IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sessantacinque 2 sessantadue 1 sessantasei 1 sessi 42 sesso 3 sessuale 21 sessuali 63 | Frequenza [« »] 42 ottennero 42 pisello 42 produce 42 sessi 42 sig. 42 sterilità 42 sullo | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze sessi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | assicurata dalla separazione dei sessi; il più delle volte essa 2 I | p. 4), a proposito dei sessi che in molti fiori sono 3 I | un poco l’origine dei due sessi e la loro separazione o 4 III(21) | Pflanzen (Divisione dei sessi nelle piante), 1867, p. 5 X | alberi hanno spesso i loro sessi separati.~ ~ ~ ~Nel primo 6 X | cioè la separazione dei sessi; la maturità dell’elemento 7 X(122)| ecc. (La separazione dei sessi), p. 32.~ ~ 8 X | osserva Hildebrand,143 che i sessi furono separati fin dai 9 X | piante anemofile hanno i loro sessi separati. La fecondazione 10 X | stessa pianta, o dioiche coi sessi divisi per individui distinti. 11 X | quali furono separati i sessi, e la loro fecondazione 12 X | vegetale abbiano avuto i loro sessi separati, come ciò avviene 13 X | inferiore, nella quale i due sessi erano rappresentati da qualche 14 X | dopo la coniugazione, i due sessi rudimentali possono essere 15 X(161)| alberi, 52 hanno i loro sessi più o meno separati. Gli 16 X(161)| di cui 61 hanno i loro sessi nello stesso stato, mentre 17 X(161)| d’un quarto, hanno i loro sessi separati. Finalmente il 18 X(161)| famiglie) «hanno i loro sessi più o meno separati, ma 19 X | possono separare i loro sessi e noi possiamo dedurre che 20 X | Attualmente la separazione dei sessi nelle piante, sia entomofile 21 X | se fosse provveduta di sessi separati che rimanendo allo 22 X | permette la separazione dei sessi, nel senso che questi ultimi 23 X | piante monoiche aventi i due sessi sullo stesso individuo; 24 X | una unione più intima di sessi, alle forme ermafrodite 25 X | separò nuovamente i suoi sessi; noi non conosciamo che 26 X(164)| presentavano rudimentalmente i due sessi. Secondo tale opinione, 27 XII | pratiche. - Genesi dei due sessi. - Rapporti fra gli effetti 28 XII | poligame la distribuzione dei sessi differisce negli individui 29 XII | generatori troppo affini o ai due sessi delle piante ermafrodite. 30 XII | svilupparono allora i due sessi; e perchè esistono i maschi, 31 XII | cioè della genesi dei due sessi.~ ~Il sapere poi perchè 32 XII | sapere poi perchè i due sessi siano qualche volta uniti 33 XII | precedente capitolo, che i due sessi siano stati primitivamente 34 XII | raggiunto dall’unione dei due sessi in una stessa forma ermafrodita, 35 XII | individui rappresentanti i due sessi rudimentali, possa aver 36 XII | separarono poscia i loro sessi. Questa separazione è stata 37 XII | distinti. In qualche caso i sessi devono essere stati nuovamente 38 XII | medesima specie quanto i due sessi d’una stessa pianta. Noi 39 IndMat | alberi hanno spesso i loro sessi separati.~ ~ ~ ~Capitolo 40 IndMat | pratiche. - Genesi dei due sessi. - Rapporti fra gli effetti 41 IndAl | Alberi, separazione dei sessi.~ ~Allium caepa, varietà 42 IndAl | separazione precoce dei sessi;~ » sull’Aristolochia;~ »