IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gusto 2 gute 1 h 1 h. 56 ha 182 habeat 1 habenaria 1 | Frequenza [« »] 57 riguardo 56 devono 56 foglie 56 h. 56 nuova 56 paragonata 56 scopo | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze h. |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I(2) | sono altro che quelli che H. Mohl ha studiati sotto il 2 I | e in particolare M. T. H. Farrer, offrono innumerevoli 3 I | giudice competentissimo, H. Müller, dice: «Fa meraviglia 4 I(7) | insetti, 1875). Il lavoro di H. Müller: Die Befruchtung 5 I(7) | importanza dell’opera di H. Müller può francamente dirsi 6 I | è lo scopo principale. H. Müller, insistendo spesso 7 III(19) | Tecoma (checchè ne dica H. Müller, secondo Delpino, 8 III(22) | 132. Ma sembra, secondo H. Müller (Die Befruchtung 9 III | vanno a cercarvi il polline. H. Müller, ha dimostrato che 10 III(27) | meno. Lo usa specialmente H. Müller (Befruchtung, ecc.) 11 III | Origanum vulgare.~ ~Secondo H. Müller, questa pianta esiste 12 III(29) | Sprengel, Hildebrand, Delpino, H. Müller, Ogle ed altri, nei 13 IV | comune, come lo ha dimostrato H. Müller,30 sono adatti alla 14 IV | accadere lo stesso (secondo H. Müller, Die Befruchtung, 15 IV | autofecondate, e il professore H. Hoffmann lo ha anch’esso 16 IV(34) | Sprengel, Hildebrand, Delpino e H. Müller. Quest’ultimo ha 17 IV(35) | papille contornanti lo stigma. H. Müller vide anch’egli una 18 IV(35) | ebbe luogo il contrario. H. Müller ha anch’egli veduto 19 IV(38) | struttura è descritta da H. Müller, Befruchtung, ecc., 20 V(41) | fecondazione, furono descritti da H. Müller (Befruchtung ecc., 21 V(51) | ottobre 1872, pag., 479. H. Müller dà un’accurata descrizione 22 V | secondo le osservazioni di H. Müller, nell’Allemagna del 23 V | aggiungere che, secondo H. Müller, i fiori non secernono 24 V(55) | ix, pag. 358, anno 1866. H. Müller ha poi pubblicato 25 V(57) | H. Müller (Befruchtung, ecc., 26 V | Essa è molto proterandra (H. Müller, Befruchtung, ecc., 27 IX | Hildebrand85 ha osservato che l’H. grandiflorum è molto autosterile. 28 IX | essere riferite. Hildebrand e H. Müller parlano spesso di 29 X | semi.~ ~Papaver alpinum — H. Hoffmann (Speciesfrage, 30 X | quell’isola. D’altra parte H. Müller (Befruchtung, p. 31 X | Produce, secondo il prof. H. Hoffmann (Speciesfrage, 32 X | ne visitassero i fiori. H. Müller stupì anch’egli di 33 X | Sembrò affatto fertile (H. Hoffmann, Bot. Zeitung, 34 X(98) | d’un importante studio di H. Mohl (Bot. Zeitung, 1863, 35 X | fu molto ben osservato da H. Müller, quando egli ha paragonato 36 X | curioso caso scoperto da H. Müller, in cui una specie 37 X(118)| H. Müller, Die Befruchtung, 38 X | intervento degli insetti, e H. Müller ha provato colle 39 X | del nèttare. Per esempio, H. Müller129 trovò che i quattro 40 X(128)| tali esperienze, perchè H. Müller le considera come 41 X(128)| talvolta visitati dai Ditteri (H. Müller) e, come vidi io 42 X | ermafrodita, come ha affermato H. Müller.132 Nelle piante 43 X | descritte da Delpino142 e H. Müller. Io feci già qualche 44 X(142)| lignaggio anemofilo, 1871. –- H. Müller, Die Befruchtung 45 X(142)| esser divenute entomofile. H. Müller considera in varie 46 X | vicini. Secondo Delpino e H. Müller,144 qualche specie 47 X(153)| è stata confermata poi. H. Müller e Delpino hanno dimostrato 48 X(156)| H. Müller, Die Befruchtung 49 XI(165)| H. Müller, Befruchtung, ecc., 50 XI | state semplicemente varietà. H. Müller ha veduto anche delle 51 XI(172)| Un fatto riportato da H. Müller, mostra che le api 52 XI | tali aperture. Il dott. H. Müller tuttavia mi scrisse, 53 XI | praticava i suoi fori. Il dott. H. Müller mi riferisce che 54 IndAl | delle cannacee.~ ~Farrer (T. H.), fiori papiglionacei;~ » 55 IndAl | grani.~ ~Hoffmann (prof. H.), Adonis aestivalis;~ » 56 IndAl | delle api.~ ~Müller (dott. H.), le api perforano all’occasione