IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mandati 1 mandibole 1 mandò 1 maniera 43 maniere 3 manifesta 2 manifestamente 6 | Frequenza [« »] 44 ultimo 43 abbiano 43 forma 43 maniera 43 piccoli 43 precedente 43 prova | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze maniera |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | gran profitto da questa maniera di essere, ed è appunto 2 I | producono pochissimi grani, in maniera che le piante selvatiche 3 I(11)| fatto si presentò nella maniera più evidente nei grani del 4 I | valore dei processi; in maniera che, dopo molti esperimenti, 5 II | autofecondati ottenuti nella maniera sopra indicata, furono posti 6 II | poi vinta da questa, in maniera che tutte le piante incrociate 7 II | una media di 4,47 semi; di maniera che la proporzione dei semi 8 II | si formavano i grani, di maniera che molte delle capsule 9 II | incrociata. In qualunque maniera, quando le piante incrociate 10 II | 42,61 (2gr ,56). In tal maniera sembrava che un tale incrociamento 11 II | dimostra ancora in altra maniera; cioè dal fatto che le loro 12 III | 0,81 grani (0gr ,046), di maniera che le prime furono non 13 III | largo e poco profondo, in maniera che gli uni e gli altri 14 III | Questa era una cattiva maniera di operare, ma questa specie 15 III | 30, 0m ,212, 0m ,187. In maniera che non v’era grande differenza, 16 III | grani 0,68 (0gr ,041. In maniera che i semi di un egual numero 17 III | fecondati nella solita maniera, furono seminate nei due 18 III | degli altri due gruppi, in maniera che fu notevolissimo il 19 III | penetrasse colla solita maniera nel fiore. Ma le antere 20 III | tale risultato in un’altra maniera: il numero delle infiorescenze 21 III | conveniente distanza, di maniera che la gara fra loro era 22 III | altezza media di 1m ,154. Di maniera che la differenza in questi 23 III | dopo che germogliarono, di maniera che si lasciarono soltanto 24 IV | semi, ed il massimo 10, di maniera che i semi delle capsule 25 IV | di due autofecondate, in maniera che, comunque valga questa 26 IV | misurate nella suddetta maniera, e se n’ebbero i seguenti 27 IV | autofecondati nella suddetta maniera, e diedero sette capsule 28 V | autofecondati all’ordinaria maniera, ma lievissima fu la differenza 29 V | pistillo, sotto lo stigma, in maniera che i fiori, senza l’aiuto 30 VI | furono coltivate in tal maniera, esse crebbero bene e furono 31 VI | furono trattate nella stessa maniera, diventarono eccessivamente 32 VI | furono collocati nella stessa maniera, in due altri vasi. In tutti 33 VI | lunghe file, non contigue, in maniera che erano in buone condizioni 34 VII | due circostanze, in una maniera curiosa (nell’Iberis e nella 35 IX | quali esperimentai, e la maniera con cui ho determinata la 36 IX | piante trattate nella stessa maniera, l’anno seguente diedero 37 IX | leggermente e nella stessa maniera che i caratteri esteriori, 38 IX | si autofecondano in una maniera legittima o sono fertilissime 39 X(99)| anormale e nella stessa maniera che adoperano le api in 40 X | in grappoli pendenti, la maniera con cui gl’insetti li visitano 41 X | aventi tutti sei stami, in maniera che gli stigmi ricevono 42 XI | dimostrata, talvolta, dalla maniera con cui i loro torsi ricurvi 43 XI | furono perforati nella stessa maniera, mentre quelli della Salvia