Cap.

 1      I|            incrociati di garofano (Dianthus Ceryophyllus). Questa pianta,
 2     IV|     fertili delle autofecondate. — Dianthus Caryophyllus, piante incrociate
 3     IV|          cioè come 100 a 77.~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus.~ ~Il garofano
 4     IV|          stessa.~ ~Tabella XLVI. — Dianthus Caryophyllus (terza generazione).~ ~ ~ ~
 5     IV|     incrociata.~ ~Tabella XLVII. — Dianthus Caryophyllus.~ ~ ~ ~Numero
 6    VII|          come 100 sta a 97~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, in piena terra,
 7    VII|          come 100 sta a 86~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, 2a generazione
 8    VII|          come 100 sta a 99~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, discendenza
 9    VII|          come 100 sta a 95~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, numero ed
10    VII|          come 100 sta a 99~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, piante della
11    VII|          come 100 sta a 45~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, discendenza
12    VII|          come 100 sta a 81~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, discendenza
13    VII|          come 100 sta a 33~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, discendenza
14    VII|          come 100 sta a 85~ ~ ~ ~ ~Dianthus Caryophyllus, discendenza
15    VII|         nei casi dell’Ipomaea, del Dianthus, e della Petunia, le piante
16    VII|     fecondate in questo modo.~ ~6. Dianthus Caryophyllus. — Incrociai
17    VII|          della Eschscholtzia e del Dianthus, che il semplice fatto dell’
18    VII|         Ipomaea, del Mimulus e del Dianthus.~ ~10. Nicotiana Tabacum. —
19    VII|         origine (come nel caso del Dianthus) se si confronti il beneficio
20    VII|            autofecondate.~ ~ ~ ~1. Dianthus Caryophyllus (terza generazione). —
21    VII|        quello della Digitalis, del Dianthus e della Reseda, furono più
22    VII|       prima delle autofecondate.~ ~Dianthus Caryophyllus (prima generazione). —
23    VII|       prima delle autofecondate.~ ~Dianthus Caryophyllus (seconda generazione). —
24    VII|    incrociata fiorì assai prima.~ ~Dianthus Caryophyllus (terza generazione). —
25    VII|           in peso come 100 a 49.~ ~Dianthus Caryophyllus. — Alcune piante
26    VII|         esempio, nel Mimulus e nel Dianthus, in un sol vaso, sopra dieci,
27    VII|          luteus, Ipomaea purpurea, Dianthus Caryophyllus, e Petunia
28    VII|            esattamente costanti.~ ~Dianthus Caryophyllus. — Le piante
29     IX|          come 100 sta a 77~ ~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus, piante spontaneamente
30     IX|         come 100 sta a 125~ ~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus, piante lasciate
31     IX|      Eschscholtzia, Reseda, Viola, Dianthus, Petunia e Primula, i due
32     IX|          saggio sull’Ipomaea e sul Dianthus, coperte le piante, i due
33     IX|            e terza generazione del Dianthus) le capsule delle autofecondate
34     IX|       quelle delle incrociate. Nel Dianthus, la proporzione dei semi
35     IX|                45~ ~ ~ ~40~ ~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus; le inter-crociate
36     IX|          come 100 sta a 58~ ~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus, fiori incrociati
37     IX|          come 100 sta a 69~ ~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus, fiori incrociati
38     IX|          come 100 sta a 65~ ~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus, fiori di piante
39     IX|          come 100 sta a 97~ ~ ~ ~ ~Dianthus caryophyllus, fiori di piante
40     IX|         delle esperienze fatte sul Dianthus. La Nicotiana offre il caso
41     IX|           nella Digitalis  nel Dianthus non v’ebbero differenze
42      X|            leggermente dicogame.~ ~Dianthus Caryophyllus (Cariofillee). —
43      X| Antirrhinum majus, molte specie di Dianthus, Phlox, Myosotis, Rhododendron,
44    XII| autofecondazione. Alcune piante di Dianthus furono autofecondate per
45    XII|        fecondità come 100 a 4. Sul Dianthus si fece un’analoga esperienza,
46    XII|            Mimulus, di Ipomaea, di Dianthus e di Petunia, la loro discendenza,
47 IndMat|     fertili delle autofecondate. - Dianthus Caryophyllus, piante incrociate
48  IndAl|          della Ipomaea purpurea.~ ~Dianthus Caryophyllus;~ » incrociato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License