grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |  incrociata. L’attitudine a questo genere di fecondazione è forse
 2      I(7)  |          da tutti gli altri di tal genere, per la gran cura che egli
 3    III(19) |  eminentemente proterandri. Ma nel genere Bignonia e Tecoma (checchè
 4    III     |            di porpora.~ ~In questo genere, i fiori sono formati per
 5    III     |      Gesneria pendulina.~ ~ ~ ~Nel genere Gesneria le differenti parti
 6    III(27) |           in un articolo su questo genere, inserto nella Botanische
 7    III     |           dalle altre dello stesso genere  molti semi fecondati
 8      V     | discendenza. Un incrocio di questo genere non è dunque ancora praticato,
 9      V     |          altre specie dello stesso genere, le quali restano sterili
10      V(56) |            numero delle specie del genere Passiflora, ma anche, nella
11      V     |     Specularia Speculum.~ ~ ~ ~Nel genere vicinissimo Campanula (che
12      V(59) |          un’altra specie di questo genere, la Specularia perfoliata,
13      V     |  fecondazione incrociata in questo genere, sono stati descritti da
14      V(62) |  fecondazione incrociata in questo genere. — Nel genere simile Isotoma,
15      V(62) |            in questo genere. — Nel genere simile Isotoma, la curiosa
16      V     |             ma quando manca questo genere di fecondazione, esse sono
17     VI     |         appartenenti ad uno stesso genere. In conseguenza, se due
18     VI     |       perchè esso dimostra che nel genere Nicotiana le varietà differiscono
19     VI     |           che trovammo nell’ultimo genere Cyclamen, che anch’esso
20     VI     |       parte delle specie di questo genere è eterostilea o dimorfa,
21     VI     |       parte delle specie di questo genere, e perciò può essere paragonata
22     VI     |       presenta, come la specie del genere Primula, due forme, l’una
23     VI     |           forse tutte le altre del genere, siano in copia fecondate
24     VI(70) |          la condizione dimorfa nel genere Primula» nel Journal of
25    VII     |           ne trasmette affatto. Il genere Mimulus e il discendente
26     IX     |           ma in qualche specie del genere Nemophila e in qualche saggio
27     IX     |           è affatto.84 In un altro genere di Fumariacee, l’Hipecoum,
28     IX     |         alcune specie dello stesso genere differiscano nello stesso
29     IX     |             come abbiamo visto nel genere Passiflora e nelle Vandee
30     IX     | profondamente negli stigmi93 e nel genere Notylia (Orchidee) nel quale
31     IX     |          nelle specie dello stesso genere, e negli individui della
32     IX     |            che le piante di questo genere sono sempre incrociate dagli
33      X     |            alcune specie di questo genere sono completamente sterili
34      X     |    quantità delle specie di questo genere è sterile senza l’intervento
35      X     |          di fecondazione di questo genere, come fece il rev. G. Henslow,
36      X     |          autofertili, circa ventun genere soltanto sopra i quarantanove
37      X     |         specie alpine dello stesso genere, che sono invece visitate
38      X     |      gruppo, che i progenitori del genere Vicia e Trifolium abbiano
39      X     |         appartenenti sopratutto al genere Myrmica. Tali formiche non
40      X(153)|          fatti osservati di questo genere, sono stati raccolti da
41      X     |          una trasformazione di tal genere non deve esser avvenuta,
42    XII     |           incontrare, nello stesso genere, piante ermafrodite ed altre,
43    XII     |            elementi sessuali. – Il genere Saxifraga, che è dicogama,
44    XII     |     troviamo spesso, in uno stesso genere, delle specie, che, senza
45    XII     |         perfetti, mentre altre del genere stesso non producono che
46    XII     |          altre specie dello stesso genere non rivestono che una sola
47    XII     |     parecchie specie di uno stesso genere, io non saprei dire se la
48    XII     |          molte specie dello stesso genere, differisca in superiorità
49    XII     |      stessa varietà.~ ~Riguardo al genere umano, mio figlio Giorgio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License