IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vedersi 2 vedervi 1 vedi 48 vediamo 48 vedono 1 vedrà 3 vedremo 23 | Frequenza [« »] 48 mia 48 stessi 48 vedi 48 vediamo 47 dunque 47 egual 47 gl' | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze vediamo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | cosa cambia affatto. Noi vediamo intanto che, meno poche 2 II | meglio nutrite. Così noi vediamo le piante incrociate della 3 II | Tabella seguente (n. IV). Noi vediamo che l’altezza media delle 4 II | 80. Anche in tal caso noi vediamo la superiorità delle piante 5 II | esperienze precedenti, noi vediamo dapprima, per più generazioni 6 II | bei tipi di paragone) noi vediamo che le piante inter-incrociate, 7 II | seguente Tabella (n. XVII), noi vediamo le medie in altezza di dieci 8 II | cifra 100. A destra noi vediamo l’altezza relativa delle 9 II | 100 a 51~ ~ ~ ~ ~Noi vediamo da questa tabella, che le 10 III | generazione. Ma siccome noi ora vediamo che un’eguale esperienza, 11 III | alla quarta generazione noi vediamo i quattro maggiori individui 12 III | 8,475~ ~ ~ ~ ~Noi vediamo qui due piante autofecondate 13 IV | in media di 0m ,006. Noi vediamo da ciò che il ritorno ad 14 IV | come 100 a 118~ ~ ~ ~Noi vediamo da questo, che in peso ed 15 IV | dell’altra serie.~ ~Noi vediamo da ciò che le piante autofecondate, 16 IV | per ciascuna capsula, noi vediamo che le piante incrociate, 17 IV | 100~ ~ ~ ~a 73.~ ~ ~ ~Noi vediamo così quanto sia aumentata 18 V | quello dell’Origano, noi vediamo che se degli individui asessualmente 19 V(42)| Noi vediamo che il Lupinus luteus e 20 V | tutti i fatti su esposti noi vediamo che le piante derivate da 21 V | proporzione di 100 a 88. Noi vediamo adunque che, oltre la loro 22 VI | come 100 sta a 61~ ~Noi vediamo qui che le Westerham-incrociate ( 23 VI | giudicato dall’altezza, noi vediamo qui che le Westerham-incrociate 24 VI | come 100 sta a 86~ ~Noi vediamo da ciò quanto influisca 25 VI | di tre generazioni, noi vediamo che le incrociate non mostrano 26 VI | cioè come 100 sta a 46. Noi vediamo ancora che le piante incrociate 27 VI | incrociata. Tuttavia noi vediamo chiaramente che il maggior 28 VI | autofecondate come 100 a 11. Da ciò vediamo quale potente effetto produsse, 29 VI | delle tre generazioni, noi vediamo che trentaquattro incrociate 30 VII | proporzione di 100 a 107. Noi vediamo da ciò che il semplice fatto 31 VII | fecondità come 100 a 45.~ ~Noi vediamo da ciò quale grande vantaggio 32 VII | generazioni anteriori. Da ciò vediamo, come fu provato dal caso 33 VII | con un nuovo ceppo, noi vediamo, dalle altre cifre corrispondenti, 34 VII | raccolti in questa Tabella, noi vediamo, che non si può dubitare 35 VII | e e quali.~ ~Di più, noi vediamo alla Tabella C, che un incrocio 36 VII | le autofecondate, ma noi vediamo, che abbiamo invece cinquantasette 37 VII | questi cinque casi, noi vediamo che in quattro di loro gli 38 VII | questa deduzione, quando vediamo le suddette piatte produrre 39 IX | incrociati ed autofecondati, noi vediamo che nella maggioranza dei 40 IX | diedero alcuna capsula.~ ~Noi vediamo adunque che cinquantacinque 41 IX | immediata di autosterilità, noi vediamo chiaramente che nella maggior 42 X | occorre.110 Siccome noi vediamo con ciò che l’essere i fiori 43 X | India o da un tiglio, noi vediamo che un numero straordinariamente 44 X | cui, dunque, quando noi vediamo i nostri alberi fruttiferi 45 X | non si può dubitare, e noi vediamo da ciò, come osserva Hildebrand,143 46 X | pelosi degli insetti, come vediamo in qualche Leguminosa, Ericacea 47 X | condizioni meno favorevoli. Noi vediamo che ciò avviene nelle nostre 48 XII | sono arrivato. E prima, noi vediamo che i danni risultanti sia