Cap.

 1     II|                 autofecondata, chiamata Heros. — Riassunto dell’accrescimento,
 2     II|                ch’io chiamai col nome d’Heros, feci delle esperienze sulla
 3     II|         direttamente fecondata chiamata Heros, che si manifestò nella
 4     II|                 vaso n. II) si vide che Heros, dopo lungo ed incerto combattimento,
 5     II|                sviluppo. Molti fiori di Heros furono adunque fecondati
 6     II|               rampolli autofecondati di Heros è di 1m ,86, mentre che
 7     II|               prodotti autofecondati di Heros è di 2m ,22, mentre quella
 8     II|               prodotti autofecondati di Heros hanno in  qualche cosa
 9     II|                 generazione prodotte da Heros.~ ~ ~ ~Piante autofecondate
10     II|                 generazione prodotte da Heros.~ ~ ~ ~Piante incrociate
11     II|               prodotti autofecondati di Heros (Tabella XIV) furono fecondati
12     II|                generazione (nipotini di Heros). Molti altri fiori delle
13     II|                polline d’altri figli di Heros. I rampolli ottenuti da
14     II|                 Nipoti autofecondati di Heros provenienti da figli autofecondati (
15     II|                i figli autofecondati di Heros (ottava generazione).~ ~ ~ ~
16     II|               nipotini autofecondati di Heros è di 1m ,99 e quella dei
17     II|               prodotti autofecondati di Heros non produsse alcun effetto
18     II|                 presto confermata), che Heros ha trasmesso alla sua discendenza
19     II|            discendenti autofecondati di Heros non soltanto ereditarono
20     II|               nipotini autofecondati di Heros, nella Tabella XVI (l’ottava
21     II|                prodotti dai nipotini di Heros furono un poco mostruosi
22     II|         spontaneamente dai pronipoti di Heros (formanti la nona generazione
23     II|               nipotini autofecondati di Heros nella Tabella XVI, furono
24     II|                derivarono (pronipoti di Heros) formarono la nona generazione
25     II| inter-incrociamento dei due nipotini di Heros,  dall’incrociamenro dei
26     II|            figli. Risulta pertanto, che Heros, o la sua discendenza, hanno
27     II|             comparve la pianta chiamata Heros. Due avvennero nell’ottava
28     II|                 che ricevette il nome d’Heros: essa superò un poco la
29     II|             incrociamento tra i figli d’Heros, non diede, ai nipoti che
30     II|       autofecondati. Da ciò risulta che Heros e la sua discendenza, furono
31    III|              quella tal pianta chiamata Heros che comparve nella sesta
32    III|                 con quello della pianta Heros, che comparve nella sesta
33    III|          Ipomaea. Se i semi prodotti da Heros, avessero superato in numero
34    III|            mescolati, la discendenza di Heros sarebbe cresciuta senza
35    VII|                una pianta ch’io chiamai Heros, che, notevole per altezza
36    VII|                 generazioni. I figli di Heros dopo essere stati di nuovo
37    VII|                 fece coi discendenti di Heros, nella successiva generazione;
38    VII|             buoni effetti nei nipoti di Heros. Se il fatto fosse vero,
39    VII|             organiche, la varietà detta Heros che comparve nella sesta
40    VII|                Ipomaea, per i nipoti di Heros e, in apparenza, per i suoi
41    VII|                che ricevette il nome di Heros, perchè in questi due esempi,
42    VII|       discendente dell’Ipomaea chiamato Heros, offrono esempi di questa
43     IX|                una sola pianta chiamata Heros, che sorpassò leggermente
44     IX|                 precedenti generazioni. Heros trasmise il colore particolare
45     IX|                I figli autofecondati di Heros stavano in altezza alle
46     IX|           autofecondati. I pronipoti di Heros, nati da un incrocio con
47 IndMat|                 autofecondata, chiamata Heros. - Riassunto dell’accrescimento,
48  IndAl|             spontaneo dei rododendri.~ ~Heros, discendenti di questa pianta;~ »
49  IndAl|                ceppo;~ » discendenti di Heros;~ » sommario delle misure;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License