendenza autofecondata 28 VII| solo nel colore dei fiori, paragonata alla discendenza autofecondata 29 VII| differenti nel colore dei fiori, paragonata alla discendenza autofecondata 30 VII| incrociate con una nuova origine, paragonata in altezza alle piante della 31 VII| incrociate con nuovo ceppo, paragonata in peso, alle piante della 32 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in altezza, alle piante 33 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso alle piante della 34 VII| incrociate con nuovo ceppo, paragonata in fecondità alle piante 35 VII| poi con un nuovo ceppo, paragonata in altezza alle piante della 36 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso alle piante della 37 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in altezza alle piante della 38 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso, alle piante della 39 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in fecondità alle piante 40 VII| varietà un po’ differente, paragonata in altezza alle piante della 41 VII| incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso alle piante della 42 VII| leggermente differente, paragonata in altezzza alle piante 43 VII| varietà un po’ differente, paragonata in peso alle piante della 44 VII| incrociata con una azzurra, paragonata alla discendenza autofecondata 45 VII| incrociata con una azzurra, paragonata in fecondità alla discendenza 46 VII| incrociata con un nuovo ceppo, paragonata alle piante della 4a generazione 47 VII| incrociata con un nuovo ceppo, paragonata in fecondità, alle piante 48 VII| incrociata con un nuovo ceppo, paragonata in fecondità alle piante 49 VII| una differente varietà, paragonata alle piante della 3a generazione~ ~ ~ ~ 50 VII| con varietà differente, paragonata in fecondità alle piante 51 VII| differenza dei risultati, paragonata a quella che esisteva nel 52 IX| incrociata con un nuovo ceppo, paragonata alle piante della quarta 53 IX| incrocio con un nuovo ceppo, paragonata a quella delle piante inter-crociate 54 IX| e la loro altezza media paragonata a quella delle autofecondate 55 X| conservano tutta intera) paragonata all’abbondante quantità 56 X| struttura dei loro fiori paragonata a quella degli entomofili.