IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collocarono 2 collocata 2 collocate 25 collocati 45 collocato 12 collocatovi 1 colonna 13 | Frequenza [« »] 46 dipende 46 quest' 46 ramo 45 collocati 45 deve 45 ottenni 45 piede | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze collocati |
Cap.
1 II| germogliazione o no furono collocati in punti opposti d’un terzo 2 II| autofecondati più leggeri, collocati nella sabbia umida, germogliarono 3 II| nella sabbia pura, furono collocati in coppie nelle estremità 4 II| germinato nella sabbia, furono collocati col solito metodo nelle 5 III| in ciascuna serie, furono collocati separatamente in bicchieri 6 III| di queste piante furono collocati in modo da essere spontaneamente 7 III| nella sabbia pura, furono collocati in coppie in punti opposti 8 III| la germogliazione, furono collocati oppostamente in quattro 9 IV| di germogliazione, furono collocati mezzi per parte, in punti 10 IV| nella sabbia pura, furono collocati per coppie nei punti opposti 11 IV| germogliato nella sabbia, furono collocati nei punti opposti di otto 12 IV| germinazione nella sabbia, furono collocati per coppie in punti opposti 13 IV| nella sabbia pura, furono collocati per coppie in punti opposti 14 IV| nella sabbia pura, furono collocati ai lati opposti di cinque 15 IV| germinazione nella sabbia, furono collocati nei punti opposti di tre 16 IV| germogliato nella sabbia, furono collocati in coppie nei punti opposti 17 IV| germogliare nella sabbia pura, e collocati in seguito per coppie nei 18 IV| gruppi di semi, essi furono collocati in punti opposti d’altri 19 V| germinati nella sabbia, furono collocati in punti opposti di tre 20 V| di germogliazione, furono collocati in punti opposti di quattro 21 V| loro cauli. I vasi furono collocati nella serra, e le piante 22 V| con due semi autofecondati collocati nel punto opposto. Questi 23 V| germogliato nella sabbia, furono collocati in coppie in punti opposti 24 V| nella sabbia i semi furono collocati in punti opposti di due 25 V| germogliato nella sabbia, furono collocati (1867) nei punti opposti 26 V| germogliazione nella sabbia, furono collocati in tre vasi; ma in uno di 27 V| stesso di germinazione furono collocati in punti opposti di due 28 V| e dopo la germinazione collocati nei punti opposti di cinque 29 V| germogliato nella sabbia, furono collocati nei punti opposti di quattro 30 V| germogliazione nella sabbia, furono collocati nei punti opposti di tre 31 VI| furono dopo la germinazione collocati per coppie nei punti opposti 32 VI| sabbia, furono, dopo schiusi, collocati nei punti opposti di quattro 33 VI| germinare nella sabbia, e poi collocati nei punti opposti di sette 34 VI| pianticine ottenute dai genitori collocati nei vasi II e V furono custodite 35 VI| suddetto, i loro semi furono collocati nei vasi V all’VIII (Tabella 36 VI| germinato nella sabbia, furono collocati in coppie nei punti opposti 37 VI| genitori a lungo stilo, furono collocati nella stessa maniera, in 38 VI| reciproca. I semi autofecondati collocati in piena terra nacquero 39 VI| nella sabbia pura, furono collocati in coppie nei punti opposti 40 VII| disseccava; e di più i gruppi collocati in una parte del vaso devono 41 VII| più o meno luce di quelli collocati dall’altra. Nelle generazioni 42 VII| le mie esperienze, avendo collocati nei punti opposti d’uno 43 IX| primi potrebbero essere collocati nel capitolo dove si tratta 44 XII| elementi maschio e femmina collocati in punti differenti d’uno 45 XII| facilità che le adempirebbero collocati sopra due individui distinti.