Cap.

 1     II|       sesta generazione abbiamo il primo esempio (nel vaso n. II)
 2     II|          giardiniere richiamò, per primo, la mia attenzione sopra
 3    III|       bianca, 0m ,175; è questo il primo esempio, nei miei esperimenti
 4    III|            In una metà dei vasi il primo fiore apparve tra le piante
 5    III| autofecondate, nell’altra metà, il primo tra le incrociate. — Da
 6    III|          autofecondati (mentre nel primo caso si erano ottenute con
 7    III|    generazioni corrispondenti. Nel primo esperimento le piante inter-crociate
 8    III|       differenza del risultato del primo esperimento, nel quale i
 9     IV|            mosse dei dubbi sul mio primo esperimento, e risolsi di
10     IV|         proporzione minore che nel primo. I vasi furono lasciati
11      V|      ultimo aveva un vantaggio sul primo. Nel vaso II l’altro seme
12      V|          che le autofecondate. Nel primo anno, quando le piante toccarono
13     VI|        fiori azzurri).~ ~Furono in primo luogo incrociati col polline
14     VI|      eguale in ciascuna serie. Nel primo anno, le pianticine furono
15     VI|       Hildebrand ha constatato per primo, che questa pianta è eterostilea,
16     VI|      Ottenni assai più sementi dal primo che dal secondo processo,
17    VII|            casi già analizzati. Il primo gruppo contiene le specie
18    VII|     nuovamente autofecondate.~ ~In primo luogo, ottenni delle pianticine
19     IX|   Fecondità dei generatori dopo un primo incrocio ed una prima autofecondazione,
20     IX|            piante ibride, cioè, in primo luogo alla produttività
21     IX|         delle inter-crociate e nel primo trovai assai più granelli
22     IX|          inglese che non fiorì nel primo anno, e fu quindi esposta
23     IX|            mio, essere esclusa. In primo luogo non vi è alcuna intima
24      X|          sessi separati.~ ~ ~ ~Nel primo capitolo di introduzione
25      X| introduzione. Io voglio dar qui il primo posto a due liste. La prima
26      X|          si devono raggiungere; il primo e più importante è la produzione
27      X|    conservino le traccie d’un loro primo stato nettarifero. D’altra
28      X|      quest’organo, gli effetti del primo saranno affatto paralizzati,
29      X|      classi. Una traccia di questo primo stato di cose si riscontra
30      X|        animali più semplici sia il primo grado della riproduzione
31      X|          ermafrodito; perocchè nel primo caso i suoi numerosi fiori
32     XI|          dov’esse vanno sempre per primo a posarsi. Dopo che le api
33    XII|            dalle mie osservazioni: primo, che i vantaggi dell’incrocio
34    XII|            la fecondità dipende in primo luogo dall’azione reciproca
35    XII|        stigma qualche ora dopo del primo. La discendenza dei fiori
36    XII|          medesima, anche quando il primo è stato collocato sullo
37    XII|     sterilità delle specie dopo un primo incrociamento, e quella
38    XII|            specie distinte dopo un primo incrocio, e poi quella dei
39    XII|          vuoi delle specie dopo un primo incrocio, vuoi della loro
40 IndMat|   Fecondità dei generatori dopo un primo incrocio ed una prima autofecondazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License