Cap.

 1     II|    maggiore precocità, che quelle derivate da un incrociamento tra
 2     II|           100 a 26~ ~ ~ ~ ~Piante derivate dall’incrociamento con un
 3    III|     discernere anche nelle piante derivate dai semi acquistati. Ella
 4    III|         dieci capsule cleistogene derivate da piante autofecondate.~ ~ ~ ~
 5    III|         radice distinta, ma tutte derivate a-sessualmente da uno stesso
 6    III|           due vasi. Le pianticine derivate furono accuratamente osservate
 7     IV|     polline proveniente da piante derivate dalle sementi che m’erano
 8     IV|           naturalmente incrociate derivate dalle piante incrociate
 9     IV| pianticine naturalmente fecondate derivate da piante autofecondate.
10     IV|         delle sei maggiori piante derivate da piante incrociate è di
11     IV|         delle sei maggiori piante derivate da piante autofecondate
12     IV|          fecondità. Le pianticine derivate dai semi suddetti costituiscono
13     IV|          col polline delle piante derivate dai semi comperati a Londra.
14      V|         noi vediamo che le piante derivate da un incrocio tra due varietà
15     VI|         nuovo ramo) le pianticine derivate dall’incrociamento, sorpassarono
16     VI|         incrociate, le pianticine derivate soffrono e sono superate
17     VI|    abbiamo le misure di 56 piante derivate da due della terza generazione
18     VI|        generazione autofecondata, derivate dalle stesse due piante.
19     VI| osservazioni anteriori, le piante derivate da semi legittimente incrociati
20    VII|     essendosi misurate sei piante derivate dai fiori d’uno stesso genitore,
21    VII|         Petunia, benchè le piante derivate da un incrocio con una nuova
22    VII|         fecero nascere pianticine derivate da un incrocio fra soggetti
23    VII|    paragonate alle inter-crociate derivate dall’incrocio di due autofecondate
24    VII|       abbiamo visto che le piante derivate da un incrocio con un ceppo
25    VII|  fecondità. In effetto, le piante derivate da un incrocio con un nuovo
26    VII|         ducento novantadue piante derivate da un incrocio con un nuovo
27    VII|        origine autofecondata, sia derivate da un inter-crociamento
28    VII|     fecondità, perocchè le piante derivate da un incrocio con un nuovo
29    VII|           in fecondità, su quelle derivate da un incrocio fra piante
30    VII|    Petroselinum. — Alcune piante, derivate da fiori considerati incrociati
31    VII|         comune). — Quattro piante derivate da un incrocio fra individui
32    VII|       pochi casi in cui le piante derivate da un incrocio con un nuovo
33    VII|          californica. — Le piante derivate dal ramo brasiliano incrociato
34    VII|     Caryophyllus. — Alcune piante derivate da un incrocio con una nuova
35    VII|           quattro vasi, le piante derivate da un incrocio illegittimo
36    VII|          autofecondate. Le piante derivate da un incrocio con un nuovo
37     IX|        quelli nei quali le piante derivate da un incrocio con un nuovo
38     IX|         Eschescholtzia, le piante derivate da un incrocio con un ramo
39     IX|      aspettarsi che le pianticine derivate da piante, i di cui fiori
40      X|         non lo è, e le pianticine derivate da queste due piante stanno
41      X|     piante quasi distinte, perchè derivate dalla propagazione per stoloni
42    XII|           tale cura le pianticine derivate. Ma ogni incrociamento con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License