IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] annessi 1 anni 29 annichilata 1 anno 55 annotazioni 1 annua 2 annuale 2 | Frequenza [« »] 56 scopo 56 seguenti 55 8 55 anno 55 forse 55 gruppo 55 luteus | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze anno |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | pubblicato in Germania, nell’anno 1793 un importante libro 2 I | accidentale inesplicabile. — L’anno seguente io preparai, allo 3 III | ambiente angusto, crebbero nell’anno seguente quanto le incrociate; 4 IV | 20 ottobre dello stesso anno, e diedero una media di 5 IV | 101,5. Il 5 giugno dell’anno seguente, queste piante 6 IV | grandi delle autofecondate. L’anno seguente cominciarono la 7 IV | seminate, al principio dell’anno si seminarono in piena terra, 8 IV | incrociate.~ ~Al principiare dell’anno seguente, operai in diverso 9 IV | conservate nella serra, e l’anno seguente, quand’esse germogliarono, 10 IV | la seconda 0m ,200. — L’anno dopo alcuni fiori d’una 11 IV | avvenne, nell’esperienza dell’anno antecedente.~ ~Queste piante 12 IV | opposte di altrettanto.~ ~L’anno dopo ripetei su più larga 13 V | quelle dei vasi I e III, e l’anno seguente le piante incrociate 14 V | lotta fra loro per qualche anno. Durante l’autunno 1869 15 V | nell’autunno del seguente anno 1870.~ ~Tabella LX. — Sarothamnus 16 V | serra. Durante la state dell’anno stesso, quando le piante 17 V | Clarkia elegans.~ ~ ~ ~Nell’anno 1867, essendo sfavorevolissima 18 V | autofecondate. Nel primo anno, quando le piante toccarono 19 V(55) | Botanica, vol. ix, pag. 358, anno 1866. H. Müller ha poi pubblicato 20 V(57) | l’Espèce, t. ii, p. 58, anno 1859), le varietà delle 21 V | senza danneggiarle. Nell’anno seguente le autofecondate 22 V | numero. Nella primavera dell’anno seguente (1870), quando 23 V | Durante la state dello stesso anno, parecchie di queste piante 24 V | grandi senza soffrirne, e l’anno seguente (1871) fiorirono 25 V | il Linum, ecc., e nell’anno 1862 dodici piante coperte 26 VI | misurarle con cura nell’anno venturo. Ma vedremo che 27 VI | incrociate (Tabella XCI).~ ~L’anno seguente, le piante incrociate 28 VI | si mantennero anche nell’anno seguente; questo tempo era 29 VI | in bonissimo terreno. L’anno seguente (1870) sulla fioritura, 30 VI | 0,643~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~ ~L’anno seguente (1871) io non tenni 31 VI | ciascuna serie. Nel primo anno, le pianticine furono quasi 32 VI | terra dopo la fioritura, e l’anno seguente furono nuovamente 33 VII | illegittima, ed autofecondata l’anno dopo~ ~ ~ ~ ~come 100 sta 34 VII | quelli che arrivano ogni anno a germogliare, maturano 35 VII | ottennero in epoche dell’anno diverse. Ma siccome tali 36 VII | 100 a 46; in fecondità, un anno, come 100 sta 5, un altro 37 VII | come 100 sta 5, un altro anno, come 100 a 3,5. In tal 38 VII | che ne soffrissero, e l’anno seguente, raggiunto il loro 39 VII | seconda vegetazione, dell’anno seguente, le autofecondate 40 IX | incrociate, paragonate l’anno seguente nelle capsule spontaneamente 41 IX | nella stessa maniera, l’anno seguente diedero semi (in 42 IX | copersero di capsule.~ ~L’anno seguente, otto fiori delle 43 IX | che non fiorì nel primo anno, e fu quindi esposta per 44 IX | autofecondate al principio dell’anno, diventarono nel seguito 45 X | delle piante coperte. L’anno dopo rinnovai l’esperienza; 46 X | floribunda. –– In qualche anno ha prodotto spontaneamente 47 X | spontaneamente per qualche anno due o tre capsule, talvolta 48 X | Melastomacee). — Per qualche anno produsse spontaneamente 49 X | cleistogeni se non in qualche anno. Le piante di tal classe 50 X | dà cinquemila fiori all’anno, di cui cadono, senza fruttificare, 51 X(148)| Bollettino entomologico, anno vi, 1873, ai quali si possono 52 XI(174)| estranuziali. Bullett. Entomol., anno vi).~ ~ 53 XI | fiore v’era perforato. L’anno seguente 1842 visitai molte 54 XII | differenza entro qualche anno, perchè un incrocio praticato 55 XII(193)| dei fiori (Revue scient., anno 3o , 2a serie, n. 20, 1873),