IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] venivano 2 venne 14 vennero 10 venti 40 venticinque 5 ventidue 13 ventinove 5 | Frequenza [« »] 40 scoperte 40 tricolor 40 vedere 40 venti 39 0 39 artificialmente 39 buoni | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze venti |
Cap.
1 I| che, in totale, da sei a venti soggetti dell’età stessa, 2 I| noi, misurando da dieci a venti uomini di differenti nazioni, 3 III| S’incrociarono nuovamente venti fiori delle piante incrociate, 4 III| spontaneamente autofecondate, venti fiori di piante incrociate 5 III| ragguardevole fecondità, perchè venti fiori fecondati col loro 6 III| Alla settima generazione, venti fiori, presi da una di queste 7 III| del doppio degli altri. Venti fiori furono incrociati 8 IV| una ne conteneva al più venti. Alcuni fiori furono artificialmente 9 IV| piena terra. Ne vennero venti incrociate dall’una parte 10 IV| poscia tagliate e pesate; le venti incrociate diedero un peso 11 IV| peso di chilogr 2,015, e le venti autofecondate (questo dato 12 IV| incrociamento con un nuovo piede. — Venti fiori, presi sulle piante 13 IV| risultati come si avessero avute venti piante per ciascun gruppo.~ ~ 14 IV| ottantasei capsule, per cui venti di queste piante ne avrebbero 15 IV| peso effettivo dei semi, le venti piante avrebbero prodotto 16 IV| cinquantasette capsule, per cui venti ne avrebbero prodotte 209,3 17 IV| effetto settanta capsule, e venti ne avrebbero date cento 18 V| superficie stigmatiche.60~ ~Venti fiori furono fecondati per 19 VI| A completo sviluppo, le venti maggiori piante dell’una 20 VI| dalla seguente Tabella.~ ~Le venti maggiori piante incrociate 21 VI| altezza media di 1m ,217, e le venti maggiori autofecondate 0m , 22 VI| tagliate a rasa terra, e le venti incrociate pesarono chilogrammi 23 VI| chilogrammi 6,068,25, mentre le venti autofecondate pesarono solo 24 VI| numero medio dei semi in venti capsule delle incrociate 25 VII| Vandellia nummularifolia. — Venti piante incrociate ottenute 26 VII| perfetti, furono, in altezza, a venti autofecondate (egualmente 27 VII| discreta altezza. Le suddette venti piante incrociate furono 28 VII| furono poste a gareggiare con venti piante autofecondate, ottenute 29 IX| primavera, dei fiori, e venti di questi furono fecondati, 30 IX| inter-crociate come 137 a 100, e venti fiori delle autofecondate, 31 IX| viceversa. In quattro di questi venti casi, paragonai ai semi 32 X| dopo rinnovai l’esperienza; venti infiorescenze coperte diedero 33 X| seme abortito, mentre che venti infiorescenze di piante 34 X| sedici belle capsule, e venti altre che furono escluse. 35 X| altra metà non coperta. Ma venti di queste ultime contenevano 36 X| di 3,5 semi, mentre che venti delle prime ne contenevano 37 X| infiorescenze cariche di fiori, e venti di queste avevano da uno 38 X| così trattati ne vennero venti pianticine, che tutte portavano 39 XII| nello stesso luogo per le venti ultime generazioni, e non 40 XII| specie di piante, sopra venti, scomparirono; non so poi