IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] succedeva 4 successe 1 successiva 12 successive 52 successivi 3 successivo 1 successo 2 | Frequenza [« »] 52 metà 52 produsse 52 scoperto 52 successive 51 primula 51 reseda 51 stata | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze successive |
Cap.
1 I| durante più generazioni successive. — Natura dell’affinità 2 I| piante, per molte generazioni successive, onde approdare a qualche 3 I| metodo, per dieci generazioni successive. I semi e le piante furono 4 I| delle differenti generazioni successive rimasero quasi sempre infarinate 5 I| uniformi. Nelle generazioni successive furono trattate con qualche 6 II| autofecondate per dieci generazioni successive. — Vigorìa costituzionale 7 II| e della fecondità delle successive generazioni incrociate ed 8 II| dapprima, per più generazioni successive, i buoni risultati d’un 9 II| risultando da più generazioni successive, dovettero anch’esse derivare 10 II| e della fertilità delle successive generazioni delle piante 11 II| medie in altezza di dieci successive generazioni di piante incrociate 12 II| autofecondate nelle generazioni successive, le mie osservazioni non 13 II| varianti, nelle piante di tre successive generazioni autofecondate ( 14 II| inter-incrociate per dieci generazioni successive alla leggera differenza 15 III| vecchie varietà, e nelle successive generazioni lo divenne sempre 16 IV| giardiniere raccolse, in tre volte successive, un egual numero di capsule 17 IV| sottratto il nutrimento nelle successive stagioni. Ma non bisogna 18 VI| in queste due generazioni successive le piante incrociate ripigliarono 19 VI| autofecondate per cinque successive generazioni. Tutte le capsule, 20 VI| pianta-madre che originò le cinque successive generazioni autofecondate 21 VI| autofecondate appartenenti a tre successive generazioni, una sola mostrò 22 VI| per quattro generazioni successive, erano state prodotte da 23 VI| esercitata per cinque generazioni successive, nelle quali tutte le piante ( 24 VI| s’erano ottenute, per due successive generazioni, da semi spontaneamente 25 VI| autofecondate per più generazioni successive in condizioni uniformi, 26 VI| le mie esperienze per tre successive generazioni, e in ciascuna, 27 VII| misurarono le generazioni successive, così ottenute, come è indicato 28 VII| inter-crociate per nove generazioni successive, e incrociate in seguito 29 VII| altra. Nelle generazioni successive le piante subirono condizioni 30 VII| autofecondate per più generazioni successive, questa fonte importante 31 VII| inter-crociate per nove generazioni successive. Queste inter-crociate, 32 VII| suoi caratteri alle tre successive generazioni. I figli di 33 VII| piante autofecondate per tre successive generazioni, e la generazione 34 VII| in quattro generazioni successive, sopra cinque, superarono 35 VII| autofecondate per più generazioni successive, non trasmette che un leggero 36 VII| esperimentate per più generazioni successive, e noi dovremo ricordarci, 37 VII| autofecondazione continuata nelle successive generazioni. Tali quali 38 VII| misurate in varie generazioni successive, vi sono ottantatre casi 39 VII| vulgare. — Per due stagioni successive, molte piante incrociate 40 VII| Cyclamen Persicum. — Per due successive stagioni, un’incrociata 41 VII| autofecondata e in tutte le successive, precisamente al contrario 42 VII| ottennero nelle tre generazioni successive, produssero tutte fiori 43 IX| vada attenuandosi nelle successive generazioni autofecondate, 44 IX| generatrici, sia nelle generazioni successive, fra il numero relativo 45 X| continuata per più generazioni successive sia sempre il modo migliore 46 XII| inter-crociate per nove generazioni successive, poi furono di nuovo inter-crociate 47 XII| autofecondazione, vanno crescendo nelle successive generazioni, ma posso dedurre 48 XII| un poco nelle generazioni successive. In tali condizioni, gli 49 XII| sempre più nelle generazioni successive; ma fino ad oggi gli inter-crociamenti 50 IndMat| durante più generazioni successive. - Natura dell’affinità 51 IndMat| autofecondate per dieci generazioni successive. - Vigorìa costituzionale 52 IndMat| e della fecondità delle successive generazioni incrociate ed