IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] resa 3 rese 5 researches 2 reseda 51 resedacee 6 resi 3 resina 1 | Frequenza [« »] 52 scoperto 52 successive 51 primula 51 reseda 51 stata 51 su 51 suo | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze reseda |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | Ipomaea, alla Digitalis, alla Reseda lutea, Viola, Limnanthes, 2 IV | pianticine autofecondate. — Reseda lutea ed odorata, molti 3 IV | VIII. RESEDACEE. — Reseda lutea.~ ~ ~ ~Alcuni semi 4 IV | in questa specie e nella Reseda odorata, mi ammonì chiaramente 5 IV | seguente.~ ~Tabella XXXV. - Reseda lutea, in vasi.~ ~ ~ ~Numero 6 IV | libera. Queste piante di reseda furono meglio alimentate 7 IV | risultati:~ ~Tabella XXXVI. — Reseda lutea, in piena terra.~ ~ ~ ~ 8 IV | le autofecondate.~ ~ ~ ~Reseda odorata.~ ~ ~ ~Avendo ottenute 9 IV | ottenute delle piante di reseda comune da semi acquistati, 10 IV | seguente.~ ~Tabella XXXVII.~ Reseda odorata, pianticine d’una 11 IV | risultati:~ ~Tabella XXXVIII.~ Reseda odorata, vegetante in piena 12 IV | provenienti dalla stessa pianta di Reseda odorata, furono, dopo la 13 IV | fecondità.~ ~Tabella XXXIX. — Reseda odorata.~ Pianticine provenienti 14 IV | 100 a 90.~ ~Tabella XL. — Reseda odorata.~ Pianticine nate 15 VII | come 100 sta a 107~ ~ ~ ~ ~Reseda lutea, vegetante in vasi~ ~ ~ ~ 16 VII | come 100 sta a 85~ ~ ~ ~ ~Reseda lutea, vegetante in piena 17 VII | come 100 sta a 82~ ~ ~ ~ ~Reseda odorata, semi autofecondati 18 VII | come 100 sta a 82~ ~ ~ ~ ~Reseda odorata, semi autofecondati 19 VII | come 100 sta a 105~ ~ ~ ~ ~Reseda odorata, semi autofecondati 20 VII | come 100 sta a 92~ ~ ~ ~ ~Reseda odorata, semi autofecondati 21 VII | come 100 sta a 118~ ~ ~ ~ ~Reseda lutea, 1 a generazione vegetante 22 VII | come 100 sta a 21~ ~ ~ ~ ~Reseda lutea, 1 a generazione in 23 VII | come 100 sta a 40~ ~ ~ ~ ~Reseda odorata, 1 a generazione 24 VII | come 100 sta a 67~ ~ ~ ~ ~Reseda odorata, 1 a generazione 25 VII | autofecondate d’una pianta di Reseda, parzialmente auto-sterile 26 VII | Finalmente in una o due serie di Reseda odorata coltivate in piena 27 VII | Digitalis, del Dianthus e della Reseda, furono più ricche di infiorescenze 28 IX | come 100 sta a 40~ ~ ~ ~ ~Reseda odorata, piante incrociate 29 IX | dei generi Eschscholtzia, Reseda, Viola, Dianthus, Petunia 30 IX | e in certe piante della Reseda odorata. Si avrebbe, invero, 31 IX | discendenze d’una pianta di Reseda odorata fertilissima per 32 IX | Ipomaea, del Papaver, della Reseda odorata e del Limnanthes 33 IX | Senecio e, in apparenza, nella Reseda odorata.~ ~Piante autosterili ( 34 IX | fiori della stessa pianta.~ ~Reseda odorata. — Dopo aver osservato 35 IX | una razza semi-sterile di Reseda.~ ~Reseda lutea. – Raccolsi 36 IX | semi-sterile di Reseda.~ ~Reseda lutea. – Raccolsi alcuni 37 IX | molto simile a quella della Reseda odorata.~ ~Conclusioni sulle 38 IX | piante parecchi fiori di Reseda odorata e molti di quelli 39 IX | fecondi per se stessi (la Reseda odorata ce ne ha dato l’ 40 IX | altra specie. Tuttavia nella Reseda, dove parecchi individui 41 IX | che le cinque piante di Reseda odorata ch’erano state scelte 42 IX | siccome certi individui di Reseda lutea ed odorata sono molto 43 X | capsule poverissime.~ ~Reseda odorata (Resedacee). — Qualche 44 X | individuo affatto sterile.~ ~Reseda lutea. — Qualche individuo 45 X | amara. — Molto fertile.~ ~Reseda odorata e lutea (Resedacee). — 46 X(140)| seguenti: Brassica oleracea, Reseda odorata e lutea, Limnantes 47 XII | alle piante che, come la Reseda e l’Eschscholtzia, sono 48 XII | a variazioni, esempio la Reseda. Nelle piante poligame la 49 IndMat | pianticine autofecondate. - Reseda lutea ed odorata, molti 50 IndAl | nettarifere del Prunus avium.~ ~Reseda odorata;~ » misure;~ » le 51 IndAl | sterile ed autofertile.~ ~Reseda odorata;~ » misure.~ ~Resedacee.~ ~