IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sterili 65 sterilissime 2 sterilissimi 2 sterilità 42 stese 1 steso 2 stessa 349 | Frequenza [« »] 42 produce 42 sessi 42 sig. 42 sterilità 42 sullo 41 altezze 41 avendo | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze sterilità |
Cap.
1 II| dell’ultima generazione, e sterilità dei loro primi fiori. — 2 II| affetti d’un certo grado di sterilità.14~ ~Piante incrociate ed 3 II| frequente negli ibridi: la sterilità dei primi fiori formati. — 4 III| pesavano 77 (grammi 0,50). La sterilità di questa specie, quando 5 V| attribuisce la parziale sterilità di questi fiori ai danni 6 VI| condizioni propizie alla sterilità; così pure i semi, nelle 7 VI| generazioni anteriori, l’estrema sterilità delle autofecondate, è, 8 IX| fecondità naturale o di sterilità dalle pianticine ottenute 9 IX| inter-crociate. La tendenza alla sterilità, nelle stesse piante, si 10 IX| fertilità o la completa sterilità di un’unione illegittima 11 IX| riferite. Per esempio la sterilità determinata in molti animali 12 IX| corrispondenza tra il grado di sterilità delle piante generatrici 13 IX| stesso che la ordinaria sterilità si sviluppa negli animali 14 X| PROCESSO DI FECONDAZIONE~ ~Sterilità e fecondità delle piante 15 X| osservare che la fecondità o sterilità delle piante contenute in 16 X| produssero alcuni semi. Questa sterilità non era da attribuirsi agli 17 XII| capo e dall’altro colla sterilità assoluta, la quale, in uno 18 XII| aumentare o diminuire la sterilità delle piante autosterili, 19 XII| differenti specie fino ad una sterilità così perfetta, che non produce 20 XII| meno avanzato. Il grado di sterilità che caratterizza molti ibridi 21 XII| ma il grado della loro sterilità dipende molto dalle condizioni 22 XII| spessissimo. Il grado della loro sterilità non è proporzionale con 23 XII| differente. Il grado di sterilità è notevolmente dipendente 24 XII| sconcordanza del grado di sterilità fra la discendenza e le 25 XII| vicenda, e la variazione della sterilità nelle pianticine ottenute 26 XII| grado di sostenere che la sterilità delle specie dopo un primo 27 XII| da quella che produce la sterilità degli individui e nelle 28 XII| lievi, producono un’assoluta sterilità senza alcun danno apparente 29 XII| mettere in dubbio che la sterilità delle specie distinte dopo 30 XII| sconcordanza fra il grado di sterilità e il complesso delle differenze 31 XII| ecc., fa scomparire la sterilità mutua che alcune specie 32 XII| vanno soggette alla mutua sterilità. Ma non sappiamo se la stessa 33 XII| provarlo. Lo scomparire della sterilità nello stato domestico a 34 XII| eterostilee, il dire che la sterilità vuoi delle specie dopo un 35 IndMat| dell’ultima generazione, e sterilità dei loro primi fiori. - 36 IndMat| processo di fecondazione~ ~Sterilità e fecondità delle piante 37 IndAl| Odontites.~ ~Beal (W. J.), sterilità della Kalmia latifolia;~ » 38 IndAl| Lobelia fulgens;~ » sterilità del Verbascum nigrum;~ » 39 IndAl| grandiflorum;~ » » procumbens;~ » sterilità dell’Eschscholtzia;~ » esperienze 40 IndAl| Tabernaemontana echinata;~ » sterilità dell’Eschscholtzia californica;~ » 41 IndAl| Papaver somniferum;~ » sterilità del Verbascum;~ » Oncidium 42 IndAl| incrociata;~ » semi;~ » sterilità parziale;~ » sottrazione