IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] protezione 3 protoplasma 1 protuberanza 1 prova 43 provai 1 provano 3 provarla 1 | Frequenza [« »] 43 maniera 43 piccoli 43 precedente 43 prova 43 viola 42 anteriori 42 derivate | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze prova |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | der Natur,6 nel quale egli prova chiaramente con moltissime 2 I | che Gärtner (benchè senza prova patente) riteneva che una 3 III | differenza in altezza non prova per niente la grande superiorità 4 III | 100 a 92. Per mettere alla prova questo risultato, furono 5 IV(32) | dei buoni semi». Questo prova quanto sia precoce l’atto 6 IV | poichè furono scoperte, prova quanto sia efficace il trasporto 7 IV | varietà.37 Questo errore si prova in tal modo: 1o perchè i 8 IV | racchiudevano, e questa ultima prova è la più seria. E più ancora, 9 V | non posso offrire alcuna prova di tale asserzione, perchè 10 V | manifesta efficacia, e la prova ne fu che le due pianticine, 11 V | utile alla discendenza, e la prova giustificò infatti la mia 12 V | ripetono tante volte la prova, che non posso ammettere 13 V | superiorità maggiore che nella prova attuale.~ ~ ~ ~TABELLA LXXII. — 14 VI | Dopo ciò, feci un’altra prova, ed avendo seminato fittissimi 15 VI | sessuale; io scelsi, per una prova, due piante autofecondate 16 VII | tutti i voluti titoli di prova. Nel caso della Eschscholtzia, 17 VII | risultati. Ma questa ultima prova non potrebbe inspirare una 18 VII | potrebbe aspettarsi una prova più ampia della potenza 19 VII | brasiliano sottoposto alla stessa prova. Tuttavia i progenitori 20 VII | questi diversi casi, ci prova chiaramente che non si deve 21 VII | noi non avessimo la prima prova, nella quale le piante incrociate 22 VII | discendenza; e questa fu una prova del fatto che l’inefficacia 23 VII | un sol caso, che sia una prova certa contro i vantaggi 24 VII | modo meraviglioso la prima prova degli effetti vantaggiosi 25 VII | 124; per cui, in questa prova notevolissima fu la superiorità 26 VII | conclusione, noi abbiamo una prova nei fatti che F. Müller 27 VII(76) | Vedi la prova di questo fatto nella mia 28 IX | Non v’è adunque alcuna prova, fin ora, che la fecondità 29 IX | autofecondate. Ma la miglior prova della sconcordanza fra il 30 IX | piante autosterili si è la prova ch’esse traggono vantaggio, 31 X | differenti casi sono la prova migliore che lo sviluppo 32 X(111)| 1763, pag. 69) fa una buona prova di questo fatto. L’Hibiscus 33 X | autofecondazione. Per cui, fino a prova contraria, bisogna considerare 34 X | fiore. Voglio darne qualche prova; è noto che il polline del 35 X | pianticine incrociate. La prova della preponderanza è basata 36 X | molti altri casi, la stessa prova esser data dal paragone 37 X | resto ne abbiamo una miglior prova di queste transizioni in 38 XI | Io voglio ora dare una prova di tal fatto. Le api non 39 XII | esperienza, e sopratutto come lo prova la persistenza, per quasi 40 XII | sessuali. Ne abbiamo la prova nell’eredità delle nuove 41 XII | affinità. Noi ne abbiamo la prova nell’azione favorevole di 42 XII | sessuali. Noi ne abbiamo la prova nell’assoluta sconcordanza 43 XII | incrociate. Ciò che più ancora lo prova è la grande differenza che