grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I(3)  |             carattere, che, fino ad ora, sfugge a qualunque osservazione. (
 2      I     |         perchè noi non ci occupiamo ora delle indagini ma dei risultati
 3      I     |           impossibile. Ma si tratta ora di sapere se la differenza
 4      I     |           atteso che i casi che noi ora consideriamo, si riferiscono
 5     II     |          polline. Le esperienze che ora noi pubblicheremo, proveranno
 6     II     |              che la media fu presa, ora sulle sole sementi, ora
 7     II     |             ora sulle sole sementi, ora sulle sole capsule, ora
 8     II     |             ora sulle sole capsule, ora e sulle une e sulle altre
 9    III     |         generazione. Ma siccome noi ora vediamo che un’eguale esperienza,
10    III     |           Tuttavia la specie di cui ora si tratta resta perfettamente
11    III     |             in vigorìa. Noi vedremo ora l’importanza di tale osservazione.
12     IV(32) |            giorno, od anche qualche ora dopo l’antesi, si produce
13     IV     |   differentissime.~ ~Se noi veniamo ora alla fecondità dei tre gruppi
14     IV     |         autofecondate, infine, 152. Ora che conosciamo la quantità
15      V     |           allora a questo guaio; ma ora temo che le incrociate ne
16     VI     |         proporzione di 100 a 91, ed ora di 100 a 66. Le piante inter-crociate (
17     VI     |          esperienza, che abbiamo or ora narrata, come quella indicata
18     VI     |            autofecondata.~ ~Veniamo ora alle altre pianticine ottenute
19     VI     |        alcune di queste piante sono ora in istato di variazione,
20     VI(70) |          seconda nota alla quale io ora mi riferisco: «Sulla natura
21    VII     |       discendenza.~ ~Mi sembrerebbe ora utile di esaminar prima
22    VII     |          insetti. Se noi ritorniamo ora agli effetti dell’incrocio
23    VII     |             state descritte. Se noi ora guardiamo la colonna di
24    VII     |               Tabella A.~ ~Torniamo ora alla nostra prima Tabella,
25    VII     |    superiori alle incrociate.~ ~Noi ora esamineremo con qualche
26    VII     |          autofecondati, ed aggiungo ora che le mie piante, essendosi
27    VII     |       dodici casi di cui abbiamo or ora parlato, la inferiorità
28    VII     |           ve ne fossero più coppie. Ora io darò tre liste: l’una
29     IX     |             bisogna dunque esaminar ora la loro fecondità relativa.
30     IX     |           adunque alcuna prova, fin ora, che la fecondità delle
31     IX     |           polline).~ ~I casi di cui ora si parla avrebbero dovuto
32     IX     |           di polline o negli ovoli; ora dall’unione di questi elementi
33     IX     |            organismi.~ ~Se torniamo ora alla causa più immediata
34      X     |         peso 4 grammi e 32 di semi. Ora siccome ottanta semi pesavano
35      X(105)|           pena di rimanere sterili; ora è evidente che una pianta
36      X     |             scopo, in modo che sono ora pochissimo frequentati dagli
37      X     |        ovuli contenuti nell’ovario. Ora noi sappiamo, per le esperienze
38      X     |          forme ermafrodite che sono ora le più comuni di tutte.164
39     XI     |          quando la visitai, dopo un’ora, vidi parecchie di quelle
40     XI     |           operazioni, e noi vedremo ora che tale opinione s’accorda
41     XI     |       risplendere per una sola mezz’ora, le api diradavano le loro
42     XI     |           viene visitato. Io voglio ora dare una prova di tal fatto.
43     XI     |        percorrono quattro leghe all’ora; me ne persuasi, riguardo
44     XI     |            fecondazione incrociata; ora noi sappiamo che ciò è un
45    XII     | spiegabilissimo, se la mia opinione ora proposta è esatta, che,
46    XII(193)|    crederebbe che certe piante sono ora in via di transizione più
47    XII     |      collocato sullo stigma qualche ora dopo del primo. La discendenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License