IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] autofecondarsi 3 autofecondassero 1 autofecondata 228 autofecondate 1538 autofecondati 369 autofecondato 17 autofecondatrice 1 | Frequenza [« »] 2698 le 1929 a 1582 un 1538 autofecondate 1521 delle 1504 la 1441 i | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze autofecondate |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 VII | Le piante incrociate ed autofecondate furono d’ordinario coltivate 1002 VII | nuovamente incrociate, e le autofecondate nuovamente autofecondate; 1003 VII | autofecondate nuovamente autofecondate; e si misurarono le generazioni 1004 VII | delle piante incrociate ed autofecondate, in quelle esperienze in 1005 VII | esattezza, sia nelle piante autofecondate, sia in quelle della stessa 1006 VII | della stessa origine, sia autofecondate.~ ~ ~ ~Numero delle piante~ ~ ~ ~ 1007 VII | incrociate~ ~ ~ ~Numero delle autofecondate misurate~ ~ ~ ~Altezza in 1008 VII | Altezza in metri delle autofecondate~ ~ ~ ~Altezza media~ delle 1009 VII | paragonata a quella delle autofecondate~ ~ ~ ~ ~Ipomaea purpurea, 1010 VII | nummularifolia, piante incrociate ed autofecondate ottenute da fiori perfetti~ ~ ~ ~ 1011 VII | nummularifolia, piante incrociate ed autofecondate ottenute da fiori perfetti; 1012 VII | fiori perfetti e piante autofecondate ottenute da fiori cleistogeni.~ ~ ~ ~ 1013 VII | Iberis umbellala; le piante autofecondate della 3a generazione~ ~ ~ ~ 1014 VII | piante della 3a generazione autofecondate incrociate con piante inter-crociate 1015 VII | piante della 4a generazione autofecondate~ ~ ~ ~15~ ~ ~ ~0,700~ ~ ~ ~ 1016 VII | Peso relativo di piante autofecondate e di piante prodotte da 1017 VII | incrociate~ ~ ~ ~Numero delle autofecondate~ ~ ~ ~Peso delle piante.~ 1018 VII | luteus, discendenza di piante autofecondate per 8 generazioni, ed incrociate 1019 VII | luteus, discendenza di piante autofecondate per 8 generazioni ed incrociate 1020 VII | luteus, discendenza di piante autofecondate per 8 generazioni, poi incrociate 1021 VII | oleracea, discendenza di piante autofecondate per 2 generazioni, incrociate 1022 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1023 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1024 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni poi incrociate 1025 VII | discendenza delle piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1026 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1027 VII | alla discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1028 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per quattro generazioni, 1029 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1030 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1031 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1032 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1033 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, incrociate 1034 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1035 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1036 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1037 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate 1038 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1039 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1040 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1041 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1042 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate 1043 VII | discendenza di piante autofecondate per 2 generazioni, poi incrociate 1044 VII | discendenza di piante autofecondate per due generazioni, poi 1045 VII | 1101, e il numero delle autofecondate (contenente nella Tabella 1046 VII | sotto-varietà, sopra le autofecondate e sulle inter-crociate della 1047 VII | peso, e in fecondità, sulle autofecondate, esse nondimeno furono battute, 1048 VII | le piante incrociate e le autofecondate fossero trattate in pari 1049 VII | incrociate. Nelle piante autofecondate per più generazioni successive, 1050 VII | in lotta sia colle piante autofecondate, sia colle inter-crociate 1051 VII | inter-crociate, paragonate a tutte le autofecondate delle dieci generazioni 1052 VII | quali le inter-crociate e le autofecondate furono poste in lotta reciproca, 1053 VII | identiche, e ch’erano state autofecondate per sette anteriori generazioni, 1054 VII | il totale delle piante autofecondate; in fecondità poi, le superarono 1055 VII | specialmente nelle piante autofecondate. Questa varietà trasmise 1056 VII | rimarchevole, che le piante autofecondate della sesta generazione 1057 VII | della quarta generazione autofecondate, ricorda, in quasi tutte 1058 VII | furono minori in altezza alle autofecondate, nella proporzione di 100 1059 VII | diversi casi, nelle piante autofecondate per diverse generazioni 1060 VII | da un incrocio fra piante autofecondate superarono di poco le autofecondate 1061 VII | autofecondate superarono di poco le autofecondate in altezza (come 100 a 92); 1062 VII | degenerazione prodotta nelle autofecondate dall’aggiunta di due nuove 1063 VII | di due nuove generazioni autofecondate, o se il vantaggio, conseguente 1064 VII | incrocio avvenga tra piante autofecondate. Comunque sia, l’incrocio 1065 VII | un nuovo ceppo di piante autofecondate dell’ottava generazione 1066 VII | stavano in altezza alle autofecondate della nona generazione come 1067 VII | derivate dall’incrocio di due autofecondate della ottava generazione, 1068 VII | un nuovo ceppo, in piante autofecondate per otto generazioni, o 1069 VII | alla esistenza di piante autofecondate per nove generazioni continuamente 1070 VII | generazioni continuamente autofecondate, o inter-crociate una sola 1071 VII | Le prime, paragonate alle autofecondate, stavano, in peso, nella 1072 VII | furono, in altezza, alle autofecondate della varietà cremisi, come 1073 VII | piante sia inter-crociate sia autofecondate del ceppo inglese, non offerendo 1074 VII | ordinariamente restò alle autofecondate. Lo stesso avvenne colla 1075 VII | paragonate alle pianticine autofecondate della seconda generazione 1076 VII | brasiliano dopo due generazioni autofecondate, ma fu loro inferiore di 1077 VII | nuovo ceppo alcune piante autofecondate per tre successive generazioni, 1078 VII | ottenute, stettero alle autofecondate nella proporzione di 100 1079 VII | ceppo, non solo sulle piante autofecondate della quarta generazione, 1080 VII | discendenza ancora delle piante autofecondate della terza generazione, 1081 VII | sviluppo e in vigorìa sulle autofecondate della stessa varietà, come 1082 VII | stavano alle pianticine autofecondate della stessa pianta madre, 1083 VII | superarono d’assai in altezza le autofecondate. Queste ultime, nella quarta 1084 VII | a confronto colle piante autofecondate della quinta generazione. 1085 VII | superarono in altezza le autofecondate, nella proporzione di 100 1086 VII | ceppo, furono alle piante autofecondate, in fecondità (essendosi 1087 VII | furono, in fecondità, alle autofecondate della quinta generazione 1088 VII | perchè dimostra che le piante autofecondate per quattro generazioni, 1089 VII | in altezza le pianticine autofecondate. Ma questo caso si complica 1090 VII | parecchie pianticine, sia autofecondate sia incrociate, essendo 1091 VII | altezza e in peso le piante autofecondate della quarta generazione, 1092 VII | superarono anche in peso le autofecondate, nella proporzione di 100 1093 VII | della terza generazione autofecondate, non abbian dato più semi, 1094 VII | in altezza, alle piante autofecondate della suddetta varietà rossa, 1095 VII | le piante incrociate ed autofecondate della quarta generazione 1096 VII | acquistate queste piante sulle autofecondate, e sulle inter-crociate 1097 VII | molto più fertili che quelle autofecondate. Tra le due serie di piante 1098 VII | tempo inter-incrociate od autofecondate, deperiscono. Infatti, nella 1099 VII | superiori in un certo grado alle autofecondate, sebbene i due gruppi siano 1100 VII | condizioni analoghe, siano state autofecondate per più generazioni successive, 1101 VII | In altre, alcune piante autofecondate per più generazioni, approfittano 1102 VII | da un incrocio fra piante autofecondate corrispondenti e una nuova 1103 VII | Tabella, che si riferisce alle autofecondate ed incrociate della stessa 1104 VII | è di 769 e quello delle autofecondate di 809, che sommano in tutte 1105 VII | incrociata, e che i fiori delle autofecondate furono quasi sempre impregnati 1106 VII | stessa generazione, le piante autofecondate od inter-crociate col polline 1107 VII | Tali quali sono, le piante autofecondate delle generazioni della 1108 VII | neanche saputo che le piante autofecondate delle ultime generazioni 1109 VII | altezza media delle piante autofecondate, rappresentandosi col numero 1110 VII | in cui le incrociate o le autofecondate furono coltivate in piena 1111 VII | le piante incrociate e le autofecondate. Siccome in ogni generazione 1112 VII | delle incrociate e delle autofecondate è simile, cioè v’è solo 1113 VII | casi, nei quali le piante autofecondate avevano un’altezza media 1114 VII | casi nei quali le piante autofecondate superano le incrociate di 1115 VII | piante incrociate superano le autofecondate nella proporzione minima 1116 VII | piante incrociate e delle autofecondate fossero stati presi a caso, 1117 VII | quasi tanti casi di piante autofecondate che sorpassano di 5 per 1118 VII | sorpassano di altrettanto le autofecondate, ma noi vediamo, che abbiamo 1119 VII | sorpassarono nel peso le autofecondate nelle suddette proporzioni, 1120 VII | vegetativa fra le incrociate e le autofecondate, noi possiam dire, che in 1121 VII | incrociate superarono le autofecondate di più che 5 per 100 e che 1122 VII | notevole vantaggio sulle autofecondate, sotto certi punti di vista, 1123 VII | di ogni vantaggio sulle autofecondate possono trovarsi anche in 1124 VII | gruppo di piante nel quale le autofecondate risultano, ad esperienza 1125 VII | diciotto casi nei quali le autofecondate hanno eguagliato in altezza 1126 VII | gli otto casi nei quali le autofecondate hanno sorpassato in altezza 1127 VII | notevolmente superiori alle autofecondate.~ ~ ~ ~1. Dianthus Caryophyllus ( 1128 VII | generalmente in altezza le autofecondate di più che il 5 per 100, 1129 VII | stavano in altezza alle autofecondate soltanto come 100 a 99, 1130 VII | otto incrociate e le otto autofecondate furono tagliate e pesate, 1131 VII | bellezza e vigorìa alle autofecondate; non saprei poi render ragione 1132 VII | ragione perchè le piante autofecondate della terza generazione, 1133 VII | di molto inferiori alle autofecondate e nella proporzione di 100 1134 VII | egli è certo che le piante autofecondate furono d’assai superiori 1135 VII | in altezza media, ad otto autofecondate della terza generazione 1136 VII | tre volte più grandi delle autofecondate. Siccome nelle due generazioni 1137 VII | sorpassarono di molto le autofecondate in altezza, in peso e in 1138 VII | onde provennero le piante autofecondate della terza generazione, 1139 VII | Iberis. Alcune pianticine autofecondate di quest’ultima pianta, 1140 VII | breve vita, il doppio delle autofecondate, come ciò era avvenuto, 1141 VII | Ipomaea che le pianticine autofecondate ottenute da genitori malaticci, 1142 VII | sorpassano in altezza media le autofecondate, per cui non cercheremo 1143 VII | incrociate eguagliarono le autofecondate nel limite di 5 per 100, 1144 VII | 100, e nel quarto caso le autofecondate sorpassarono in maggior 1145 VII | origine paragonate alle autofecondate, perchè le prime stavano 1146 VII | almeno un vantaggio sulle autofecondate. Del resto i fiori dei generatori, 1147 VII | fu a quella di quindici autofecondate, soltanto come 100 a 97: 1148 VII | disopra di quella delle autofecondate.~ ~8. Specularia Speculum. — 1149 VII | incrociate e le quattro maggiori autofecondate di quattro vasi. Le prime 1150 VII | quattro incrociate e quattro autofecondate. Dopo misurate, le prime 1151 VII | presente il vantaggio delle autofecondate sulle incrociate è derivato 1152 VII | interamente da ciò, che una delle autofecondate raggiunse un’altezza straordinaria. 1153 VII | ottennero che due piante autofecondate e due incrociate; le prime 1154 VII | in numero a quelli delle autofecondate stavano nella proporzione 1155 VII | stavano in altezza alle cinque autofecondate come 100 a 96. Sebbene le 1156 VII | per 100 più alte che le autofecondate, fiorirono prime in due 1157 VII | in altezza alle quattro autofecondate; ma le misure ottenute sopra 1158 VII | piante incrociate furono alle autofecondate come 100 a 108. Queste pare 1159 VII | superiorità delle piante autofecondate non può passare per un fatto 1160 VII | incrociate furono alle cinque autofecondate come 100 a 105, in modo 1161 VII | incrociate furono in altezza alle autofecondate come 100 a 109. Non so attribuire 1162 VII | questa superiorità delle autofecondate ad altro, che al piccolo 1163 VII | degli insetti, ed alcune autofecondate, crebbero nei punti opposti 1164 VII | furono, in altezza, a venti autofecondate (egualmente prodotti da 1165 VII | in altezza a ventiquattro autofecondate, come 100 a 94, e in peso 1166 VII | numero d’incrociate che di autofecondate, giunsero ad una discreta 1167 VII | gareggiare con venti piante autofecondate, ottenute da un incrocio 1168 VII | piante incrociate furono alle autofecondate, in altezza, soltanto come 1169 VII | incrociate sorpassano le autofecondate di più che il 5 per 100. 1170 VII | capsule povere di semi che le autofecondate: tutte le capsule provenivano 1171 VII | altezza, a quattro piante autofecondate, appartenenti alla stessa 1172 VII | a quella di altrettante autofecondate, come 100 a 101. Dunque 1173 VII | certo, vantaggio sulle autofecondate, ed è probabile che la spiegazione 1174 VII | tutto a quella delle piante autofecondate, ma le prime, meno rare 1175 VII | misurazioni. Nella prima le autofecondate furono assai più alte delle 1176 VII | in altezza ad altrettante autofecondate, come 100 a 96. La differenza 1177 VII | sorpassarono in altezza le autofecondate di più che il 5 per 100, 1178 VII | superiori in altezza alle autofecondate in tutte le altre generazioni, 1179 VII | diedero più semi che le autofecondate.~ ~Detratti questi quattordici 1180 VII | ebbero alcun vantaggio sulle autofecondate. Tuttavia abbiamo veduto 1181 VII | sorpassarono in altezza le autofecondate di un minimum di 5 per 100 1182 VII | più grandi e pesanti delle autofecondate, ma siccome in fecondità 1183 VII | le piante incrociate alle autofecondate. Ma nei casi, in cui le 1184 VII | delle incrociate che delle autofecondate, raccolte nella Tabella 1185 VII | incrociate, quella delle autofecondate sarà di 87. Ma il miglior 1186 VII | cui le altezze medie delle autofecondate sorpassano di 5 la cifra 1187 VII | la cifra 100, cioè in cui autofecondate ed incrociate sono approssimativamente 1188 VII | 99,58 l’altezza media delle autofecondate. Il secondo gruppo è composto 1189 VII | incrociate, supera quella delle autofecondate di più che il 5 per 100, 1190 VII | sta alle rispettive delle autofecondate come 100 a 78. Il terzo 1191 VII | cui le altezze medie delle autofecondate superano quelle delle incrociate 1192 VII | incrociate sta a quelle delle autofecondate come 100 a 109. Se noi escludiamo 1193 VII | incrociate, supera quella delle autofecondate del 22 per 100, mentre ne 1194 VII | delle altezze medie, nelle autofecondate, supera quella delle incrociate 1195 VII | sta a quella delle piante autofecondate come 100 a 87, mentre che 1196 VII | ramo, sta a quelle delle autofecondate della Tabella C come 100 1197 VII | incrociate superarono le autofecondate del 13 per cento nella Tabella 1198 VII | ceppo in confronto alle autofecondate. Nella Tabella C si riferiscono 1199 VII | piante incrociate sulle autofecondate sarebbe così posta in evidenza, 1200 VII | della Eschscholtzia, le autofecondate superarono in peso le incrociate, 1201 VII | un po’ più di peso che le autofecondate, e furono pure un po’ più 1202 VII | fiori cleistogeni delle autofecondate generarono capsule più produttive 1203 VII | discendenze incrociate ed autofecondate d’una pianta di Reseda, 1204 VII | grande superiorità sulle autofecondate, poichè esse ebbero un peso 1205 VII | le piante incrociate e le autofecondate~ nella vigoria costituzionale 1206 VII | colle altre piante. - Le autofecondate vanno più soggette ad una 1207 VII | generalmente prima delle autofecondate. - Effetti negativi dell’ 1208 VII | uniforme dei fiori nelle piante autofecondate per più generazioni e coltivate 1209 VII | due volte più grandi delle autofecondate. Avendo le incrociate assolutamente 1210 VII | incrociate soffocarono le autofecondate. Ma il fatto che le piante 1211 VII | incrociate stava a quella delle autofecondate come 100 a 122; arrivate 1212 VII | organica delle incrociate sulle autofecondate, si provò pure in altro 1213 VII | lato opposto. Le pianticine autofecondate ebbero così (poichè mi assicurai 1214 VII | due interi giorni dopo le autofecondate. Dopo un intervallo di quattro 1215 VII | stavano allora in altezza alle autofecondate maggiori, come 100 a 75, 1216 VII | mostrarono superiori alle autofecondate nella loro facoltà di svilupparsi.~ ~ 1217 VII | le sementi incrociate ed autofecondate, furono seminate in due 1218 VII | incrociate sorpassavano le autofecondate di meno, che quand’esse 1219 VII | furono, in altezza alle autofecondate, come 100 a 70, mentre che 1220 VII | furono, in altezza, alle autofecondate (vivendo entrambe agglomerate 1221 VII | sproporzione fra le incrociate e le autofecondate, quando vissero in piena 1222 VII | da ciò, che, essendo le autofecondate più delicate, queste possono 1223 VII | superarono in altezza le autofecondate, o le superarono di pochissimo.~ ~ 1224 VII | resistere assai meglio delle autofecondate a condizioni sfavorevoli, 1225 VII | gelo che intirizzì tutte le autofecondate, e le inter-crociate della 1226 VII | cattivissimo inverno, mentre le autofecondate lo furono fin sotto terra, 1227 VII | sopportarono assai meglio delle autofecondate un’estate fredda ed umida. 1228 VII | collo stesso ceppo, parte autofecondate, e perirono tutte, meno 1229 VII | perirono tutte, meno due autofecondate. Tale caso non è però tanto 1230 VII | dimenticare che le piante autofecondate dell’Eschscholtzia, furono 1231 VII | causa esterna, le piante autofecondate furono più soggette ad una 1232 VII | abbia colpito molte più autofecondate che incrociate; ma non mi 1233 VII | le colonne delle piante autofecondate, racchiudono un maggior 1234 VII | morti premature. Le piante autofecondate completavano il loro sviluppo 1235 VII | infiorescenze le incrociate che le autofecondate; ma ciò forse non è da attribuirsi 1236 VII | Lobelia fulgens, in cui le autofecondate superarono di molto in altezza 1237 VII | tendenza a fiorir prima delle autofecondate nel vaso stesso. Del resto, 1238 VII | incrociate fiorirono prima che le autofecondate, ma non conservai alcuna 1239 VII | un’incrociata; tuttavia le autofecondate che appartenevano ad una 1240 VII | origine, fiorirono avanti le autofecondate in nove vasi sopra dieci. ~ ~ 1241 VII | incrociata fiorì prima delle autofecondate in tutti e tre i vasi.~ ~ 1242 VII | incrociate fiorirono prima delle autofecondate.~ ~Brassica oleracea (prima 1243 VII | dieci, fiorì prima delle autofecondate.~ ~Dianthus Caryophyllus ( 1244 VII | incrociate fiorirono prima delle autofecondate.~ ~Dianthus Caryophyllus ( 1245 VII | furono in altezza, alle autofecondate, come 100 a 99, e in peso 1246 VII | stirpe, fiorirono prima delle autofecondate in nove vasi sopra dieci.~ ~ 1247 VII | incrociata fiorì prima delle autofecondate; tuttavia queste stavano, 1248 VII | incrociata fiorì prima delle autofecondate in tre vasi sopra quattro. 1249 VII | qualche settimana avanti delle autofecondate, in tutti e quattro i vasi.~ ~ 1250 VII | a due giorni prima delle autofecondate, in tutti e tre i vasi.~ ~ 1251 VII | incrociate fiorirono prima delle autofecondate; nei vasi la fioritura fu 1252 VII | da prima più grandi delle autofecondate, ma nella loro seconda vegetazione, 1253 VII | dell’anno seguente, le autofecondate le sorpassarono in altezza, 1254 VII | incrociate stessero alle autofecondate, in altezza, come 100 a 1255 VII | stavano, in altezza, alle autofecondate come 100 a 82, ma in tutti 1256 VII | soltanto in altezza, alle autofecondate, come 100 a 127, e queste 1257 VII | incrociate stava a quella delle autofecondate come 100 a 131; e in tre 1258 VII | incrociate stessero alle autofecondate come 100 a 69, un’autofecondata 1259 VII | incrociate furono in altezza alle autofecondate nella distante proporzione 1260 VII | stavano, in altezza, alle autofecondate come 100 a 101, e in quattro 1261 VII | furono, in altezza, alle autofecondate, come 100 a 101; nella prima 1262 VII | nella prima generazione le autofecondate mostrarono qualche tendenza 1263 VII | cui piante incrociate ed autofecondate fiorirono simultaneamente.~ ~ 1264 VII | in altezza e vigorìa alle autofecondate, che appartenevano tutte 1265 VII | tuttavia in metà dei vasi le autofecondate fiorirono prime, e nell’ 1266 VII | un poco più grandi delle autofecondate (come 100 a 97), ma molto 1267 VII | incrociate stessero alle autofecondate nella proporzione di 100 1268 VII | stessero in altezza alle autofecondate, come 100 a 91.~ ~Nicotiana 1269 VII | stavano in altezza alle autofecondate come 100 a 33, tuttavia 1270 VII | come 100 a 33, tuttavia le autofecondate fiorirono prime in una metà 1271 VII | fiorirono le incrociate e le autofecondate. In quarantaquattro casi 1272 VII | qualche giorno prima delle autofecondate. Le piante derivate da un 1273 VII | tendenza a fiorire prima delle autofecondate e delle inter-crociate del 1274 VII | furono in altezza alle autofecondate come 100 a 82, e tuttavia 1275 VII | Canna, le incrociate e le autofecondate furono quasi eguali in altezza, 1276 VII | in altezza, e tuttavia le autofecondate riuscirono a fiorire per 1277 VII | quelle illegittimamente autofecondate, sebbene tutte le piante 1278 VII | inferiori in altezza, alle autofecondate, come 100 a 109, e tuttavia 1279 VII | tuttavia fiorirono prima delle autofecondate in tre dei quattro vasi. 1280 VII | stessa supremazia sulle autofecondate, che hanno in altezza, in 1281 VII | incrociati, discendenti da autofecondate. Alcuni fiori di due piante, 1282 VII | particolare) ed altre strettamente autofecondate. Nel Mimulus le autofecondate 1283 VII | autofecondate. Nel Mimulus le autofecondate fiorirono prime in sette 1284 VII | delle piante, strettamente autofecondate.~ ~Effetti dell’incrociamento 1285 VII(73) | Nell'originale "autofecondate" [Nota per l'edizione elettronica 1286 VII | altezza a quelle delle sedici autofecondate, come 100 a 94. Negli altri 1287 VII | altezza a quelle delle nove autofecondate come 100 a 90. L’avvantaggio 1288 VII | vasi le incrociate sulle autofecondate risulta evidentemente dal 1289 VII | assi fiorali di ventidue autofecondate, come 100 a 92. Così le 1290 VII | qualche modo superiori alle autofecondate, ma poco in confronto di 1291 VII | grande superiorità sulle autofecondate, raggiunta dai soggetti 1292 VII | in lotta con altrettante autofecondate, e le prime riuscirono in 1293 VII | come 100 a 105. Per cui le autofecondate furono un po’ più grandi 1294 VII | stette a quello di ventisette autofecondate come 100 a 124; per cui, 1295 VII | fu la superiorità delle autofecondate. Io parlerò ancora, a suo 1296 VII | raggiunta in qualche caso dalle autofecondate. Ma ritornando alla discendenza 1297 VII | distinte, in confronto con autofecondate, noi troviamo che l’altezza 1298 VII | a quella di altrettante autofecondate come 100 a 77, e, nel caso 1299 VII | in gara con altrettante autofecondate; le prime stavano in altezza 1300 VII | cui, anche in tal caso le autofecondate mostrarono una certa superiorità 1301 VII | furono in altezza alle autofecondate, come 100 a 65.~ ~4. Pelargonium 1302 VII | ottenuta, fu in altezza alle autofecondate, come 100 a 74.~ ~5. Origanum 1303 VII | stando le incrociate alle autofecondate in altezza, come 100 a 86. 1304 VII | che quasi soffocarono le autofecondate.~ ~Se noi esaminiamo questi 1305 VII | pure, in altri due casi, le autofecondate furono superiori alle inter-crociate. 1306 VII | sempre le loro avversarie autofecondate in peso, in altezza e in 1307 VII | generazioni, di incrociate e di autofecondate. Queste due categorie furono 1308 VII | nuovamente incrociate e le autofecondate nuovamente autofecondate.~ ~ 1309 VII | autofecondate nuovamente autofecondate.~ ~In primo luogo, ottenni 1310 VII | piante sia incrociate, sia autofecondate di Nemophila insignis; queste 1311 VII | quelle provenienti da piante autofecondate, ed a completo sviluppo, 1312 VII | origine o incrociate od autofecondate).~ ~In terzo luogo il pisello 1313 VII | genitori, ch’erano state autofecondate per più generazioni, queste 1314 VII | sviluppo fu diverso. Le autofecondate ch’erano state incrociate 1315 VII | a quelle nate da piante autofecondate per parecchie generazioni, 1316 VII | furono certo in seguito autofecondate naturalmente in ciascuna 1317 VII | in mano, in altezza, le autofecondate nelle ultime generazioni, 1318 VII | colore nei fiori di piante autofecondate, e viventi in pari condizioni 1319 VII | fiori prodotti dalle piante autofecondate delle quattro suddette specie, 1320 VII | molto più uniforme che le autofecondate. Quando le autofecondate 1321 VII | autofecondate. Quando le autofecondate d’una delle ultime generazioni 1322 VII | paragonati a quelli delle autofecondate. Siccome questi vari casi 1323 VII | mezzo le inter-crociate e le autofecondate della terza generazione 1324 VII | nella sesta generazione di autofecondate, ciascuno dei soggetti n’ 1325 VII | delle ultime generazioni autofecondate fu assai sorprendente; a 1326 VII | le piante incrociate ed autofecondate della terza generazione 1327 VII | mio giardiniere, le piante autofecondate avrebbero potuto distinguersi 1328 VII | Caryophyllus. — Le piante autofecondate della terza generazione 1329 VII | furono fin da principio autofecondate abbiano prodotto dei fiori 1330 VII | parecchie piante furono autofecondate nella prima generazione, 1331 VII | che quelli delle piante autofecondate della terza generazione. 1332 VII | quanto quelli delle piante autofecondate.~ ~Petunia violacea. — In 1333 VII | ciascuna delle ventuna autofecondate che vegetavano in vasi e 1334 VII | tinta uniforme delle piante autofecondate della quinta generazione. 1335 VII | uniformi, come quelli delle autofecondate, di cui alcuni furono pallidissimi 1336 VII | pallidissimi e quasi bianchi. Le autofecondate coltivate in piena terra 1337 VII | altezza delle pianticine autofecondate d’altre specie.~ ~Questi 1338 IX | stessa pianta. - Piante autofecondate. - Cause d’autosterilità. - 1339 IX | delle piante incrociate ed autofecondate (cioè ottenute da semi incrociati 1340 IX | sopra molte incrociate od autofecondate di un’età stessa ed egualmente 1341 IX | alte e più pesanti delle autofecondate, ma tale differenza è rare 1342 IX | incrociate eguale a quello delle autofecondate. Ad onta di ciò io voglio 1343 IX | capsula sulle incrociate e le autofecondate, viventi non addensate, 1344 IX | addensate, spontaneamente autofecondate sotto un velo~ ~ ~ ~come 1345 IX | capsule sulle incrociate e le autofecondate nate dai genitori stessi, 1346 IX | addensatissime, spontaneamente autofecondate sotto un velo~ ~ ~ ~come 1347 IX | nelle incrociate e nelle autofecondate, spontaneamente autofecondate 1348 IX | autofecondate, spontaneamente autofecondate sotto un velo~ ~ ~ ~come 1349 IX | capsula nelle incrociate e le autofecondate, lasciate allo scoperto 1350 IX | calda, e spontaneamente autofecondate~ ~ ~ ~come 100 sta a 26~ ~ ~ ~ ~ 1351 IX | capsule nelle piante nate da autofecondate della ottava generazione 1352 IX | sulle incrociate e sulle autofecondate~ ~ ~ ~come 100 sta a 106~ ~ ~ ~ ~ 1353 IX | incrociate paragonate a quelle autofecondate, numero dei fiori prodotti~ ~ ~ ~ 1354 IX | generazione paragonate alle autofecondate della stessa generazione, 1355 IX | varietà, paragonate alle autofecondate della terza generazione, 1356 IX | vagum, piante incrociate ed autofecondate lasciate allo scoperto produssero 1357 IX | paragonate a quelle delle autofecondate della stessa generazione, 1358 IX | paragonate alle capsule di piante autofecondate della seconda generazione, 1359 IX | odorata, piante incrociate ed autofecondate lasciate allo scoperto ed 1360 IX | delle incrociate e delle autofecondate lasciate allo scoperto e 1361 IX | piante incrociate e piante autofecondate lasciate allo scoperto nella 1362 IX | oculata, piante incrociate ed autofecondate lasciate allo scoperto nella 1363 IX | caryophyllus, piante spontaneamente autofecondate sotto un velo; capsule nate 1364 IX | sopra incrociate e sopra autofecondate dell’ottava generazione 1365 IX | la discendenza di piante autofecondate per tre generazioni poi 1366 IX | piante incrociate e piante autofecondate lasciate allo scoperto nella 1367 IX | douglasii, piante incrociate ed autofecondate lasciate allo scoperto nella 1368 IX | luteus, piante incrociate ed autofecondate della seconda generazione, 1369 IX | piante incrociate e piante autofecondate, lasciate allo scoperto 1370 IX | piante incrociate e piante autofecondate della seconda generazione, 1371 IX | nella serra, ma certamente autofecondate, produssero baccelli in 1372 IX | piante incrociate e piante autofecondate lasciate allo scoperto nella 1373 IX | piante incrociate e piante autofecondate sotto un velo, spontaneamente 1374 IX | un velo, spontaneamente autofecondate nella serra, diedero capsule 1375 IX | generazione incrociate ed autofecondate, diedero semi che, valutati 1376 IX | la discendenza di piante autofecondate per quattro generazioni, 1377 IX | piante incrociate e piante autofecondate, lasciate allo scoperto 1378 IX | collina, piante incrociate ed autofecondate, lasciate allo scoperto 1379 IX | la discendenza di piante autofecondate per due generazioni, poi 1380 IX | cifra 100, e quella delle autofecondate dalle altre cifre. Vi sono 1381 IX | quali la fecondità delle autofecondate è quasi eguale a quella 1382 IX | Dianthus) le capsule delle autofecondate contenevano più semi che 1383 IX | capsule incrociate e nelle autofecondate fu come 100 a 125; i due 1384 IX | maggiore fecondità delle piante autofecondate, dovevasi soltanto all’aver 1385 IX | che le loro avversarie autofecondate. Gli esempi più rimarchevoli 1386 IX | delle ultime generazioni autofecondate. Esiste tuttavia, anche 1387 IX | dello stesso ceppo e le autofecondate. I risultati che devono 1388 IX | incrociate) sta a 59 (per le autofecondate). Le Primulacee pare che 1389 IX | pianticine appartenenti alle autofecondate od alle inter-crociate per 1390 IX | vantaggio notabile sulle autofecondate.~ ~Riguardo agli organi 1391 IX | riproduttori nelle piante autofecondate delle due ultime Tabelle, 1392 IX | antere dei fiori delle piante autofecondate furono visibilmente più 1393 IX | il polline prodotto dalle autofecondate fu confrontato con quello 1394 IX | stesso ceppo e a quella delle autofecondate, tutte appartenenti alla 1395 IX | stesso ceppo~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus; 1396 IX | generazione autofecondata. Le autofecondate appartengono alla nona generazione~ ~ ~ ~ 1397 IX | inter-crociate derivano dalle autofecondate della terza generazione, 1398 IX | della terza generazione. Le autofecondate appartengono alla quarta 1399 IX | piante inter-crociate e le autofecondate appartengono alla quinta 1400 IX | piante inter-crociate e le autofecondate.~ ~ ~ ~Fecondità relativa 1401 IX | nelle capsule spontaneamente autofecondate) diedero semi~ ~ ~ ~come 1402 IX | minutissima, piante incrociate ed autofecondate diedero semi~ ~ ~ ~come 1403 IX | di piante incrociate ed autofecondate prese insieme) diedero semi~ ~ ~ ~ 1404 IX | quella dei fiori di piante autofecondate nuovamente autofecondate 1405 IX | autofecondate nuovamente autofecondate sia nella prima che nella 1406 IX | piante incrociate e di piante autofecondate della prima generazione 1407 IX | di piante incrociate ed autofecondate della prima generazione, 1408 IX | di piante incrociate ed autofecondate della terza generazione, 1409 IX | appartenenti a piante incrociate ed autofecondate della quarta generazione, 1410 IX | di piante incrociate ed autofecondate della quinta generazione, 1411 IX | di piante incrociate ed autofecondate della terza generazione 1412 IX | di piante incrociate ed autofecondate della quarta generazione 1413 IX | di piante incrociate ed autofecondate della prima generazione 1414 IX | di piante incrociate ed autofecondate della prima generazione 1415 IX | caryophyllus, fiori di piante autofecondate della terza generazione, 1416 IX | caryophyllus, fiori di piante autofecondate della terza generazione, 1417 IX | di piante incrociate ed autofecondate nella prima generazione, 1418 IX | di piante incrociate ed autofecondate della prima generazione 1419 IX | di piante incrociate ed autofecondate della prima generazione 1420 IX | di piante incrociate ed autofecondate della quarta generazione 1421 IX | violacea, fiori di piante autofecondate della quarta generazione 1422 IX | di piante incrociate ed autofecondate della prima generazione 1423 IX | tabacum, fiori di piante autofecondate della seconda generazione, 1424 IX | tabacum, fiori di piante autofecondate della terza generazione, 1425 IX | di piante incrociate ed autofecondate di tre generazioni prese 1426 IX | furono prodotti da piante autofecondate, e che i fiori incrociati 1427 IX | nelle successive generazioni autofecondate, mentre ve n’è qualcheduna, 1428 IX | grandi nè più pesanti delle autofecondate. Ma la miglior prova della 1429 IX | le piante incrociate e le autofecondate dell’Ipomaea, del Papaver, 1430 IX | parte le incrociate e le autofecondate del Mimulus e della Primula 1431 IX(80) | incrociate soltanto, poi sei autofecondate, e nel Tropaeolum, sei capsule 1432 IX(80) | capsule incrociate ed undici autofecondate, poterono essere confrontate. 1433 IX | prodotte alcune sementi autofecondate, in date circostanze: Corydalis 1434 IX | 15 semi (per le capsule autofecondate) a 100 (per le incrociate). 1435 IX | Brasile) furono nuovamente autofecondate e produssero cinque capsule, 1436 IX | a quelli contenuti dalle autofecondate come 100 sta a 16. L’importante 1437 IX | credere ch’esse fossero state autofecondate. Si formarono in esse sette 1438 IX | spontaneamente di capsule autofecondate, belle e numerose quanto 1439 IX | suddette capsule spontaneamente autofecondate, prodotte dalle due piante 1440 IX | spontaneamente di capsule autofecondate, tanto copiosamente quanto 1441 IX | Inghilterra. Alcune altre piante autofecondate al principio dell’anno, 1442 IX | piante sia inter-crociate sia autofecondate per più generazioni, e conservate 1443 IX | diventano simili alle piante autofecondate coltivate egualmente per 1444 IX | sappiamo che le pianticene autofecondate, sono, sotto vari aspetti, 1445 IX | apparve ad una volta e nelle autofecondate e nelle inter-crociate. 1446 IX | delle ultime generazioni autofecondate e trasmise fedelmente i 1447 IX | confusi coll’incrociamento. Le autofecondate appartenenti a questa varietà 1448 IX | quinta generazione le piante autofecondate stettero in altezza alle 1449 IX | 147 a 100, e le capsule autofecondate contenevano un maggior numero 1450 IX | settima generazione, le piante autofecondate stavano in altezza alle 1451 IX | 100, e venti fiori delle autofecondate, fertilizzati col loro proprio 1452 IX | e fecondità alle piante autofecondate della generazione corrispondente.~ ~ 1453 IX | stavano in altezza alle piante autofecondate della medesima origine come 1454 IX | 100 a 85. Alcune capsule autofecondate, prodotte dai nipoti, contenevano 1455 IX | paragonata a quella delle autofecondate non può essere valutata 1456 IX | erano state spontaneamente autofecondate in serra, per più generazioni 1457 IX | generazione, sebbene le piante autofecondate non superassero in altezza 1458 IX | sviluppo), sono superiori alle autofecondate della generazione corrispondente, 1459 IX | attribuita a ciò, che le capsule autofecondate contenevano un minor numero 1460 IX | delle ultime generazioni autofecondate i semi derivati da un incrociamento 1461 X | undici capsule spontaneamente autofecondate che contenevano in media 1462 X | stanno, in altezza, alle autofecondate come 100 a 79. La Salvia 1463 X | stanno, in altezza, alle autofecondate come 100 a 76, mentre quelle 1464 X | piccoli ed oscuri siano state autofecondate per una lunga serie di generazioni, 1465 X(138)| queste piante non sono sempre autofecondate. Nulla so circa l’autofecondità 1466 X | vigorosamente che le pianticine autofecondate del cavolo verde frastagliato, 1467 X | furono più grandi che le autofecondate. Sopra otto coppie di Lupinus 1468 X | sono più vigorose che le autofecondate, come si vede (oltre le 1469 XII | differenza fra le incrociate e le autofecondate che io ottenni, non dipenderebbe 1470 XII | inferiorità risultante nelle autofecondate per i dannosi effetti dell’ 1471 XII | piante di Dianthus furono autofecondate per tre generazioni, e ciò 1472 XII | nata dalle medesime specie autofecondate; ma, dopo quanto ho osservato 1473 XII | pianticine incrociate ed autofecondate allorchè si impiegano come 1474 XII | Mimulus, che erano state autofecondate per otto generazioni anteriori 1475 XII | progenitori. Piante per lo innanzi autofecondate per otto generazioni anteriori, 1476 XII | le piante non erano state autofecondate che per tre sole generazioni 1477 XII | o no, inter-crociate o autofecondate per più generazioni anteriori. 1478 XII | permettere che le loro pianticine autofecondate superassero in altezza, 1479 XII | Le piante incrociate ed autofecondate, nate da semi così ottenuti, 1480 XII | dell’Ipomaea, o le piante autofecondate dell’ottava generazione 1481 XII | piante inter-crociate sulle autofecondate. Nondimeno l’inter-crocio 1482 XII | essere state coltivate ed autofecondate nelle stesse condizioni 1483 XII | Riguardo alle piante che furono autofecondate in ciascuna generazione, 1484 XII | delle specie, che, sebbene autofecondate per molte generazioni, sono 1485 XII | fertilissime, che sono state autofecondate ed assoggettate a condizioni 1486 XII | quelle prodotte dalle piante autofecondate, questi risultati sono ancor 1487 XII | una dozzina di generazioni autofecondate, è probabile che la nuova 1488 XII | infecondità nelle pianticine autofecondate, mentre che negli ibridi 1489 XII | discendenza delle piante autofecondate scapita spesso nell’altezza, 1490 IndMat | delle piante incrociate ed autofecondate per dieci generazioni successive. - 1491 IndMat | generazioni incrociate ed autofecondate. - Piccola quantità di polline 1492 IndMat | nelle antere delle piante autofecondate dell’ultima generazione, 1493 IndMat | uniforme dei fiori nelle piante autofecondate - Il vantaggio che risulta 1494 IndMat | delle piante incrociate ed autofecondate della prima generazione. - 1495 IndMat | da un incrocio fra piante autofecondate. - Effetti dell’incrociamento 1496 IndMat | oleracea; piante incrociate ed autofecondate. - Effetti considerevoli 1497 IndMat | fecondità che le pianticine autofecondate. - Reseda lutea ed odorata, 1498 IndMat | grandi, ma più fertili delle autofecondate. - Dianthus Caryophyllus, 1499 IndMat | Caryophyllus, piante incrociate ed autofecondate, confrontate per quattro 1500 IndMat | uniforme dei fiori nelle piante autofecondate. - Hibiscus africanus.~ ~ ~ ~ 1501 IndMat | violacea; piante incrociate ed autofecondate, confrontate per quattro 1502 IndMat | Tabacum, piante incrociate ed autofecondate di eguale altezza. - Un 1503 IndMat | di molto superiori alle autofecondate. - Anagallis collina. - 1504 IndMat | Warscewiczii, piante incrociate ed autofecondate di eguale altezza. - Zea 1505 IndMat | delle piante incrociate ed autofecondate~ ~Numero delle specie e 1506 IndMat | sulle piante incrociate ed autofecondate dello stesso ceppo. - Esame 1507 IndMat | oltrepassavano di molto in altezza le autofecondate. - Tali casi, per la maggior 1508 IndMat | di piante incrociate ed autofecondate.~ ~ ~ ~Capitolo VIII.~ differenza 1509 IndMat | le piante incrociate e le autofecondate nella vigoria costituzionale 1510 IndMat | colle altre piante. - Le autofecondate vanno più soggette ad una 1511 IndMat | generalmente prima delle autofecondate. - Effetti negativi dell’ 1512 IndMat | uniforme dei fiori nelle piante autofecondate per più generazioni e coltivate 1513 IndMat | stessa pianta. - Piante autofecondate. - Cause d’autosterilità. - 1514 IndAl | delle piante incrociate ed autofecondate;~ » autofertili.~ ~Ajuga 1515 IndAl | piante incrociate e delle autofecondate.~ ~Anagallis collina (varietà 1516 IndAl | non sono superate dalle autofecondate;~ » preponderanza d’un altro 1517 IndAl | fioritura precoce delle autofecondate;~ » semi.~ ~Cleistogeni ( 1518 IndAl | uniforme dei fiori nelle piante autofecondate vegetanti in condizioni 1519 IndAl | colore uniforme delle autofecondate;~ » semi;~ » piccolo numero 1520 IndAl | superiorità delle piante autofecondate sulle incrociate;~ » fioritura 1521 IndAl | incrociate con un nuovo ceppo, autofecondate o inter-crociate (Tabella 1522 IndAl | nelle incrociate che nelle autofecondate.~ ~Forsythia viridissima.~ ~ 1523 IndAl | di misurazione;~ » piante autofecondate;~ » vigore superiore delle 1524 IndAl | pianticine incrociate colle autofecondate;~ » fioritura precoce;~ » 1525 IndAl | colore uniforme delle autofecondate;~ » semi;~ » autofertilità 1526 IndAl | precocità di fioritura nelle autofecondate;~ » sterile senza l’azione 1527 IndAl | precocità di fioritura nelle autofecondate;~ » autofertile;~ » preponderanza 1528 IndAl | piante incrociate ed autofecondate;~ » misure;~ » incrocio 1529 IndAl | colore uniforme delle piante autofecondate;~ » semi;~ » autofertilità 1530 IndAl | piante incrociate ed autofecondate;~ » numero delle capsule 1531 IndAl | piante incrociate ed autofecondate;~ » semi;~ » autofertilità.~ ~ 1532 IndAl | delle piante incrociate ed autofecondate;~ » e periodo di germinazione 1533 IndAl | colore uniforme delle piante autofecondate;~ » semi;~ » autosterile.~ ~ 1534 IndAl | piante incrociate ed autofecondate.~ ~Phaseolus multiflorus, 1535 IndAl | piante incrociate ed autofecondate, nuovamente incrociate con 1536 IndAl | misure;~ » incrociate ed autofecondate;~ » semi;~ » autofertile.~ ~ 1537 IndAl | media delle incrociate ed autofecondate;~ » fioritura simultanea;~ » 1538 IndAl | delle incrociate e delle autofecondate;~ » fioritura precoce delle