grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |     solamente in questa condizione, deve risultarne, che, quando
 2      I     |             qui la ragione del male deve trovarsi altrove che nell’
 3      I     |         questo organo fosse maturo, deve, in via ordinaria, esser
 4     II     |         generazioni antecedenti, si deve attribuire a questo, che
 5     II     |             è tanto grande, ch’essa deve, in parte, attribuirsi ad
 6    III     |           dai semi acquistati. Ella deve adunque essersi formata
 7    III     |           una corolla più piccola e deve naturalmente essere fecondata
 8     IV     |           questa circostanza che si deve attribuire la grande diversità
 9     IV     |           risulta che questa specie deve essere quella più spesso
10     IV     | autofecondata; ma nel P. dubium non deve accadere lo stesso (secondo
11     IV     |    autofecondati. Questa differenza deve esistere perchè l’ultima
12     IV(35) |            ape, un’Andrena (che non deve appetire il nèttare) immergere
13      V     |         della massima parte di loro deve essere attribuita all’azione
14      V     |      intervento degli insetti, come deve il più di frequente avvenire,
15      V     |          dura che poco tempo, e ciò deve in parte attribuirsi all’
16      V     |           105; ma tale risultato si deve evidentemente a ciò che,
17     VI     |            abbiamo testè accennato, deve considerarsi come anormale.
18     VI     |            coltivate in vasi, e ciò deve derivare da ciò, che, avendo
19     VI     |             l’aumento di fecondità, deve attribuirsi alla influenza
20    VII     |        prova chiaramente che non si deve attribuire il beneficio
21    VII     |        quale (non si può dubitarne) deve aver influenza sull’organismo
22    VII     |             per più generazioni, si deve prendere la media dal complesso
23     IX     | separatamente. Il caso presente non deve confondersi con quelli che
24     IX     |             proprio, e quest’ultimo deve in tal caso mostrare in
25     IX     |          piante dimorfe e trimorfe, deve dipendere da qualche incompatibilità
26     IX     |     attraversare l’autofecondazione deve, a parer mio, essere esclusa.
27      X     |          sesso separato, il polline deve, in modi particolari, essere
28      X     |           che quasi ogni frutto che deve servir di pasto agli uccelli
29      X(105)|          posta in queste condizioni deve avere una discendenza sempre
30      X     |          che nessun esperimentatore deve sperare di ottenere, per
31      X     |        diverse, la loro discendenza deve sentirne molto vantaggio.
32      X     |     elemento fecondatore maschio, o deve essere stato dotato della
33      X     |          una sostanza nutritiva che deve, fin dal principio, essere
34      X     |    trasformazione di tal genere non deve esser avvenuta, a meno che
35      X     |             regola, perchè così non deve avvenire in Australia. Ma
36     XI     |         stessa specie, e tale fatto deve avvenire di frequente, poichè,
37     XI     |      visitati più volte di seguito, deve molto aumentare la probabilità
38     XI     |            differenza delle corolle deve molto probabilmente attribuirsi
39     XI     |         determinare il punto in cui deve praticarsi il foro, oppure
40     XI     |           acquistare tanta pratica, deve pur perder tempo a fare
41    XII     | preponderanza del polline estraneo, deve così succedere nei cavoli
42    XII     |          esterni: tale risultato si deve attribuire all’aumento o
43    XII     |           per atavismo, e lo stesso deve succedere, siamo certi,
44    XII     |    individuo della medesima varietà deve evitarsi, perchè ciascuno
45    XII     |            quando uno stesso organo deve compiere in una volta differenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License