IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eguagliato 1 eguagliò 1 egual 47 eguale 48 eguali 70 egualmente 34 eine 1 | Frequenza [« »] 49 sterile 49 violacea 48 dianthus 48 eguale 48 lobelia 48 mia 48 stessi | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze eguale |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | rimarchevolissima ma non sempre eguale. Come esempio delle piante 2 II | genitori una potenza vegetativa eguale a quella delle piante ordinarie 3 III | qualche tempo un’altezza eguale. — Nella prima misurazione 4 III | siccome noi ora vediamo che un’eguale esperienza, fatta in due 5 III | fra loro, toccarono una eguale altezza. Quando arriviamo 6 III | stava a quello d’un numero eguale di piante autofecondate, 7 III | autofecondate, prese in numero eguale, stavano adunque fra loro 8 III | o nel peso d’un numero eguale di granelli.~ ~Dei semi 9 IV | Le due serie di semi, in eguale stato di germogliazione, 10 IV | semi contenuti in un numero eguale di capsule naturalmente 11 IV | balìa degli insetti ebbero eguale fecondità.~ ~Tabella XXXIX. — 12 IV | bisogna dimenticare che un eguale risultato sarebbesi ottenuto 13 IV | capsule prodotte da un numero eguale di piante dei tre lotti.~ ~ ~ ~ 14 IV | esse non vegetarono in modo eguale, nè bene. Perciò non paragonai 15 V | media 3 semi; in numero eguale produssero adunque semi 16 VI | incrociate ed autofecondate di eguale altezza. - Un incrociamento 17 VI | incrociate ed autofecondate di eguale altezza. - Zea mais. - Phalaris 18 VI | modo da lasciarne un numero eguale da ciascuna parte, e dall’ 19 VI | di tre vasi dei semi in eguale stato di germinazione. Le 20 VI | il peso medio d’un numero eguale di capsule in ciascuna serie 21 VI | sabbia, molte coppie, in eguale stato di germinazione, furono 22 VI | toccarono press’a poco una eguale altezza. Nella terza generazione 23 VI | coppie di pianticine di eguale età, per poterle collocare 24 VI | parte ne restò un numero eguale. Per qualche tempo non vi 25 VI | la fecondità d’un numero eguale di piante incrociate ed 26 VI | modo da lasciarne un numero eguale in ciascuna serie. Nel primo 27 VI | incrociati furono in numero eguale, più pesanti che quelli 28 VI | che ne restasse un numero eguale dall’una e dall’altra parte; 29 VI | coppie di pianticine di eguale età. Le tre incrociate ebbero 30 VI | di un’altezza pressochè eguale, con un leggero vantaggio 31 VI | due gruppi fu esattamente eguale, cioè a dire di 0m ,899 32 VI | collocarono in coppie d’età eguale nei punti opposti di quattro 33 VI | cura che fossero in numero eguale, ma mi risultarono più incrociate 34 VII | più generazioni, e ad un eguale trattamento degli individui, 35 VII | uno stesso vaso un numero eguale di semi incrociati ed autofecondati, 36 VII | incrociati ed autofecondati nell’eguale stato di germinazione, negli 37 VII | trattate in modo affatto eguale. Le particolarità di queste 38 VII | della tinta assolutamente eguale, cioè a dire d’un colore 39 IX | un numero di incrociate eguale a quello delle autofecondate. 40 IX | da un peso di un numero eguale di capsule, furono in numero~ ~ ~ ~ 41 IX | delle autofecondate è quasi eguale a quella delle incrociate. 42 IX | in numero apparentemente eguale e provviste del loro massimo 43 IX | autofecondati esposta come eguale nella Tabella F è indicata 44 IX | produssero un numero quasi eguale di semi, sebbene le piante 45 X(111)| completamente; lasciò un numero eguale di semi all’azione degl’ 46 XII | Petunia offre un caso quasi eguale. Per molte altre piante 47 IndMat | incrociate ed autofecondate di eguale altezza. - Un incrociamento 48 IndMat | incrociate ed autofecondate di eguale altezza. - Zea mais. - Phalaris