IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prato 1 precauzione 5 precauzioni 3 precedente 43 precedenti 31 precedeva 1 precedono 1 | Frequenza [« »] 43 forma 43 maniera 43 piccoli 43 precedente 43 prova 43 viola 42 anteriori | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze precedente |
Cap.
1 II| le piante esaminate nella precedente Tabella V, dopo la loro 2 II| detto testè, le piante della precedente generazione, da cui queste 3 II| piante incrociate della precedente generazione (Tabella X) 4 II| caso conferma adunque il precedente. Venendo alla sintesi di 5 II| furono fecondate (senza precedente castrazione) col polline 6 II| non sono comprese nella precedente tabella) che vegetarono 7 III| accanita, è minore che nel caso precedente, dove la lotta fu meno necessaria, 8 III| identicamente che nella Tabella precedente (XXIII), con questa sola 9 III| e non già, come nel caso precedente, fra piante moltiplicate 10 III| viene indicato nella Tabella precedente. Mi rincresce che, affrettato 11 IV| piante incrociate della precedente generazione, furono nuovamente 12 IV| delle autofecondate della precedente generazione furono disposti 13 IV| pianta incrociata della precedente (seconda) generazione, furono 14 IV| anche questo fatto, come il precedente, per ciò che se le piante 15 IV| autofecondata, mentre che nel caso precedente, le piante provenienti da 16 IV| caso presente, come nel precedente, le piante incrociate furono 17 IV| incrociati ed autofecondati della precedente generazione. Ne ottenni 18 IV| autofecondata provenienti dalla precedente esperienza (cioè a dire 19 IV| incrociate ed autofecondate della precedente generazione, furono seminati 20 IV| Londra-incrociate (vedi la Tabella precedente) è di 0m ,821, quella delle 21 V| degli avversari, come nella precedente esperienza; essi furono 22 V| fu così affine come nella precedente generazione, in cui il polline 23 V| fiducia che quelle della precedente, prima perchè sono più numerose, 24 V| misurazione indicate nella Tabella precedente, non sono degne di fiducia. 25 VI| piante allevate come nella precedente generazione furono poi misurate 26 VI| piante autofecondate della precedente generazione, che sorpassarono 27 VI| piante incrociate nella precedente Tabella hanno l’altezza 28 VI| che è avvenuto nel caso precedente, le piante autofecondate 29 VI| le stesse dell’esperienza precedente) furono seminate all’aperto 30 VI| autofecondati. Come nel caso precedente le piante incrociate fiorirono 31 VI| fiorali ed eccone nella precedente Tabella XCVI le proporzioni 32 VI| a proposito della specie precedente, che questa graminacea ermafrodita 33 VI| stelo, come è indicato nella precedente Tabella XCVIII.~ ~Le undici 34 VI| risultati esposti nella precedente Tabella XCIX.~ ~Le dodici 35 VII| quella che esisteva nel caso precedente, possa essere attribuita 36 IX| genitori stessi, come nel precedente caso, ma vegetanti addensatissime, 37 IX| evidentemente dimostrata nella precedente Tabella D. La fecondità 38 IX| autofecondata, data dalla precedente Tabella D (cioè il numero 39 IX| esperimentate nell’annata precedente. I fiori delle quattro piccole 40 IX| noi abbiamo veduto nel precedente capitolo che alcune pianticine 41 X| molto più autofertile della precedente. Secondo il dottor Ogle ( 42 X| alberi ed arboscelli. Dalla precedente discussione, noi possiamo 43 XII| probabile, come ho accennato nel precedente capitolo, che i due sessi