IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piccolissimi 9 piccolissimo 2 piccolo 35 piede 45 piedi 26 piegano 2 piena 102 | Frequenza [« »] 45 collocati 45 deve 45 ottenni 45 piede 45 struttura 45 v. 44 animali | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze piede |
Cap.
1 I| che portano sullo stesso piede due specie di fiori. Gli 2 I| provenienti da uno stesso piede di Linaria vulgaris. — Con 3 II| estrema piccolezza di qualche piede autofecondato, ma da ciò, 4 II| autofecondate avendo circa un piede di altezza (0m ,3049), era 5 II| incrociate (compresovi il piede ammalato) diedero spontaneamente 6 II| distinto appartenente al piede medesimo. Ottenute così 7 II| altri fiori dello stesso piede, gli altri furono autofecondati. 8 II| tra due fiori del medesimo piede. — Queste ultime piante 9 II| dall’incrociamento con un piede distinto o nuovo, appartenente 10 II| incrociamento con un nuovo piede, paragonate alle piante 11 II| incrociata con un nuovo piede, essendo paragonata con 12 II| fra i nipoti e un novello piede, non presentarono alcun 13 III| preesistente.~ ~Nel vaso n. I, il piede incrociato più alto ebbe 14 III| dell’incrociamento con un piede distinto. — Alcuni fiori 15 III| questo incrociamento con un piede perfettamente diverso, saranno 16 III| autofecondata dal polline d’un piede della Chelsea; molti fiori 17 III| tra due fiori dello stesso piede, non sembra portare alcun 18 III| dall’incrocio con un nuovo piede.~ ~Finalmente, le pianticine 19 III| distinta che vegetava qualche piede distante. La pianta ricoperta 20 III| fiorirono sullo stesso piede 92 fiori, dei quali 24 soltanto 21 III| differenti fiori dello stesso piede.~ ~ ~ ~Piante ottenute da 22 III| di due fiori sul medesimo piede nell’Ipomaea o nel Mimulus. 23 IV| incrociamento con un nuovo piede, erano in gara con delle 24 IV| polline di qualche altro piede. Le piante che da tali sementi 25 IV| incrociamento col polline d’un nuovo piede, nel caso dell’Ipomaea, 26 IV| brasiliana incrociata con un piede inglese, essendo state le 27 IV| un incrociamento con un piede distinto, o quello d’un 28 IV| un incrociamento con un piede distinto si riassume nella 29 IV| polline preso sopra un altro piede. Alcune sementi autofecondate, 30 IV| altro fiore dello stesso piede, e queste produssero 22 31 IV| incrociamento con un nuovo piede. — Venti fiori, presi sulle 32 IV| incrociamento con un nuovo piede, non dare che una così scarsa 33 IV| incrociata con un nuovo piede: il fatto è comprovato sia 34 IV| dall’incrociamento col nuovo piede che portava dei fiori d’ 35 V| più giovani dello stesso piede, allo scopo di rigettare 36 V| I fiori di quest’unico piede autofecondato furono nuovamente 37 VI| incrociati col polline d’un piede distinto; mentre altri fiori 38 VII| altri fiori dello stesso piede; poi, altri fiori furono 39 VII| nei fiori dello stesso piede, in confronto a quelli dell’ 40 VII| incrociati col polline d’un piede distinto; altri ne furono 41 X| comune produce sullo stesso piede gran numero di fiori, che, 42 X| specie col polline d’un altro piede, fu molto superiore in altezza, 43 XI| volare direttamente da un piede di Delphinium, in piena 44 XI| pianta di Linaria ad un altro piede lontano, della stessa specie; 45 XI| collocato sulla cima di un piede di Oenothera, fu ricercato