Cap.

 1      I|        col polline prodotto da un ramo separato ch’era stato esposto
 2     II|         dell’incrociamento con un ramo novello. — Discendenza della
 3     II|  fecondate col polline d’un nuovo ramo, dei rampolli tanto superiori
 4     II|    incrociamento col polline d’un ramo novello, furono superiori
 5    III|        incrociamento con un nuovo ramo. — Effetti dell’incrociamento
 6     IV|          un nuovo incrocio con un ramo nuovo, sulle piante della
 7     IV| provenienti da un incrocio con un ramo nuovo, che non ha più vigore,
 8     IV|         dell’incrociamento con un ramo nuovo. — Colore uniforme
 9     IV|         d’un incrociamento con un ramo nuovo. — Alcuni fiori di
10     IV|       incrociate col polline d’un ramo nuovo.~ ~ ~ ~Piante autofecondate
11     IV|        Incrociamento con un nuovo ramo. — Prima, perchè i due primi
12     IV|           un incrociamento con un ramo nuovo~ ~ ~ ~Piante provenienti
13     IV|      incrociamento sopra un nuovo ramo. — Tentai allora un’altra
14     VI|         d’un incrociamento con un ramo nuovo. - Colore uniforme
15     VI|   incrociamento col polline di un ramo nuovo aumentò di molto la
16     VI|            e costituente un nuovo ramo) le pianticine derivate
17     VI|        incrociamento con un nuovo ramo. — Io mi sono provvisto
18     VI|          cioè a dire con un nuovo ramo. Le pianticine così ottenute
19     VI| incrociata col polline d’un nuovo ramo, e di cinquantasei piante
20     VI|        incrociamento con un nuovo ramo.~ ~XXVI. PRIMULACEE. — Cyclamen
21     VI|        incrociamento con un nuovo ramo.~ ~Primula veris. — Varietà
22     VI|     polline di un’altra varietà o ramo nuovo. Per tal modo la discendenza
23    VII|           incrociati con un nuovo ramo (cioè con piante non affini
24    VII|        Eschscholtzia californica, ramo inglese, 1a generazione~ ~ ~ ~
25    VII|        Eschscholtzia californica, ramo inglese, 2a generazione~ ~ ~ ~
26    VII|        Eschscholtzia californica, ramo brasiliano, 1a generazione~ ~ ~ ~
27    VII|        Eschscholtzia californica, ramo brasiliano, 2a generazione~ ~ ~ ~
28    VII|           incrociate con un nuovo ramo, paragonata alle piante
29    VII| incrociati col polline d’un nuovo ramo, ed altri furono impregnati
30    VII|           incrociata con un nuovo ramo, guadagnarono straordinariamente
31    VII|           incrociate con un nuovo ramo, sta a quelle delle autofecondate
32    VII|            Le piante derivate dal ramo brasiliano incrociato col
33    VII|         brasiliano incrociato col ramo inglese, fiorirono prime
34     IX|    derivate da un incrocio con un ramo nuovo appartengono, in linea
35      X|         il velo mentre un piccolo ramo aveva ancora dei fiori non
36      X|     insieme prodotti sullo stesso ramo e ravvolti in uno sviluppo
37     XI|   coglievo di quando in quando un ramo di Erica tetralix; quando
38 IndMat|         dell’incrociamento con un ramo novello. - Discendenza della
39 IndMat|        incrociamento con un nuove ramo. - Effetti dell’incrociamento
40 IndMat|          un nuovo incrocio con un ramo nuovo, sulle piante della
41 IndMat| provenienti da un incrocio con un ramo nuovo, che non ha più vigore,
42 IndMat|         dell’incrociamento con un ramo nuovo. - Colore uniforme
43 IndMat|         d’un incrociamento con un ramo nuovo. - Colore uniforme
44  IndAl|         d’un incrociamento con un ramo nuovo (Tabella F);~ » relativa
45  IndAl|        misure;~ » incrocio con un ramo distinto;~ » inter-crociamento
46  IndAl|    Tabacum, incrocio con un nuovo ramo;~ » misure;~ » sommario
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License