IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sicuri 1 sicuro 3 sieno 1 sig. 42 significa 9 significano 1 significato 1 | Frequenza [« »] 42 pisello 42 produce 42 sessi 42 sig. 42 sterilità 42 sullo 41 altezze | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze sig. |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I(1) | la loro riconoscenza al sig. dott. Antonio Saccardo che 2 I(1) | aggiungendovi le note che il sig. E. Heckel appose alla edizione 3 I(7) | Il sig. John Lubbock ha dato un 4 I | Misure registrate dal sig. C. Darwin~ ~ ~ ~In vasi 5 III | fecondazione incrociata.23 Anche il sig. Anderson24 ha fatto osservare 6 III | mandati da Calcutta dal sig. J. Scott: essa porta fiori 7 IV(34) | 50, e qualche memoria del sig. Kitchener (ibidem, p. 143). 8 IV(34) | sono stati ricordati dal sig. John Lubbock nei suoi British 9 V(41) | visitano pel loro polline. Il sig. Farrer dice (Nature, 1872, 10 V(42) | insetti sono esclusi; ma il sig. Swale di Christchurch (Nuova 11 V(43) | in modo ammirabile, dal sig. Farrer, negli Annals and 12 V(46) | 34 a 40. Aggiunge che il sig. Villiers ha descritto un 13 V(49) | riferito il caso osservato dal sig. Coe nella Gardeners’ Chronicle, 14 V | fui informato dal defunto sig. Masters) come se non esistesse 15 V | fecondazione incrociata; il sig. Farrer lo stabilì dai dati 16 V(50) | Vedi il sig. W. Earley in Natura, 1872, 17 V | diminuita». — Recentemente il sig. Laxton ha fatti numerosi 18 V(57) | ecc., p. 96). Secondo il sig. Mustel (come indica Godron, 19 V(60) | Il sig. Meeham ha ultimamente dimostrato ( 20 V(62) | Hildebrand e Delpino. Il Sig. Farrer ha pure dato (Annals 21 V(62) | ha notato e descritto il sig. Farrer.~ ~ 22 VI | mandata da Edimburgo dal sig. M. Scott. Essa presenta 23 VII | quadruplo) morirono. Il sig. Galton, dopo aver studiato 24 VII(74) | può essere efficace. Il sig. Macnab ha osservato (in 25 VII(74) | osservato (in una nota al sig. Verlòt, La production des 26 VII | generazioni; ma, come mi disse il sig. Laxton, tale esperienza 27 IX(89) | nelle mie esperienze. Il sig. Moore crede che il Senecio 28 IX(92) | Il sig. Wilder, redattore del giornale 29 IX | migliori pianticine. Il sig. Galton ha dimostrato che 30 IX | al Lathyrus odoratus e il sig. Wilson, avendo separato 31 X | amazonica (Ninfeacee). — Il sig. G. Smith di Kew mi informa 32 X | latifolia (Ericacee). — Il sig. W. Beal dice (nel Naturalista 33 X | dagli insetti, e secondo il sig. Belt, la specie è colà affatto 34 X(98) | osservazione già fatta dal sig. Bennett: risulta da questa 35 X(98) | importante da chiarire. Se il sig. Loche desidera trovar qualche 36 X | notevole è quello riportato dal sig. Godron113 che ha dimostrato 37 X(155)| loro colore azzurro. Il sig. Blackley, Ricerche esperimentali 38 XI(168)| Descritto dal sig. Riley nell’American Naturalist, 39 XI(170)| osservazioni, io trovai che il sig. Müller arrivò quasi alle 40 XI | delle api. Il dott. Ogle, i sig. Farrer e Belt, hanno osservato, 41 XI | trasudate dalle stipule. Il sig. Beal di Michigan mi riferisce 42 XII | unione di due organismi.~ ~Il sig. Herbert Spencer ha discusso