IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uguale 7 uguali 16 ugualmente 3 ultima 54 ultimamente 3 ultime 109 ultimi 20 | Frequenza [« »] 54 contenenti 54 ecc. 54 lotta 54 ultima 53 4 53 6 53 causa | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze ultima |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | avviene il contrario; — quest’ultima specie di dicogamia è, del 2 I | in una sola serie, quest’ultima avrà una regolarità statistica. 3 II | piante autofecondate dell’ultima generazione, e sterilità 4 II | talvolta più piccola che nell’ultima misurazione. Ma un fatto 5 II | nelle piante incrociate dell’ultima generazione (Tabella II) 6 II | delle piante incrociate dell’ultima generazione (Tabella II) 7 II | piante autofecondate dell’ultima generazione. Per non dover 8 II | l’una dell’altra, e nell’ultima colonna a destra noi abbiamo 9 II | piante incrociate. Nell’ultima linea l’altezza media delle 10 II | ciò che impedì a quest’ultima di toccare la loro solita 11 III | simile esperienza fatta sull’ultima generazione. Dopo alcune 12 III | incrociate ed autofecondate dell’ultima generazione, ma nè io nè 13 III | inter-incrociamento coll’ultima generazione. Avendo posti 14 III | inter-incrociamento nell’ultima generazione; io le chiamerò 15 III | autofecondate, fino all’ultima (la nona), in modo che tutte 16 III | In quella stagione e nell’ultima, le piante incrociate fiorirono 17 IV | supposte incrociate dell’ultima generazione, col polline 18 IV | capsula. Le piante dell’ultima generazione furono disposte, 19 IV | le piante incrociate nell’ultima esperienza erano state messe 20 IV | considerando sopratutto che nell’ultima esperienza essa fu di 100 21 IV | bisogna osservare che nell’ultima esperienza (Tab. XXXI) le 22 IV | delle piante incrociate dell’ultima esperienza, furono incrociati 23 IV | delle piante incrociate dell’ultima esperienza, furono fecondati 24 IV | differenza deve esistere perchè l’ultima serie di piante ereditò 25 IV | racchiudevano, e questa ultima prova è la più seria. E 26 IV | prodotti dalle piante dell’ultima delle quattro generazioni, 27 V | due piante incrociate dell’ultima generazione, dopo germogliato 28 V | incrociata toccò i 0m ,950. Quest’ultima produsse anche molte più 29 V(45) | Nature, 1875, p. 26) dell’ultima raccolta di Ph. multiflorus, 30 V | Dama imbellettata. Quest’ultima varietà ha uno stendardo 31 VI | pervenuti da piante dell’ultima generazione, contenute nel 32 VI | stessa generazione nell’ultima esperienza. Abbiamo nella 33 VI | di piante incrociate dell’ultima (quarta) generazione della 34 VI | vasi ed appartenenti all’ultima generazione descritta, furono 35 VI | piante (eccetto quelle dell’ultima generazione) erano state 36 VI | condizioni differentissime; quest’ultima circostanza soltanto bastò 37 VI | piante autofecondate dell’ultima generazione. Ottenni da 38 VII | stessi risultati. Ma questa ultima prova non potrebbe inspirare 39 VII | che tutte le piante dell’ultima generazione autofecondata 40 VII | inter-crociate una sola volta nell’ultima generazione.~ ~3. Brassica 41 VII | pianticine autofecondate di quest’ultima pianta, ch’io sapeva esser 42 VII | delle Tabelle A e C. Quest’ultima Tabella dà i risultati dell’ 43 VII | di diversa specie. Quest’ultima considerazione mi indusse 44 VII | ottennero poi, fino alla nona ed ultima generazione autofecondata. 45 VII | in tutte le piante dell’ultima generazione autofecondata, 46 IX | non convalida punto questa ultima veduta. Ma il più forte 47 X | una ricoperta. In questa ultima pianta moltissimi ramoscelli 48 X | Boll. 1872, p. 147. Questa ultima specie è indicata come autosterile ( 49 X(136)| seminò i grani di quest’ultima. Una sola pianticina risultò 50 X | delle entomofile in quest’ultima classe dipende forse indirettamente 51 XI | visita indirettamente quest’ultima specie. Ho visto più d’una 52 XII | i loro discendenti dell’ultima generazione differiscono 53 XII | combinazione è leggera».195~ ~Tale ultima proposizione ben s’accorda 54 IndMat | piante autofecondate dell’ultima generazione, e sterilità