IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viene 39 vigore 39 vigoria 2 vigorìa 41 vigorosa 6 vigorosamente 6 vigorose 16 | Frequenza [« »] 41 inter-incrociate 41 stigmi 41 sull' 41 vigorìa 40 10 40 azione 40 confronto | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze vigorìa |
Cap.
1 I| per lo sviluppo e per la vigorìa, alle piante autofecondate. 2 II| generazioni successive. — Vigorìa costituzionale più rimarchevole 3 II| riacquistarono più la loro vigorìa, furono scartate insieme 4 II| a’ suoi rampolli la sua vigorìa di sviluppo. Molti fiori 5 II| in sè qualche cosa della vigorìa dei loro generatori, perchè 6 II| soltanto acquistando una gran vigorìa di vegetare ed una ragguardevole 7 II| potevasi prevedere dalla loro vigorìa più evidente ed alla loro 8 II| incrociata, e trasmise la sua vigorìa di vegetazione e il suo 9 II| quasi sempre, in altezza, in vigorìa costituzionale e in fecondità 10 III| Chelsea-incrociate sorpassarono in vigorìa i due gruppi, come li avevano 11 III| epoca, nè in altezza nè in vigorìa. Noi vedremo ora l’importanza 12 III| immensa superiorità, in vigorìa, delle incrociate sulle 13 IV| sorpassarono nè in altezza nè in vigorìa gli autofecondati; inoltre, 14 IV| conto. — Ma quanto alla vigorìa di vegetazione (calcolata 15 V| siccome era dotata di gran vigorìa naturale, essa superò in 16 V| superiorità in altezza e in vigorìa anche ai loro discendenti 17 V| in altezza, fecondità e vigorìa, quando vegetarono in condizioni 18 VI| si sviluppano con maggior vigorìa delle autofecondate; ma 19 VII| rendono più esattamente la vigorìa costituzionale delle piante.~ ~ 20 VII| superiorità in sviluppo e in vigorìa sulle autofecondate della 21 VII| superiori in bellezza e vigorìa alle autofecondate; non 22 VII| molto all’altezza ed alla vigorìa della discendenza; e questa 23 VII| costituzionale e in altri riguardi~ ~Vigorìa costituzionale più notevole 24 VII| condizioni simili.~ ~ ~ ~Vigorìa costituzionale più notevole 25 VII| attribuirsi alla loro maggiore vigorìa costituzionale. Generalmente 26 VII| furono inferiori in altezza e vigorìa alle autofecondate, che 27 VII| nè come altezza nè come vigorìa costituzionale. Alcuni fiori 28 VII| Differivano e in alto grado, come vigorìa organica. Le incrociate 29 VII| generazione. Il fatto che la vigorìa costituzionale dovuta alla 30 VII| conservata la loro meravigliosa vigorìa o la loro vivacità di colorito 31 IX| ma non così in altezza e vigorìa.~ ~In tutti i casi di fiori 32 IX| superiorità che devono avere, come vigorìa costituzionale, le pianticine 33 XII| alla discendenza la loro vigorìa. Queste, pertanto, nella 34 XII| derivano alla discendenza come vigorìa, come sviluppo, come fecondità. 35 XII| consistere nel scemare della vigorìa generale e della fecondità, 36 XII| altezza, come peso, come vigorìa e come fecondità. Ad esempio, 37 XII| altezza, nel peso e nella vigorìa costituzionale, più frequentemente 38 XII| sulla fecondità e sulla vigorìa dei genitori, mentre altri 39 IndMat| generazioni successive. - Vigorìa costituzionale più rimarchevole 40 IndMat| costituzionale e in altri riguardi~ ~Vigorìa costituzionale più notevole 41 IndAl| polline.~ ~Wilson (A. J.) vigorìa superiore delle pianticine