Cap.

 1      I|             le piante incrociate non ottennero la vittoria.~ ~Faccio osservare
 2     II|        quinta generazione. — Esse si ottennero col metodo stesso delle
 3     II|       settima generazione. — Esse si ottennero col metodo antecedente e
 4     II|             di questa generazione si ottennero col solito metodo coi risultati
 5     II|         generazione. — Sei piante si ottennero nel solito modo incrociando
 6     II|              piante distinte, che si ottennero malgrado una certa parentela
 7     II|              autofecondate (molte si ottennero durante altre esperienze
 8     II|            fiori delle piante che si ottennero, di prima origine, dalle
 9    III|             le piante incrociate non ottennero che una superiorità media
10    III|        pianta autofecondata (e se ne ottennero molte) apparteneva alla
11    III|             proprio polline, e se ne ottennero così delle piante della
12    III|              piante autofecondate si ottennero da semi autofecondati (mentre
13    III|          fecondazione incrociata. Si ottennero due volte delle pianticine,
14     IV|            individuo distinto, se ne ottennero dei semi incrociati. Io
15     IV|         proporzione di 100 a 106. Si ottennero delle pianticine da cotesti
16     IV|          giovanissime, nell’altro si ottennero le seguenti misure (Tav.
17      V|           velo. Dai suddetti semi si ottennero dei germogli in cinque vasi,
18      V|              seguente generazione si ottennero da queste sementi.~ ~Piante
19      V|            furono escluse. Quando si ottennero delle coppie contemporanee,
20      V|            di pisello odorato che si ottennero giunsero alla fioritura.
21     VI|        suddette piante incrociate si ottennero tre capsule, e tre altre
22     VI|           capsule, e tre altre se ne ottennero, nuovamente autofecondando
23     VI|         questi due gruppi di semi si ottennero le piante della seguente
24     VI|           sta 68. – Da questi semi s’ottennero le piante della seguente
25     VI|          varietà bicolorate (e se ne ottennero parecchie) rassomigliavano
26     VI|             soltanto 16, e queste si ottennero dal solo vaso II, ove i
27     VI|             più lunghe foglie, se ne ottennero le misure riferite nella
28    VII|        variavano e le generazioni si ottennero in epoche dell’anno diverse.
29    VII|    generazione inter-crociate, se ne ottennero delle pianticine. Altri
30    VII|          polline. Dai semi che se ne ottennero derivarono le piante incrociate
31    VII|         nuovamente autofecondati. Si ottennero per tal modo piante incrociate
32    VII|            Borrago officinalis. — Si ottennero soltanto quattro incrociate
33    VII|        Passiflora gracilis. — Non si ottennero che due piante autofecondate
34    VII|             loro proprio polline. Si ottennero così delle pianticine inter-crociate (
35    VII|             furono autofecondati. Si ottennero così due nuovi gruppi, ed
36    VII|             nuovo ceppo, e che se ne ottennero delle pianticine, queste
37    VII|            di tutte le piante che si ottennero poi, fino alla nona ed ultima
38    VII|               Le molte piante che si ottennero nelle tre generazioni successive,
39     IX|      occuparmi dei generatori che si ottennero dai semi acquistati in un
40     IX| uccelli-mosca.88 Da queste piante si ottennero molti semi e furono conservati
41      X|     infiorescenze in molti piedi. Si ottennero in tutte 233 piante, di
42      X|       globulosa ed una di Spagna. Si ottennero pianticine di ciascuna varietà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License