grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           ha poca importanza.~ ~Le altezze medie, furono calcolate
 2      I     |         diverse specie raggiungono altezze diverse, ho dato sempre
 3      I     |          soltanto sommate tutte le altezze ed ottenni così una sola
 4      I     |        sette tabelle, calcolate le altezze medie delle piante incrociate
 5      I     |        regole della statistica, le altezze di qualche pianta morta
 6      I     |      sommava nelle mie soltanto le altezze di quelle che sopravvivevano
 7     II     |      generazione. Le loro relative altezze sono specificate nella Tabella
 8     II     |             Diagramma indicante le altezze medie delle piante incrociate
 9     IV     |            cui abbiamo le seguenti altezze proporzionali:~ ~ ~ ~Le
10      V     |          ne furono, in modo che le altezze possono essere espresse
11     VI     |       proporzione di 100 a 189. Le altezze di questa età sono riportate
12     VI     |          dalle due piante, le loro altezze si sommarono insieme nel
13     VI     |      inutile il riportare le varie altezze delle piante, e non ne darò
14    VII     |   autofecondati, come pure le loro altezze medie. Nella colonna di
15    VII     |      superiore a quelli dati dalle altezze, perchè essi rendono più
16    VII     |     importante, perchè contiene le altezze relative, i pesi e la fecondità
17    VII     |         Questa Tabella contiene le altezze e spesso anche il peso di
18    VII     |       differenza del 5 per 100, le altezze possono realmente considerarsi
19    VII     |           e che, in altri casi, le altezze medie non sono degne di
20    VII     |      esatta proporzione delle loro altezze relative.~ ~13. Bartonia
21    VII     |           calcolare la media delle altezze medie sia delle incrociate
22    VII     |            difetto, la media delle altezze medie delle cinquantaquattro
23    VII     | indicheremo con 100 la media delle altezze medie per le incrociate,
24    VII     |       contiene le specie in cui le altezze medie delle autofecondate
25    VII     |          di trentasette, in cui le altezze medie, nelle piante incrociate,
26    VII     |         questo caso la media delle altezze medie delle incrociate sta
27    VII     |           cinque specie, in cui le altezze medie delle autofecondate
28    VII     |          cento; qui la media delle altezze medie nelle incrociate sta
29    VII     |         nelle quali la media delle altezze medie, nelle incrociate,
30    VII     |         nelle quali la media delle altezze medie, nelle autofecondate,
31    VII     |           testè che la media delle altezze medie, nelle piante incrociate
32    VII     |          mentre che la media delle altezze medie, nelle piante incrociate
33    VII     |          meglio che coi dati delle altezze relative. Ma tale metodo
34    VII     |        ordinaria superiorità, e le altezze furono in proporzione di
35      X(121)|            piante alpine di grandi altezze (Geum alpinum, Dryas octopetala,
36  IndAl     |     aestivalis;~ » misurazioni;~ » altezze relative delle piante incrociate
37  IndAl     |           varietà a fiori rossi.~ ~Altezze, peso e fecondità, sommario.~ ~
38  IndAl     |           e fecondità, sommario.~ ~Altezze relative delle piante incrociate
39  IndAl     |           Diagramma dimostrante le altezze medie della Ipomaea purpurea.~ ~
40  IndAl     |            dimostra la media delle altezze;~ » riassunto delle osservazioni;~ »
41  IndAl     |              misure;~ » differenti altezze delle incrociate e delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License