grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I(3)  |          normali hanno, come nella Viola, una tendenza spiegata all’
 2      I     |      Digitalis, alla Reseda lutea, Viola, Limnanthes, Petunia, e
 3      I     |        digitale, all’origano, alla viola o al cavolo comune, perchè
 4     IV     |            loro proprio polline. — Viola tricolor, effetti notabili
 5     IV     |                    IX. VIOLACEE. — Viola tricolor.~ ~ ~ ~Nei fiori
 6     IV(34) |         coprimento d’una pianta di Viola tricolor, sono stati ricordati
 7     IV     |         mie prime esperienze sulla Viola tricolor, ho tentato invano
 8     IV     |         delicate.~ ~Tabella XLI. — Viola tricolor.~ ~ ~ ~Numero dei
 9     IV     |          insetti.~ ~Tabella XLIIViola tricolor.~ Pianticine provenienti
10      V     | strettamente analoghe, fatte sulla Viola tricolor e il Lathyrus odoratus
11    VII     |          come 100 sta a 90~ ~ ~ ~ ~Viola tricolor~ ~ ~ ~14~ ~ ~ ~
12    VII     |         avvenne nelle piante della Viola tricolor, in cui le incrociate
13    VII     |        qualche autofecondata della Viola tricolor. Nelle incrociate
14    VII     |   intercrociata fiorì per prima.~ ~Viola tricolor. — Una pianticina
15    VII     | antecedenti liste. Nei tre vasi di Viola tricolor, le piante naturalmente
16    VII     |        secondo luogo una pianta di Viola tricolor incrociata ed una
17    VII     |      vicinissime ad altri piedi di Viola. Siccome esse produssero
18    VII     |         caso, come in quello della Viola tricolor, non v’è dubbio
19     IX     |         come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~Viola tricolor, delle incrociate
20     IX     |      generi Eschscholtzia, Reseda, Viola, Dianthus, Petunia e Primula,
21     IX     |        notevole (come quello della Viola) datoci dalla proporzione
22     IX     |          come 100 sta a 40~ ~ ~ ~ ~Viola tricolor fiori incrociati
23      X     |        ediz., vol. ii, pag. 118.~ ~Viola canina (Violacee). — Fiori
24      X     |       fecondati artificialmente.~ ~Viola tricolor (Violacee). — Semi
25      X(98) |          qualche volta, come nella Viola palustris (Ad. Chatin),
26      X(121)|    octopetala, Myosotis alpestris, Viola grandiflora e calcarata,
27      X     |            generazione, come nella Viola tricolor, Sarothamnus, Nemophila,
28      X     |             ed i fiori perfetti di Viola canina danno belle capsule,
29     XI     |         diverso; da una varietà di Viola tricolor porpora carico,
30     XI(171)|          specie di Delphinium e la Viola tricolor, abbiano prodotto
31     XI     |           la Polygala vulgaris, la Viola tricolor, come anche qualche
32     XI     |         Grant, nel Polyanthus e la Viola tricolor.173 Seppi che i
33    XII     |            piante, come per es. la Viola tricolor, Digitalis purpurea,
34 IndMat     |            loro proprio polline. - Viola tricolor, effetti notabili
35  IndAl     |              Bennet (A. W.), sulla Viola tricolor;~ » struttura dell’
36  IndAl     |        corolla.~ ~Delpino (prof.), Viola tricolor;~ » Phaseolus multiflorus;~ »
37  IndAl     |      Eschscholtzia californica;~ » Viola tricolor;~ » Lobelia ramosa;~ »
38  IndAl     |      azione dello stigma;~ » sulla Viola tricolor.~ ~Knight (A.),
39  IndAl     |     incrociata dei fiori;~ » sulla Viola tricolor;~ » le api distinguono
40  IndAl     |      comune;~ » Papaver dubium;~ » Viola tricolor;~ » struttura del
41  IndAl     |       Papaveracee.~ ~Papille della Viola tricolor, attrattive per
42  IndAl     |            mezzo degli insetti;~ » Viola tricolor;~ » i colori dei
43  IndAl     |           Vinca major;~ » rosea.~ ~Viola canina;~ » tricolor;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License