Cap.

 1      I|           Bartonia, sulla Canna e il pisello comune; ma nel caso di quest’
 2     IV|            foglioline grandi come un pisello. Le incrociate, al contrario,
 3      V|             del Lathyrus odoratus, o pisello da odore, è curioso dal
 4      V|           varietà, alcuni fiori d’un pisello da odore color porpora,
 5      V|        concludere che le varietà del pisello da odore non s’inter-crociano
 6      V|     movimento, nel caso speciale del pisello da odore. Devo aggiungere
 7      V|            introduceva nei fiori del pisello da odore, ma questo insetto
 8      V|              le numerose varietà del pisello odorato devono essersi esse
 9      V|       anteriori esperienze fatte sul pisello comune, mi sembra improbabilissimo
10      V|            fecondato col polline del pisello da odore color porpora,
11      V|      completamente al loro padre (il pisello porpora), colla differenza
12      V|            Tuttavia le due piante di pisello odorato che si ottennero
13      V| autofecondati.~ ~Pisum sativum.~ ~Il pisello comune è perfettamente fecondo
14      V|            visitino questi fiori del pisello, in questo paese, come in
15      V|            ricopersi molti fiori del pisello Imperatore precoce, che
16      V|             mi ha donato sei semi di pisello prodotti dall’incrocio di
17      V|     risultante da un incrocio tra il pisello Baccello porpora e il pisello
18      V|        pisello Baccello porpora e il pisello Erable, fu piantata in una
19      V|      generatrice (particolarmente il pisello Baccello porpora) arrivò
20      V|              Le numerose varietà del pisello comune (Pisum sativum) sebbene
21     VI|             nelle stesse varietà del pisello comune e di qualche altra
22     VI|             suo simile in quello del pisello comune; sul quale abbiamo
23    VII|        varietà rossa di Primula, del pisello comune, e forse dell’Anagallis,
24    VII|          incrocio fra due varietà di pisello, portò nei discendenti una
25    VII|              Lathyrus odoratus. — Il pisello odorato, per quanto riguarda
26    VII|          nelle stesse condizioni del pisello comune. Noi abbiamo visto,
27    VII|     contestato.~ ~19. Pisum sativum (pisello comune). — Quattro piante
28    VII|  autofecondate).~ ~In terzo luogo il pisello odorato (Lathyrus odoratus)
29    VII|             esame qualche varietà di pisello comune di Andrew Knight,
30    VII|              parte delle varietà del pisello comune, che non v’è ragione
31     IX|             le varietà coltivate del pisello comune sono molto autofertili;
32     XI|              undici sopra sedici del pisello coltivato perenne (che è
33    XII|            succede nelle varietà del pisello comune) alle numerose generazioni
34    XII|              delle stesse varietà di pisello comune e di pisello da odore.
35    XII|       varietà di pisello comune e di pisello da odore. La stessa conclusione
36    XII|            di rado, come avviene nel pisello da odore comune, e, in apparenza,
37  IndAl|           prodotto dall’incrocio nel pisello comune.~ » ibridi di Gladiolus
38  IndAl|                inter-crociamento del pisello da odore;~ » Lobelia ramosa;~ »
39  IndAl|      incrociamento delle varietà del pisello;~ » riproduzione sessuale;~ ~
40  IndAl|       incrociamento delle varietà di pisello.~ ~Lecoq, Cyclamen repandum;~ »
41  IndAl|       costituzionale più notevole.~ ~Pisello.~ ~Pisello da odore.~ ~Pisum
42  IndAl|           più notevole.~ ~Pisello.~ ~Pisello da odore.~ ~Pisum sativum;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License