grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           ermafroditi. — La prima forma porta piccoli fiori costruiti
 2     II     |         qui sotto un sommario, in forma di tabella, dei risultati
 3     IV     |     propagazione della specie. La forma, feconda in se stessa, può
 4      V     |         loro e come colore e come forma, ciò che lo indusse ad ammettere
 5     VI     |           che il polline dell’una forma sia applicato sullo stigma
 6     VI     |           ne derivano. Quando una forma è fecondata col polline
 7     VI     |       fecondata col polline della forma stessa, non si ottiene la
 8     VI     |           distinta della medesima forma.~ ~Questi due gruppi di
 9     VI     |      piante dell’una e dell’altra forma vegetavano vicinissime,
10     VI     |          appartenente alla stessa forma ma in una certa qual parentela
11     VI     |     pistillo caratteristico della forma a lungo stilo, in modo che
12     VI     |        può essere paragonata alla forma ermafrodita d’un animale
13     VI     |      trasporto del polline di una forma sull’altra, trasporto che
14     VI     |          di un’altra pianta della forma stessa, producessero meno
15     VI     |      piante distinte della stessa forma. Ma io dimostrai nella mia
16     VI     |          appartenenti alla stessa forma in modo che tutte coteste
17     VI     | provenienti dall’una e dall’altra forma furono seminati fitti nei
18     VI     |          appartenenti alla stessa forma, fiorirono prima che i discendenti
19     VI(70) |         la mia nota «Sulla doppia forma o la condizione dimorfa
20    VII     |          col polline della stessa forma ma preso da una pianta distinta),
21     IX     |          polline; ma v’è un’altra forma di fecondazione diretta
22     IX     |         fra soggetti della stessa forma, presenta la più stretta
23     IX     |      mostrai altrove,94 sia nella forma a lungo stile, sia a corto,
24     IX     |         stigma proprio della loro forma, ed ancora questi tali non
25     IX     |         proprio polline (che è la forma più rigorosa di autofecondazione),
26      X     |        che conduce al nèttare. La forma del nettario e delle parti
27      X     |              dalla posizione e la forma di molti o di tutti i petali,
28      X(114)|        ibridi a tornare alla loro forma generatrice, ma siccome
29      X(148)|          loro struttura e la loro forma di transizione; perchè i
30      X     |      anche adesso propendere alla forma diclina e anemofila, e noi
31      X     |       possiamo dedurre che se una forma organica inferiore, nella
32    XII     |  contengono specie eterostilee (a forma dimorfa o trimorfa) e specie
33    XII     |        non rivestono che una sola forma. Più ancora, negli individui
34    XII(193)|          le leggi che regolano la forma a cinque petali. Invertendo
35    XII(193)|           quattro petali fosse la forma normale, non sarebbe giustificabile
36    XII     |         necessità che peggiori la forma; ciò che costituisce, a
37    XII     |           due sessi in una stessa forma ermafrodita, è probabilmente
38    XII     |      origine prima per gemme alla forma monoica, poi allo stato
39    XII     |          appartenente alla stessa forma, producono meno grani che
40    XII     |        pianta appartenente ad una forma diversa. Talvolta esse non
41    XII     |         influente su quello della forma medesima, anche quando il
42    XII     |           fra piante della stessa forma è, come gli ibridi, più
43  IndAl     |      tendenza al ritorno verso la forma generatrice.~ ~Impatiens,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License