Cap.

 1      I|         a rasa terra e pesate in egual numero in ambe le serie.
 2     II|       autofecondate. Per cui, un egual numero di piante incrociate
 3     II|       metà mature, mentre che un egual numero di piante inter-incrociate
 4     II|              100 a 94~ ~ ~ ~ ~Un egual numero di piante incrociate
 5    III|         maniera che i semi di un egual numero di capsule incrociate
 6    III|        Peso dei semi prodotti da egual numero di inter-incrociate
 7    III|     sembrava che contenessero un egual numero di sementi; le quali
 8    III|         contennero esattamente l’egual peso di semi. Alcuni granelli,
 9     IV|        incrociate, paragonate ad egual numero di capolini di piante
10     IV|      0,816 di sementi. Dunque un egual numero di capsule incrociate
11     IV| inglesi-incrociate, giunte ad un egual grado di germogliazione (
12     IV|         tre volte successive, un egual numero di capsule mature
13     IV|          dei semi prodotti da un egual numero di piante nelle tre
14     IV|      dalla terra, lasciandone in egual numero per ciascuna serie.
15     IV|     pesarono chilogr. 2,805 e un egual numero di autofecondate
16     IV|          che tre), mentre che un egual numero di belle piante della
17     IV|         di sementi. I semi di un egual numero di fiori incrociati
18     IV|     0,364. Il peso dei semi d’un egual numero di fiori incrociati
19     IV|          dei semi prodotti da un egual numero di piante dei tre
20     IV|        semi incrociati, presi in egual numero, ma germogliarono
21      V|        di 100 a 87.~ ~I semi, in egual grado di germogliazione,
22      V|      autofecondate contengano un egual numero di semi, ma un confronto
23      V|         agli autofecondati in un egual numero di capsule, come
24      V|  quantità di capsule prodotte da egual numero di fiori, sia pel
25      V|        pesati, e calcolai che un egual numero di capsule avrebbe
26      V|          esatta. Il fatto che un egual numero proporzionale di
27      V|    pianticine dell’età stessa in egual numero. Nella primavera
28      V|          0m ,745, e quella di un egual numero di piante autofecondate
29      V|      come 100 a 69.64Presi in egual numero, i semi incrociati
30      V|         prodotti dai fiori di un egual numero di piante, dopo l’
31      V|        autofecondate contenevano egual numero di semi, mentre che
32      V|    proporzione di 100 a 21.~ ~Un egual numero di semi dei gruppi
33     VI|          0,096. Ne deriva che un egual numero di capsule incrociate
34     VI|      giudicare a prima vista, un egual numero di fiori. Non contai
35     VI|    adunque conchiudere ch’ebbero egual forza di vegetazione, e
36    VII|        seminifere prodotte da un egual numero di piante delle due
37     IX|               Mimulus luteus, un egual numero di capsule nelle
38     IX|          valutati dal peso di un egual numero di capsule, furono~ ~ ~ ~
39     IX|        di capsule prodotte da un egual numero di piante e per la
40     IX|         dei semi che produsse un egual numero di piante.~ ~ ~ ~
41     IX|        fiori autofecondati. – Un egual numero di semi prodotti
42      X|          diedero in apparenza un egual numero di capsule, e i semi
43      X|         e scoperte produssero un egual numero di capsule e di semi,
44      X|         e scoperte produssero un egual numero di baccelli e semi
45      X|    coperte e scoperte produssero egual numero di frutti.~ ~Apium
46      X|          accidente qualunque, un egual numero di generi, cioè quarantanove.
47    XII|     individuo è circondato da un egual numero proporzionale di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License