Cap.

 1      I|             che le piante incrociate superarono, pressochè sempre, le piante
 2     II|              autofecondate, che esse superarono anche nella fioritura. I
 3     II|           prime in un modo strano, e superarono per un dato tempo le loro
 4    III|       settimane le piante incrociate superarono le autofecondate poste nel
 5    III|               ma non tanto quanto le superarono allorchè furono sottoposte
 6    III|             tanto maggiore, che esse superarono queste ultime in altezza,
 7    III|             le pianticine incrociate superarono un pochino in altezza quelle
 8     IV|             le pianticine incrociate superarono da principio leggermente
 9     IV|           press’a poco tutti uguali, superarono tutte le autofecondate di
10     IV|             pianticine autofecondate superarono di 0m ,062 in altezza media
11     IV|            piena fioritura, le prime superarono le seconde di 0m ,125 a
12     IV|           dopo il completo sviluppo, superarono di 0m ,010 le cinque piante
13     IV|             altezza, e le incrociate superarono le autofecondate d’una media
14     IV|             serie e le autofecondate superarono d’assai l’altezza delle
15     IV|             le pianticine incrociate superarono notevolmente le autofecondate
16     IV|              incrociate da una parte superarono d’assai in altezza le due
17     IV|            inglese, le autofecondate superarono un poco, nel presente caso,
18     IV|              le piante autofecondate superarono in altezza (nella proporzione
19     IV|          gara vicina. Nondimeno esse superarono in altezza le autofecondate.~ ~ ~ ~
20     IV|            incrociate in questo caso superarono le autofecondate in piccolissima
21     IV|           maggiori piante incrociate superarono ancora considerevolmente
22      V|               nate da autofecondate, superarono considerevolmente, per molto
23      V|           nel colore dei loro fiori, superarono di molto in altezza la discendenza
24      V|             cinque piante incrociate superarono appena le cinque autofecondate.
25     VI|             Le pianticine incrociate superarono tosto di molto le avversarie
26     VI|             in un caso le incrociate superarono in altezza le autofecondate
27     VI|            legittimamente incrociate superarono di poco in altezza le piante
28    VII|         inter-crociate prese insieme superarono in altezza, nelle proporzioni
29    VII|  autofecondate; in fecondità poi, le superarono di più ancora. Nella quarta
30    VII|              rassomigliavano. Queste superarono adunque considerevolmente
31    VII|             fra piante autofecondate superarono di poco le autofecondate
32    VII|            successive, sopra cinque, superarono d’assai in altezza le autofecondate.
33    VII|           generazione. Le incrociate superarono in altezza le autofecondate,
34    VII| sotto-varietà un pochino differente, superarono di molto in altezza e in
35    VII|              in larga scala. Esse le superarono in altezza, quando vissero
36    VII|             lotta accanita fra loro, superarono anche in peso le autofecondate,
37    VII|   cinquantasette casi, le incrociate superarono le autofecondate di più
38    VII|        ventisei casi (18 + 8) non le superarono affatto. Tuttavia noi dimostreremo
39    VII|            Così le piante incrociate superarono le autofecondate del 13
40    VII|      Eschscholtzia, le autofecondate superarono in peso le incrociate, e,
41    VII|          vulgaris, le incrociate non superarono in altezza le autofecondate,
42    VII|       altezza le autofecondate, o le superarono di pochissimo.~ ~La naturale
43    VII|              in cui le autofecondate superarono di molto in altezza le incrociate,
44    VII|       inter-crociate (Tabella A) non superarono di mano in mano, in altezza,
45     IX|         fecondi, e tuttavia le prime superarono di molto le seconde in altezza.
46     IX|            questi semi autofecondati superarono in altezza, ad un grado
47     IX|            per più generazioni, esse superarono in altezza le pianticine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License