Cap.

 1      I|           erano, o per intiero o per metà, fratelli e sorelle. — Nella
 2      I|          essere, o per intiero o per metà cugini-germani, mescolati
 3      I|            variare l’esperimento, la metà dei fiori di ciascuna serie
 4      I|             autofecondati, e l’altra metà da piante prodotte da semi
 5     II|           269 capsule per intero o a metà mature, mentre che un egual
 6     II|           giudicare ad occhio, circa metà di quello racchiuso nell’
 7    III|             allora misurarle. In una metà dei vasi il primo fiore
 8    III|            autofecondate, nell’altra metà, il primo tra le incrociate. —
 9    III|            terra, e si trovarono per metà morti. Ai primi di dicembre
10    III|              ne diedero che 15, cioè metà. I vasi furono allora immersi
11    III|          cinque vasi, e precisamente metà delle piante incrociate
12    III|            delle piante incrociate e metà delle autofecondate, la
13     IV|             le stentate. Ma verso la metà d’ottobre, quando parve
14      V|           4,30 semi; questo numero è metà di quello dei piselli contenuti
15     VI|          parte quasi mature, parte a metà sviluppate, furono raccolte,
16     VI|           come 100 sta a 83. — Nella metà dei vasi un’incrociata fiorì
17     VI|             vasi un’incrociata fiorì metà, nell’altra metà un’autofecondata.~ ~
18     VI|    incrociata fiorì metà, nell’altra metà un’autofecondata.~ ~Veniamo
19     VI|            semi, erano appena grandi metà di quelli delle incrociate (
20     VI|        qualcheduno n’era coperto per metà.~ ~I semi incrociati delle
21     VI|              con 6 capsule di cui la metà fu poverissima. Per tal
22     VI|        sementi che le illegittime. A metà di sviluppo i due gruppi
23     VI|          maggiori piante di ciascuna metà delle due file furono misurate. –
24    VII|                Nemophila insignis, a metà sviluppo~ ~ ~ ~12~ ~ ~ ~
25    VII|           fiori bianchi; tuttavia in metà dei vasi le autofecondate
26    VII| autofecondate fiorirono prime in una metà dei vasi; nell’altra metà
27    VII|            metà dei vasi; nell’altra metà furono prime le incrociate.~ ~ ~ ~
28     IX|        questa pianta autosterile per metà, furono impregnati col polline
29     IX|        queste piante autosterili per metà. Qualche settimana dopo
30     IX|            se stessa. L’altra fu per metà autosterile, perchè essa
31     IX|             proprio polline, diedero metà dei semi che quelli dei
32     IX|          troviamo dieci nei quali la metà dei semi autofecondati germinò
33     IX|              ceppo; ed anche qui, in metà dei casi ebbero la superiorità
34     IX|              incrociati, in un’altra metà gli autofecondati. Tuttavia
35      X|             che producono meno della metà del numero ordinario di
36      X|           feconde, o danno almeno la metà del numero ordinario di
37      X|         potuto giudicare) meno della metà dei grani prodotti dalle
38      X|               ma contengono soltanto metà dei semi prodotti da quelle
39      X|              coperta (1861) produsse metà delle capsule prodotte da
40      X|            piante coperte produssero metà semi delle scoperte.~ ~Salvia
41      X|            loro numero, credo, fu di metà inferiore a quello delle
42      X|           fertili, o dànno più della metà del numero totale dei semi
43      X|               Raphanus sativus. — La metà d’una grande pianta ramosa,
44      X|      quantità di silique che l’altra metà non coperta. Ma venti di
45      X|             solo 1,85, cioè circa la metà. Questa pianta sarebbe stata
46      X|          semplice fatto che oltre la metà di esse restano sterili,
47      X| esperimentassero, e ne troverebbe la metà sterili (nei limiti indicati
48      X|             e sopra le altre 78, una metà non rimase perfettamente
49      X|            discendenza. Del resto la metà degli individui, cioè i
50     XI|            differenza che meno della metà di corolle erano state traforate
51    XII|        malaticcia, avrebbe trasmessa metà delle sue tendenze morbose
52    XII|           beneficio, da ciò, che una metà degli individui, cioè i
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License