IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] grosso 2 gruppetto 1 gruppi 174 gruppo 55 guadagna 2 guadagnando 1 guadagnar 3 | Frequenza [« »] 55 8 55 anno 55 forse 55 gruppo 55 luteus 55 stavano 54 ciascun | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze gruppo |
Cap.
1 I| sembrò che lo studiare un gruppo di piante colla maggior 2 I| Orchidee che in qualche altro gruppo di piante, ma è un errore 3 II| piantata in mezzo a ciascun gruppo di piante perchè vi si attortigliassero. 4 II| incrociata dello stesso gruppo. Le pianticine così ottenute 5 III| maggiori soggetti di ciascun gruppo, e l’altezza media fra dieci 6 III| piante distinte dello stesso gruppo furono inter-crociati, ed 7 III| Molte piante del predetto gruppo furono ricoperte da un velo, 8 III| prime riunite in un gran gruppo, ch’erano state abbandonate 9 III| che grandissimi vasi) il gruppo ovale delle piante incrociate 10 III| 0m ,137; al contrario il gruppo opposto delle piante autofecondate, 11 III| altezza. Nel vaso n. II, il gruppo di piante incrociate aveva 12 III| in altezza, mentre che il gruppo autofecondato del lato opposto 13 III| antenati, cioè le piante del gruppo primitivo, vivendo ravvicinate 14 IV| autofecondate. L’uno e l’altro gruppo, compresevi le piante del 15 IV| furono ottenute da ciascun gruppo di grani, e le piante autofecondate, 16 IV| che le separavano, e nel gruppo cui apparteneva la più sviluppata 17 IV| racchiusi sotto un velo un gruppo di queste piante, e ne incrociai 18 IV| altri fiori dello stesso gruppo produssero 28 capsule spontaneamente 19 IV| media grossezza in ciascun gruppo, e ne contai i semi. Le 20 IV| altra pianta dello stesso gruppo, o qualche altro fiore delle 21 IV| Allorchè le capsule di ciascun gruppo arrivarono a maturità, esse 22 IV| venti piante per ciascun gruppo.~ ~Le sedici Londra-incrociate 23 IV| sole pianticine da ciascun gruppo. Su tre dei quattro vasi 24 V| autofecondate dello stesso gruppo, dopo aver germogliato nella 25 V| generazioni, e che nell’altro gruppo esse sono figlie di piante 26 V| Alcuni semi di questo stesso gruppo furono seminati negli angoli 27 V| che vegetava nel medesimo gruppo, ed altri furono posti sotto 28 V| maggior pianta di ciascun gruppo; ma, già era morta prima 29 V| fiorali dell’uno e dell’altro gruppo. Le misure ottenute e riportate 30 VI| maggiori piante di ciascun gruppo. Altri semi furono seminati 31 VI| ultime, come molte altre del gruppo stesso di questo vaso, non 32 VI| diversa origine; perchè un gruppo era derivato da piante autofecondate 33 VI| nuovo ceppo; il secondo gruppo era derivato da piante del 34 VI| messi in coppie (tre per gruppo) negli opposti lati di quattro 35 VI| due migliori di ciascun gruppo. Le otto misurate, fra le 36 VII| tre sorvissute di ciascun gruppo, dopo 3 anni di vegetazione~ ~ ~ ~ ~ 37 VII| piante ottenute dallo stesso gruppo di semi comperati, variò 38 VII| caso. Resta però un piccolo gruppo di piante nel quale le autofecondate 39 VII| già analizzati. Il primo gruppo contiene le specie in cui 40 VII| autofecondate. Il secondo gruppo è composto di specie, in 41 VII| come 100 a 78. Il terzo gruppo, comprende finalmente le 42 IX| semi di questa specie da un gruppo di piante selvagge viventi 43 IX| autosterilità è notevole in qualche gruppo, come abbiamo visto nel 44 X| specie e le altre di questo gruppo fruttificano se fecondate 45 X| i caratteri ordinari del gruppo, che i progenitori del genere 46 X| tutti agglomerati in un gruppo globuloso, ed aventi tutti 47 X| nell’indole di qualche altro gruppo di piante, attualmente anemofile, 48 X| pianta anemofila nel gran gruppo delle Crocifere, ed è nella 49 XI| che volavano dritte da un gruppo di Oenothera a fiori gialli, 50 XI| gialli, a ciascun altro gruppo di tale pianta, senza distrarre 51 XI| la posizione di ciascun gruppo dei fiori in un giardino. 52 XI| da 20 a 30 api sopra un gruppo di Pentstemon. Per rivalità, 53 XI| abbastanza rare e non formano più gruppo, le api non sono più costrette 54 XII| degl’insetti, spesso dal gruppo speciale a cui tali insetti 55 XII| il libero sviluppo di un gruppo di piante sopra quelle che