IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] otteniamo 1 ottenne 7 ottennero 42 ottenni 45 ottenuta 12 ottenute 158 ottenuti 60 | Frequenza [« »] 46 ramo 45 collocati 45 deve 45 ottenni 45 piede 45 struttura 45 v. | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze ottenni |
Cap.
1 I| sommate tutte le altezze ed ottenni così una sola cifra media.~ ~ 2 II| dei grani freschi e ne ottenni due piante, che ricopersi 3 II| le prime pianticine ch’io ottenni dai semi acquistati, furono 4 III| luteus.~ ~Le piante ch’io ottenni coi semi acquistati, variarono 5 III| autofecondazione di fiori perfetti, ed ottenni due nuove serie di sementi. 6 IV| una pianta distinta, ed ottenni così ventuna capsula. Le 7 IV| dell’I. umbellata, e ne ottenni dei semi. Alcune di queste 8 IV| cortesia del dott. Bornet, ottenni delle piante di P. vagum. 9 IV| schiudersi dei fiori.32 Ottenni, del resto, alcuni semi 10 IV| polline d’un altro fiore e ne ottenni così sei capsule. Dopo aver 11 IV| precedente generazione. Ne ottenni undici paia, e furono, come 12 IV| piante che da tali sementi io ottenni in Inghilterra furono esaminate 13 IV| ottenere delle pianticine. Ottenni solo una pianta incrociata 14 IV| germogliarono male e non ottenni che quattro sole pianticine 15 V| degli altri; tuttavia io ottenni delle coppie di pianticine 16 V| trattandosi del L. luteus. Ottenni dapprima una sola pianticina 17 V| essa non soffre certo.~ ~Io ottenni dei semi autofecondati alzando 18 V| protetti da un velo; poi ottenni ancora dei semi incrociati 19 V| seconda generazione, che ottenni da queste piante, fu notevole. 20 V| fiore così incrociato io ottenni due volte delle piante che 21 V| varietà, e le piante che ne ottenni furono vigorosissime, perchè 22 V| nella prima esperienza non ottenni che due coppie di pianticine, 23 V| che sono proterandri, li ottenni nella sfavorevole annata 24 V| cattiva stagione del 1867, non ottenni molti semi. Ebbi soltanto 25 V| della cattiva stagione non ottenni che sei capsule; esse contenevano 26 V| polline di un’altra pianta, ottenni una capsula, e due altre 27 V| nuovamente incrociati, e ne ottenni quattro capsule; alcuni 28 V| come pianta d’ornamento, ottenni dapprima qualche pianticina 29 V| e nell’autofecondazione; ottenni pertanto il polline, per 30 VI| Nella terza generazione ottenni dei semi sia incrociati 31 VI| semi di N. Tabacum, e ne ottenni alcune piante che formarono 32 VI| quasi completa fioritura, ottenni le seguenti dimensioni esatte:~ ~ 33 VI| dei fiori autofecondati.~ ~Ottenni allora da semi comperati 34 VI| fiori autofecondati.~ ~Io ottenni dei semi incrociando legittimamente 35 VI| polline della stessa pianta. Ottenni assai più sementi dal primo 36 VI| delle autofecondate; ma ottenni però un gran numero di piante 37 VI| dell’ultima generazione. Ottenni da questi due gruppi di 38 VI| sulla barbabietola comune. Ottenni qualche pianta nella serra, 39 VI| che all’autofecondazione. Ottenni molte piante vicinissime 40 VII| della stessa pianta, ne ottenni qualche vantaggio, ma leggerissimo 41 VII| autofecondate.~ ~In primo luogo, ottenni delle pianticine da semi 42 IX| pianta autosterile, e ne ottenni delle pianticine. Due di 43 IX| quali nel seguente 1871 io ottenni cinque piante, che furono 44 X| non ne conteneva che due. Ottenni trentasei pianticine di 45 XII| le autofecondate che io ottenni, non dipenderebbe dalla