grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |            resto, di gran lunga meno comune dell’altra. In molti casi,
 2      I     |               alla viola o al cavolo comune, perchè in questi vari casi
 3      I     |             sulla Canna e il pisello comune; ma nel caso di quest’ultimo
 4    III     |               I fiori della digitale comune sono proterandri, vale a
 5     IV     |                   I fiori del cavolo comune, come lo ha dimostrato H.
 6     IV     |      ottenute delle piante di reseda comune da semi acquistati, ne copersi
 7     IV     |          caryophyllus.~ ~Il garofano comune è molto proterandro; la
 8      V     |          Qualche fiore della varietà comune scarlatto furono autofecondati,
 9      V     |         esperienze fatte sul pisello comune, mi sembra improbabilissimo
10      V     |          Pisum sativum.~ ~Il pisello comune è perfettamente fecondo
11      V     |        sempre i fiori del ginestrone comune, che per un curioso meccanismo
12      V     |         numerose varietà del pisello comune (Pisum sativum) sebbene
13      V     |             una pianta di prezzemolo comune, produsse, senza dubbio,
14     VI     |             alcune piante di tabacco comune ottenute da semi comperati,
15     VI     |            cinque varietà di tabacco comune, e provò che v’erano pure
16     VI     |           stesse varietà del pisello comune e di qualche altra pianta
17     VI     |          eterostileo o dimorfo che è comune alla maggior parte delle
18     VI     |      trasporto che subì la Primavera comune. Dall’essere lo stigma e
19     VI     |             polline di una Primavera comune a corto stilo, che vegetava
20     VI     |           dimorfa, come la Primavera comune, si avrebbe dovuto aspettarsi
21     VI     |         simile in quello del pisello comune; sul quale abbiamo dovuto
22     VI     | esperimentato che sulla barbabietola comune. Ottenni qualche pianta
23    VII     |                 Calceolaria (varietà comune di serra)~ ~ ~ ~1~ ~ ~ ~
24    VII     |              di Primula, del pisello comune, e forse dell’Anagallis,
25    VII     |        stesse condizioni del pisello comune. Noi abbiamo visto, che
26    VII     |               Pisum sativum (pisello comune). — Quattro piante derivate
27    VII     |           qualche varietà di pisello comune di Andrew Knight, le quali
28    VII     |            delle varietà del pisello comune, che non v’è ragione di
29     IX     |        varietà coltivate del pisello comune sono molto autofertili;
30      X(128)|        altronde i fiori della Patata comune, sebbene non secernano nèttare (
31      X     |              daglinsetti. Il cavolo comune produce sullo stesso piede
32      X(138)|              avvengono nel rabarbaro comune. Per il Leptosiphon, vedi
33      X     |             entomofile. Il Rabarbaro comune è pure in uno stato intermediario,
34      X     |         qualsiasi modo, che la Felce comune (Pteris aquilina) e tuttavia,
35      X     |           nella Poterium Sanguisorba comune, come si può dedurlo dal
36      X     |             si possa vedere nulla di comune fra loro. Se tale opinione
37      X     |             ravvolti in uno sviluppo comune presso a poco nel modo stesso
38     XI     |        pianta di Dictamus Fraxinella comune tutta rossa, ad un’altra
39     XI     |          particolarmente la grecchia comune (Calluna vulgaris), volavano
40     XI     | ordinariamente succhiato dalla vespa comune. Nel nostro paese, per quanto
41     XI     |  infiorescenze della varietà azzurra comune di Aconito (Aconitum Napellus),
42     XI     |       naturali dei fiori di fagiuolo comune, i calabroni d’una specie
43     XI     |     Trifolium pratense e il fagiuolo comune, quando sono coltivati in
44    XII     |            nelle varietà del pisello comune) alle numerose generazioni
45    XII     |            stesse varietà di pisello comune e di pisello da odore. La
46    XII     |           metodo di propagazione più comune in natura. Che alcune specie
47    XII     |             debolezza costituzionale comune ai generatori troppo affini
48    XII     |         avviene nel pisello da odore comune, e, in apparenza, nel tabacco
49    XII     |              una debole costituzione comune ai parenti accoppiati; ma
50    XII(196)|              agli altri da un legame comune ed ignoto che si fonda essenzialmente
51    XII     |       ordinario.~ ~È una precauzione comune presso gli orticultori di
52  IndAl     |            dall’incrocio nel pisello comune.~ » ibridi di Gladiolus
53  IndAl     |          Verbascum nigrum;~ » cavolo comune;~ » Papaver dubium;~ » Viola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License