IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stagioni 10 stagni 1 stame 13 stami 44 staminale 7 staminali 2 stampa 1 | Frequenza [« »] 45 v. 44 animali 44 fatti 44 stami 44 ultimo 43 abbiano 43 forma | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze stami |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | quella d’una leva) degli stami di Salvia (descritta da 2 I | più stupenda Orchidea. Gli stami, secondo Fritz Müller5 sono 3 II | maturavano, crescendo gli stami in lunghezza, le loro antere 4 II | regolarmente, in modo che uno o due stami leggermente fogliacei e 5 III | aumento in lunghezza degli stami mano a mano che invecchiano, 6 III | di fiore in fiore. I due stami superiori, più lunghi, espandono 7 III(19) | si schiuda; invece, gli stami non mutarono che molto dopo 8 III | Ogle:20 le antere degli stami più lunghi, trovandosi ravvicinate 9 IV | causa della piccolezza degli stami, benchè del resto i fiori 10 IV | fiori sono proterandri (gli stami maturi si piegano uno dopo 11 V(42) | separato, durante la state, gli stami con un ago, e un legume 12 V | conseguenza senza scoprire gli stami e lo stigma; in tali condizioni 13 V | leggermente aperta e i piccoli stami sporgendosi all’infuori 14 V | sua lunghezza, e tutti gli stami, grandi o piccoli, come 15 V | impolverata dal polline degli stami corti, il quale cade quasi 16 V | si apre mai, per cui gli stami ed il pistillo vi restano 17 V | prostrata.~ ~In molti fiori gli stami sono molto più corti del 18 VI | una a lungo stilo cogli stami corti, l’altra a stilo corto 19 VI | altra a stilo corto cogli stami lunghi.70 Per la completa 20 VII(74) | resto può essere che gli stami d’uno stesso fiore, differenti 21 VII(74) | 42) che i semi nati dagli stami corti e dai lunghi del Rhododendron 22 VII(74) | diverso; ma in tal caso gli stami più corti restano allo stato 23 VII(74) | osservazioni sono state fatte sugli stami del Pelargonium. In qualche 24 VII(74) | ottenuti col polline degli stami più corti, differivano d’ 25 VII(74) | apparenza, da quelli nati dagli stami più lunghi, colle antere 26 VII(74) | ragione per credere che gli stami più corti abbiano una tendenza 27 VII(74) | trimorfe, i due generi di stami dello stesso fiore hanno 28 X | posizione che occupano gli stami e i pistilli, sia in via 29 X | l’irritabilità dei loro stami allorchè sono toccati dagli 30 X(105)| Mahonia e il Berberis a stami irritabili, e in un altro 31 X(105)| movimento spontaneo degli stami, sarebbe tutt’altra cosa, 32 X(105)| osservatore. Le piante dotate di stami a moto provocato sono dunque 33 X | insetti di deprimere gli stami, mentre i fiori dell’Ipomaea 34 X | globuloso, ed aventi tutti sei stami, in maniera che gli stigmi 35 X | proprie antere che dagli stami vicini. Ne segue che la 36 X | dedursi dall’esistenza di stami rudimentali, nei fiori di 37 XI | un tubo costituito dagli stami collegati e che contorna 38 XII(193)| giustificabile l’evoluzione dei suoi stami; perchè essa non soffre 39 XII | polline di tre serie di stami appartenenti alla stessa 40 IndAl | G.), sul movimento degli stami nella Ruta graveolens.~ ~ 41 IndAl | stato proterandro degli stami del Mimulus luteus, osservazioni;~ ~» 42 IndAl | superiorità delle piante a stami dotati di irritabilità provocata, 43 IndAl | succhiano;~ ~» movimento degli stami, rivelatore dei fenomeni 44 IndAl | M~ ~Macnab, sugli stami lunghi e corti del rododendro.~ ~